- 1. Nuove speranze per le malattie da ripiegamento delle proteine come Alzheimer, Parkinson, SLA, cancro e diabete
- (Ricerche)
- Due studi collegati della Northwestern University offrono nuove strategie per affrontare le sfide della prevenzione e della cura delle malattie del ripiegamento delle proteine, come l'Alzheimer, il Parkinson, ...
- Creato il 8 Gen 2012
- 2. Fabbriche di proteine contribuiscono a invecchiamento e malattie relative
- (Ricerche)
- ... di proteine mal ripiegate contribuiscono alle malattie legate all'età come l'Alzheimer e il Parkinson. L'invecchiamento porta a un calo della forma cellulare e alla perdita della funzione proteica ottimale. ...
- Creato il 20 Gen 2022
- 3. Scoperta chiarisce come muoiono i neuroni nelle malattie da prioni
- (Ricerche)
- Dei ricercatori mostrano come si formano gli aggregati tossici all'interno delle cellule cerebrali e come bloccare il processo di uccisione cellulare, che può anche essere al lavoro nell'Alzheimer e in altre.malattie ...
- Creato il 25 Dic 2021
- 4. Nuove informazioni sui meccanismi molecolari delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- Dei ricercatori della Rutgers University hanno trovato alcune informazioni molecolari iniziali su come sono regolate le proteine tossiche nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, ...
- Creato il 25 Set 2021
- 5. Nuovo modello animale per studiare l'Alzheime
- (Annunci & info)
- La nostra conoscenza del morbo di Alzheimer (MA) è cresciuta rapidamente negli ultimi decenni, ma si è dimostrato difficile tradurre le scoperte fondamentali sulla malattia in nuovi trattamenti. Ora ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 6. Proteine mal ripiegate: come sono controllate dai neuroni?
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative come l'Huntington, il Parkinson [e l'Alzheimer] sono associate a proteine mal ripiegate e aggregate. Dei ricercatori hanno scoperto un nuovo meccanismo usato dalle cellule ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 7. L'Alzheimer è probabilmente una serie di malattie da classificare e trattare separatament
- (Ricerche)
- Decifrando il meccanismo che sta alla base dello sviluppo dell'Alzheimer in certe famiglie, e non in altre, i ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme hanno proposto che la malattia è in realtà ...
- Creato il 5 Nov 2015
- 8. Allo studio farmaci per Alzheimer che possono essere utili per altre malattie
- (Annunci & info)
- Gli sforzi per trovare una cura per l'Alzheimer finora sono stati deludenti. Ma c'è una nuova generazione di farmaci nei laboratori che, secondo i ricercatori, potrebbe aiutare non solo i malati di Alzheimer, ...
- Creato il 20 Lug 2015
- 9. I farmaci per impedire l'errato ripiegamento proteico e prevenire l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... su animali. I risultati sollevano la speranza che possa essere all'orizzonte una nuova classe di farmaci per le oltre 30 malattie e condizioni che coinvolgono l'aggregazione delle proteine, come il diabete, ...
- Creato il 30 Mar 2015
- 10. Minuscole variazioni genetiche sono responsabili di gravi malattie come l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellule di rispondere allo stress. La quantità di questa proteina nelle cellule è strettamente controllata, ma quando viene meno questo controllo, essa può contribuire a malattie neurodegenerative come ...
- Creato il 19 Mar 2015
- 11. Perché depressione e invecchiamento aumentano il rischio di malattie?
- (Ricerche)
- Lo stress psicologico e i disturbi psichiatrici legati allo stress sono associati ad un maggiore rischio di malattie legate all'invecchiamento, ma i meccanismi molecolari alla base di questa relazione sono ...
- Creato il 21 Ott 2014
- 12. Anomalia nella rimozione dei rifiuti cellulari aumenta il rischio di neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un team internazionale di ricercatori ha identificato un meccanismo patogenetico che è comune a diverse malattie neurodegenerative. I risultati suggeriscono che potrebbe essere possibile rallentare la ...
- Creato il 4 Lug 2014
- 13. Capire l'Alzheimer: come sono selezionate le proteine da smaltire
- (Ricerche)
- E' quasi un assioma che le proteine mal ripiegate compromettono il funzionamento normale delle cellule e che causano malattie umane debilitanti, ma finora non si capiva bene come queste proteine sono rilevate ...
- Creato il 2 Giu 2014
- 14. Sonde che contano le proteine piegate e malripiegate: speranza per le malattie da misfolding
- (Ricerche)
- Scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) hanno inventato sonde di piegatura a piccola molecola che permettono loro di contare le conformazioni (forme) funzionali, piegate normalmente, e quelle ...
- Creato il 6 Mar 2014
- 15. Studio rafforza il legame tra proteine malripiegate, carenza di sonno e invecchiamento
- (Ricerche)
- ... I soggetti più anziani tendono a appisolarsi di più durante il giorno. Il laboratorio della Naidoo aveva in precedenza riferito che l'invecchiamento è associato a livelli crescenti di malripiegamento [misfolding] ...
- Creato il 21 Feb 2014
- 16. Proteine mal ripiegate "riprogrammate" per nuove terapie di malattie cerebral
- (Ricerche)
- Al centro di malattie cerebrali come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson c'è l'errato ripiegamento delle proteine (misfolding), per cui le proteine distorte non riescono a svolgere ...
- Creato il 18 Gen 2014
- 17. Poltiglia mostruosa: quando fallisce il ripiegamento delle proteine
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nei tessuti del corpo dei malati di Alzheimer. Questi grumi proteici appiccicosi sono associati a molte altre malattie croniche e debilitanti, tra cui il diabete di tipo 2 e le malattie neurodegenerative ...
- Creato il 1 Nov 2013
- 18. 'Origami di proteine': capire e prevenire alcune malatti
- (Ricerche)
- Con sofisticate tecniche di imaging degli scienziati hanno osservato un processo di piegatura molecolare delle proteine che può aiutare i ricercatori medici a capire e curare malattie come l'Alzheimer, ...
- Creato il 1 Lug 2013
- 19. Chiarito ruolo di proteina chiave legata a cancro e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... e trasporto delle proteine. In precedenza si era scoperto il contributo degli squilibri nella omeostasi della proteina all'insorgenza di malattie neurodegenerative e tumori. Nello studio, pubblicato ...
- Creato il 31 Mag 2013
- 20. Molecole anti-Alzheimer: nuovo approccio per il trattamento della malattia
- (Ricerche)
- ... dell'Alzheimer (AD). "L'Alzheimer è una malattia devastante per i quali non sono disponibili farmaci veramente modificanti la malattia. Il nostro approccio è completamente nuovo. Cerchiamo di capire come ...
- Creato il 8 Nov 2012
- 21. Il rame facilita le malattie da prioni
- (Ricerche)
- Molti di noi hanno familiarità con la malattia da prioni nelle sue incarnazioni più sorprendenti e insolite: i focolai di morbo della "mucca pazza" (encefalopatia spongiforme bovina) che hanno creato una ...
- Creato il 13 Ago 2012
- 22. Chiarito il corretto ripiegamento delle proteine
- (Ricerche)
- ... delle proteine] è stato collegato a molte malattie, tra cui l'Alzheimer, il Parkinson e alcune forme di cancro. Ma, pur essendo il processo di ripiegamento delle proteine così importante ...
- Creato il 25 Feb 2012
- 23. Reazione imprevista del misfolding cellulare al solfuro di idrogeno maleodorante
- (Ricerche)
- ... fosfati dai residui aminoacidi chiamati tirosine. Questa funzione è fondamentale nella regolazione di segnalazione cellulare in condizioni normali e di malattia. L'H2S ha effettivamente modificato il ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 24. Come il ripiegamento delle proteine potrebbe curare l'Alzheimer e il Parkinso
- (Ricerche)
- Si ritiene che, quando ci sono nel corpo proteine vitali mal ripiegate, si verificano malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la Creutzfeld-Jakob. Anche se attualmente non ci sono cure ...
- Creato il 21 Mar 2011
- 25. Il 'punto di svolta' verso l'Alzheim
- (Ricerche)
- Un nuovo metodo elettrico innesca e analizza la dinamica della proteina del cervello alla base di molte malattie neurodegenerative: la tau. Gli scienziati non hanno ancora chiaro come la proteina ...
- Creato il 17 Feb 2023
- 26. Rilevare l'Alzheimer fino a 17 anni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- Un sensore che identifica i biomarcatori di proteine mal ripiegate nel sangue offre la possibilità di rilevare l'Alzheimer prima che siano visibili i sintomi. I ricercatori intendono portarlo al mercato. ...
- Creato il 24 Lug 2022
- 27. L'«impronta digitale» di un peptide consente una diagnosi precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Gli schemi di macchie ottenuti da soluzioni peptidiche essiccate consentono un'identificazione efficace delle malattie neurodegenerative, un'analisi rapida con reti neurali. Le malattie neurodegenerative ...
- Creato il 22 Lug 2022
- 28. Cellule 'stressate' offrono indizi per evitare l'accumulo di proteine tossiche nella demen
- (Ricerche)
- ... grovigli di proteine viste di solito nella demenza. Una caratteristica di malattie come l'Alzheimer e il Parkinson, chiamate neurodegenerazioni, è l'accumulo di proteine mal ripiegate. Queste proteine, ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 29. Lunghi pisolini diurni degli anziani possono essere segno di demenza
- (Ricerche)
- I pisolini diurni delle persone anziane sono normali durante l'invecchiamento, ma possono anche prefigurare il morbo di Alzheimer (MA) o altre forme di demenza. E una volta che viene diagnosticata la ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 30. Scoperta apre la strada a diagnosi e trattamenti più precisi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... anni. I ricercatori hanno trovato un legame tra ceppi di proteina tau mal ripiegata e a rapida propagazione e il declino cognitivo accelerato, un risultato cruciale che chiarisce le variazioni nel MA ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 31. Infezioni virali potrebbero promuovere una neurodegenerazione, come l'Alzheime
- (Ricerche)
- Alcune malattie virali potrebbero contribuire alla neurodegenerazione. I ricercatori del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) segnalano questo nella rivista scientifica Nature Communications. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 32. Primo studio a indagare sul ruolo dei marcatori dell'RNA nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... e l'aggregazione della 'proteina tau associata ai microtubuli' (MAPT, microtubule associated protein tau) sono caratteristiche centrali del MA. Mentre i neuroni si ammalano, mostrano cambiamenti caratteristici, ...
- Creato il 31 Ago 2021
- 33. Ripristino di proteine 'chaperoni' può prevenire l'accumulo di placca nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... delle proteine malate note per guidare il morbo di Alzheimer (MA) e altre malattie neurodegenerative, nonché alcune mutazioni che contribuiscono ai tumori. I risultati potrebbero portare a nuovi approcci ...
- Creato il 29 Ago 2021
- 34. L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervos
- (Ricerche)
- ... mal ripiegata può quindi diffondersi da una cellula all'altra attraverso le fibre nervose. Ciò accade in una fase precedente alla formazione delle placche di Aβ nel cervello, una cosa che è associata alla ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 35. Successo a invertire la demenza nei topi prepara studi clinici umani
- (Ricerche)
- ... Fukunaga, professore emerito di scienze farmaceutiche alla Tohoku University. "Abbiamo scoperto l'innovativo candidato terapeutico SAK3 in grado di modificare le malattie, che, nei nostri studi, ha recuperato ...
- Creato il 4 Lug 2021
- 36. No-profit e governo USA superano aziende farmaceutiche per farmaci di Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... la progressione della malattia o che ritardano o fermano il declino clinico. Nessun nuovo farmaco per il MA è stato approvato dal 2003. Gli autori degli articoli dicono: "Se sono approvate nuove terapie ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 37. Squilibrio delle proteine chaperone promuove l'accumulo di tau tossica nel cervello che invecchi
- (Ricerche)
- ... abbondante nei neuroni e in altre cellule nel cervello. Normalmente, le proteine con-chaperoni aiutano le proteine chaperoni a monitorare e sostenere l'equilibrio (omeostasi) delle proteine fondamentali ...
- Creato il 22 Apr 2021
- 38. Perché non abbiamo ancora una cura per l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Come ricercatore sul morbo di Alzheimer (MA) e neurologo che si prende cura delle persone con la malattia, condivido la frustrazione, anzi la rabbia, delle persone e delle famiglie quando dico loro ...
- Creato il 23 Mar 2021
- 39. Riportare le proteine dannose alla piegatura corretta
- (Ricerche)
- ... le proteine a piegarsi nelle forme giuste. I risultati, pubblicati online su Nature Communications, potrebbero far luce su centinaia di malattie degenerative e neurodegenerative causate da una proteina ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 40. La sauna potrebbe avere benefici cognitivi?
- (Ricerche)
- Sebbene i benefici generali per la salute della sauna siano noti da molto tempo, l'uso della sauna per prevenire le malattie del cervello, come il morbo di Alzheimer (MA), è un argomento di ricerca più ...
- Creato il 8 Feb 2021
- 41. Come un farmaco interagisce con aggregati dell'Alzheimer, a livello di singola molecol
- (Ricerche)
- Capire come determinati prodotti chimici interagiscono con i processi molecolari nel nostro corpo è la chiave per sviluppare farmaci efficaci. Ciò è certamente vero per le complesse malattie neurodegenerative, ...
- Creato il 29 Gen 2021
- 42. Aumentare le proteine disordinate potrebbe portare a trattamenti per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nelle malattie neurologiche, cambiano completamente la loro forma in pochi microsecondi. Hanno scoperto che quando l'amiloide-beta (Aβ), una proteina chiave implicata nel morbo di Alzheimer (MA), adotta ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 43. Evidenze di Alzheimer, Parkinson e SLA nel cervello di giovani esposti all'aria inquinat
- (Ricerche)
- ... Maher della Lancaster University, hanno rilevato marcatori non solo del MA, ma anche del Parkinson e delle malattie del motoneurone (MND). Questi marcatori di malattia si sono abbinati alla presenza ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 44. Farmaco per asma può essere un potenziale trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... persone in tutto il mondo, con una prevalenza destinata a triplicare a più di 130 milioni di casi entro il 2050. Non ci sono trattamenti efficaci che curare la malattia o per rallentarne la progressione, ...
- Creato il 2 Lug 2020
- 45. Progettato anticorpo che riconosce gli agenti patogeni dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il morbo di Alzheimer (MA). Il loro metodo può riconoscere queste particelle tossiche, chiamate 'oligomeri di amiloide-beta', che sono il segno distintivo della malattia, facendo sperare nello sviluppo ...
- Creato il 26 Mag 2020
- 46. La forma delle proteine conta nell'Alzheimer: anche una piccola modifica ha conseguenze a lungo termin
- (Ricerche)
- A volte le proteine si piegano male. Quando ciò accade nel cervello umano, l'accumulo di proteine mal ripiegate può portare a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la SLA. ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 47. Difetti nel 'coltellino svizzero' dell'espressione genica possono contribuire all'Alzhei
- (Ricerche)
- La crescita, la morte, e le malattie di organismi complessi si basano sul flusso di informazioni: dai geni nel DNA, attraverso la loro trascrizione nel RNA, e quindi la traslazione di questa trascrizione ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 48. Monitorare come si muove la Tau tra i neuroni per trovare possibili trattamenti
- (Ricerche)
- Nella lotta contro le malattie neurodegenerative, come la demenza frontotemporale, il morbo di Alzheimer (MA) e l'encefalopatia traumatica cronica, la proteina tau è uno dei principali colpevoli. Presente ...
- Creato il 2 Apr 2020
- 49. Demenza e ricerca: non è solo una questione di neuroni
- (Ricerche)
- ... l'area enormemente complessa delle malattie neurodegenerative. La direttrice delle questioni scientifiche di UK DRI, la dott.ssa Giovanna Lalli, spiega di più cosa motiva lei e i suoi colleghi nella ...
- Creato il 22 Mar 2020
- 50. L'amiloide, così incompreso e accusato, aiuta invece a memorizzare i ricord
- (Ricerche)
- ... pensato che il modo usuale in cui sorgono gli amiloidi è quando una proteina, diventata nociva per qualche ragione o che si è mal ripiegata, induce la formazione di amiloide in un processo stocastico, ...
- Creato il 13 Mar 2020