Centri sollievo
Nel 2006 l’Associazione Alzheimer di Riese ONLUS in collaborazione con l’Ulss 8 del Veneto e il Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Padova, ha condotto un’indagine territoriale conoscitiva sul territorio, in cui sono stati rilevati i bisogni socio-assistenziali delle famiglie con un malato di Alzheimer, o di altro tipo di demenza, in casa. Da questa indagine sono state tratte da molte indicazioni; in generale le principali necessità che i familiari lamentavano possono essere così riassunte:
- Informazione
- Sostegno quotidiano, pratico, immediato.
Per quanto riguarda l’informazione, è attivo un centro di ascolto al fine di fornire le prime indicazioni ai familiari; inoltre sono state proposte campagne di sensibilizzazione attraverso corsi di formazione a familiari, volontari e tecnici sul territorio; sono stati realizzati convegni, come questo, sul tema della demenza. Per ultimo è stato prodotto molto materiale informativo a valenza pratica e depliant, in cui i testi sono stati redatti dagli esperti al fine di fornire un’informazione specifica e puntuale.
L’essere informati sulla patologia, su come evolve, come avvicinarsi e prendere in considerazione i vari servizi, a chi rivolgersi per un sostegno personale permette di imparare a gestire i propri sentimenti nei confronti di questa “nuova” persona. È importante l’adattamento alla nuova relazione con le persone ammalate. Queste persone spesso non hanno più gli stessi schemi comportamentali mostrati prima della malattia; in qualche modo diventano persone nuove. È difficile gestire dei sentimenti nei confronti di una persona che è sempre stata nota, ma a un certo punto diventa una persona diversa.
Per quanto riguarda il sostegno pratico richiesto dai familiari, sono stati attivati sul territorio due progetti: il primo è il sostegno psicologico per i familiari, fornito nelle Unità Valutative Alzheimer degli Ospedali Civili di Castelfranco e Montebelluna, mentre il secondo è costituito dai gruppi di Auto - Mutuo - Aiuto dislocati nella Sede dell’Associazione a Riese Pio X e presso la Casa di Riposo “Umberto I°” di Montebelluna. Per quanto riguarda il sostegno quotidiano infine è stato appunto elaborato il “Progetto Sollievo”.
A cura del DR. CRISTIAN NELINI
Lista completa dei centri nella sezione Associazione / Progetti attivi
Scarica la locandina con la mappa dei centri qui.
Disegni da colorare in formato .pdf, utili per l'intrattenimento degli ospiti (clicca per scaricarli sul tuo computer):
Si ringrazia il sito Coloratutto.it al quale si riconoscono la proprietà e i diritti sulle opere.