Rapporti e studi
Disparità di costo nelle malattie croniche: perché è importante per gli anziani

Il (NCOA), la voce nazionale sul diritto di ogni persona di invecchiare bene, ha scoperto che l'onere economico delle malattie croniche negli Stati Uniti ricade più pesantemente su donne e ...
Quello che fa bene al cuore fa bene al cervello

L'ultimo aggiornamento statistico dell'American Heart Association evidenzia un legame importante tra i fattori di rischio cardiovascolare e il crescente onere globale di malattie cerebrali.
Gli ...
Casi di demenza globali saranno il triplo nel 2050 se non affrontiamo i fattori di rischio

Il numero di adulti (over-40) con demenza in tutto il mondo dovrebbe quasi triplicare, dai circa 57 milioni del 2019 ai 153 milioni del 2050, a causa principalmente della crescita della popolazione e ...
Costi nascosti colpiscono le persone con declino cognitivo e relativi caregiver

Pianificando la loro anzianità, molte persone hanno paura e sottovalutano costantemente il rischio di morbo di Alzheimer e di demenze correlate (MA+DC) e l'impatto tremendo che possono avere queste ...
Demenza: la previsione è che i casi globali triplicheranno entro il 2050
Si prevede che le tendenze positive dell'accesso globale all'istruzione riescano a diminuire di 6,2 milioni di casi la prevalenza della demenza in tutto il mondo entro il 2050. Nel contempo, le ...
Rapporto rivela la sfida monumentale di prendersi cura della popolazione che invecchia

Un nuovo rapporto globale denuncia che la pressione della crescita vertiginosa delle popolazioni che invecchiano, le barriere rigide alla costruzione di una forza lavoro più ampia di caregiving per ...
Mappa europea 2019-20: quali città sono molto inquinate
Nella nuova mappa visuale della qualità dell’aria urbana dell’AEA, le città sono classificate dalla più pulita alla più inquinata sulla base dei livelli medi di particolato fine (PM2,5) degli ultimi ...
Rapporto delinea lo stato della politica per la demenza in Europa

Alzheimer Europe, in collaborazione con le sue associazioni nazionali, ha lanciato il nuovo rapporto Dementia monitor 2020, che fornisce una panoramica sul modo in cui i paesi in tutta Europa hanno ...
Covid in Italia: un morto su 5 era affetto da demenza

Un morto di Covid-19 su 5 in Italia era affetto da demenza. Il dato emerge da uno studio promosso da Alzheimer's Disease International che ha analizzato l'impatto della malattia provocata ...
I pensionati si preoccupano più dell'Alzheimer che del Covid-19 (in USA)

In un articolo precedente abbiamo citato nuove ricerche importanti che hanno dimostrato che, finanziariamente, la pandemia Covid-19 ha danneggiato molto meno i pensionati dei giovani. Il senso di ...
Prevenire o ritardare il 40% dei casi di demenza agendo su 12 fattori di rischio

La modifica di 12 fattori di rischio nel corso della vita potrebbe ritardare o impedire il 40% dei casi di demenza, secondo un rapporto aggiornato della Commissione Lancet sulla Prevenzione, ...
Anche con prevalenza in calo, le persone con demenza saranno il doppio nel 2050 in Europa

Martedì 18 febbraio, ad un dibattito del Parlamento Europeo organizzato da Christophe Hansen MEP (Lussemburgo), Alzheimer Europe ha presentato un nuovo rapporto che presenta i risultati della sua ...
Quasi la metà delle persone non riesce a nominare un singolo tipo di demenza

Un nuovo sondaggio effettuato in Gran Bretagna, commissionato da Alzheimer's Research UK ha scoperto che quasi la metà (46%) delle persone interpellate non è in grado di nominare un singolo tipo di ...
La sanità è preparata a una futura terapia per l'Alzheimer? In Australia no, e da noi?

Come in altri paesi, il sistema sanitario australiano ha una capacità limitata di portare rapidamente un futuro trattamento per il morbo di Alzheimer (MA) dall'approvazione ad un largo uso clinico, ...
Previsto il raddoppio entro 20 anni degli americani con demenza

Il numero di americani con morbo di Alzheimer (MA) o con altre demenze raddoppierà arrivando a quasi 13 milioni nei prossimi 20 anni, secondo il nuovo rapporto del Milken Institute Reducing the Cost ...
Due terzi delle persone pensano che la demenza sia normale nella vecchiaia, non una malattia

Il 95% dei partecipanti a un sondaggio su 70.000 persone, effettuato in 155 paesi del mondo, pensa che potrebbe sviluppare la demenza nel corso della vita; è emerso anche che:
- 2 persone su 3 pensano ...
Molti anziani si aspettano la demenza, ma non chiedono ai medici come prevenirla

Secondo un nuovo sondaggio nazionale, molti americani tra i 50 e i 60 anni sono preoccupati per il declino della salute del cervello, specialmente se hanno persone care con perdita di memoria e ...
La demenza è una sfida globale: qualcuno è pronto ad affrontarla?

Un rapporto dell'Università di Birmingham ha concluso che i governi nazionali, i servizi sanitari e sociali, le imprese, le famiglie e le comunità devono trovare nuovi modi per rispondere al ...
Nuove linee guida USA sollecitano a muoversi di più e a sedersi di meno

Probabilmente hai sentito parlare dell'idea che restare seduti è il nuovo fumare.
Rispetto al 1960, i lavoratori negli Stati Uniti bruciano circa 140 calorie in meno, in media, al giorno a causa dei ...
Demenza in Europa: è veramente una priorità di sanità pubblica?

In seguito alla decisione della Commissione europea di sciogliere il Gruppo Esperti sulla Demenza, vediamo con Jean Georges e Owen Miller di Alzheimer Europe il loro punto di vista per un approccio ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: