Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'immunoterapia per l'Alzheimer studiata sui moscerini

Lo sviluppo di trattamenti che rallentano, o arrestano, la perdita neuronale e il declino cognitivo dell'Alzheimer (AD) si è dimostrato un compito molto difficile.


Tra gli scienziati che hanno accettato questa sfida ci sono i ricercatori del McKnight Brain Institute dell'Università della Florida di Gainesville, che usano il moscerino della frutta, Drosophila melanogaster, come modello.


Gli scienziati stanno studiando l'immunoterapia passiva, uno degli approcci più promettenti per bloccare il peptide amiloide-β42 (Aβ42), la componente principale delle placche amiloidi che danneggiano le cellule cerebrali dei pazienti con AD.


Gli anticorpi monoclonali, la pietra angolare dell'immunoterapia, non penetrano facilmente nelle cellule molto compatte della barriera emato-encefalica. Come alternative agli anticorpi completi, gli scienziati dell'Università della Florida hanno generato moscerini transgenici che esprimono due frammenti anti-Aβ variabili a singole catena (scFv), chiamati scFv9 e scFv42.2.


I moscerini Drosophila geneticamente modificati per esprimere Aβ42 umano co-esprimono anche scFv9 o scFv42.2. Ogni trattamento ha ridotto la perdita di neuroni fotorecettori dovuti alla tossicità dell'Aβ42 e ha migliorato la morfologia dell'occhio degli insetti. Inoltre sono stati protetti i mushroom bodies dei moscerini, le strutture cerebrali coinvolte nell'apprendimento e nella memoria olfattiva.


Somministrare sia scFv9 che scFv42.2 ai moscerini ha prodotto una attività protettiva sinergica, il che suggerisce che entrambi i scFv possono colpire contemporaneamente diversi epitopi Aβ42, secondo gli scienziati. Questa è la prima volta che due anticorpi che puntano diverse regioni dell'Aβ42 hanno mostrato un'attività sinergica, grazie alla flessibilità sperimentale dei Drosophila.


Oltre all'immunoterapia, gli scienziati hanno studiato gli effetti protettivi della «secreted heat shock protein 70» (secHsp70) prodotta in laboratorio, sui moscerini le cui cellule cerebrali stavano accumulando Aβ42 extracellulare. L'Hsp70 è un chaperone [cicerone, accompagnatore, guida] che previene e inverte il misfolding [malripiegamento] delle proteine, ma che si trova principalmente all'interno della cellula. Nei moscerini trattati con secHsp70 extracellulare, gli occhi erano perfettamente organizzati, la morte cellulare si è ridotta, i calici dei mushroom bodies si sono conservati, e la funzione locomotoria è migliorata.


I ricercatori hanno determinato che il secHsp70 interagisce direttamente con l'Aβ42 senza influenzare l'accumulo e l'aggregazione di Aβ42 nel cervello dei moscerini. Così, l'attività protettiva del secHsp70 può essere mediata dal legame stabile alle specie di Aβ42 tossiche.


Questo studio delinea un nuovo approccio per affrontare ampiamente gli amiloidi al di fuori della cellula e bloccare la loro capacità di attaccare i neuroni circostanti, secondo gli scienziati.

 

 

 

 

 


FonteGenetics Society of America  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.