Iscriviti alla newsletter

Oltre il 95% della popolazione mondiale ha problemi di salute e oltre un terzo ha più di cinque malattie

Oltre il 95% della popolazione mondiale ha problemi di salute e oltre un terzo ha più di cinque malattieSolo una persona su 20 in tutto il mondo (4,3%) non aveva problemi di salute nel 2013, e un terzo della popolazione mondiale (2,3 miliardi di individui) viveva con più di cinque disturbi, secondo una nuova importante analisi eseguita dallo studio Global...

L'ipotesi amiloide è la strada giusta per trovare un trattamento dell'Alzheimer?

L'ipotesi amiloide è la strada giusta per trovare un trattamento dell'Alzheimer?Rappresentazione grafica delle placche di amiloide-beta all'esterno dei neuroni. C'è sia rischio che gratificazione nel focalizzare la ricerca di Alzheimer sull'inibizione della produzione di amiloide, secondo un nuovo articolo in Future Science OA...

Una maggiore aspettativa di vita potrebbe determinare un invecchiamento più lento

L'aspettativa di vita più alta potrebbe determinare un invecchiamento più lentoFoto: Paulo Whitaker/Reuters Una aumento più veloce dell'aspettativa di vita riflette un processo in cui le persone diventano più sane, in genere più capaci, e in effetti più giovani in molti modi, anche se stanno vivendo più a lungo, secondo esperti di...

Le 3 principali azioni per mantenere la salute cognitiva

Le 3 principali azioni per mantenere la salute cognitivaIl cambiamento graduale e variabile delle funzioni mentali che avviene naturalmente con l'invecchiamento delle persone (non a causa di una malattia neurologica come l'Alzheimer) è uno dei problemi di salute più difficili che incontrano gli anziani...

Fondi per ricerca sulla demenza sono marginali

Fondi per ricerca sulla demenza sono marginaliPercentuale della somma dei costi sanitari più l'assistenza sociale (azzurro) e i finanziamenti per la ricerca (rosa) su demenza, cancro, ictus e malattie cardiache nel 2010 in GB. (Fonte: Alzheimer’s Research Trust) E' evidente la sproporzione tra costo...

Dosi di 'natura' possono formare la prescrizione del medico?

Dosi di 'natura' possono formare la prescrizione del medico?Numerosi studi negli ultimi 30 anni hanno collegato l'esposizione alla natura con un miglioramento della salute e del benessere umano. Questi risultati sono di crescente importanza nel prossimo futuro, quando il 70% della popolazione mondiale vivrà...

Rapporto: a meno della metà delle persone con Alzheimer è stata detta la diagnosi

Rapporto: a meno della metà delle persone con Alzheimer è stata detta la diagnosiIl rapporto «2015 Alzheimer's Disease Facts and Figures» dell'Alzheimer's Association, pubblicato ieri, ha rilevato che solo il 45 per cento delle persone con Alzheimer o i relativi caregiver dicono di aver saputo la diagnosi dal proprio medico. Al...

Destino genetico: molti vogliono sapere i rischi di malattie per sè e i figli

Destino genetico: molti vogliono sapere i rischi di malattie per sè e i figliVorresti sapere se tu e i tuoi figli avete un rischio di cancro ereditario, un rischio genetico cardiovascolare o siete portatori del gene associato allo sviluppo dell'Alzheimer, anche se saranno rischi non rilevanti per decenni o per malattie senza una...

Come fa il cervello ad affrontare problemi mai visti nel corso dell'evoluzione umana?

Come fa il cervello ad affrontare problemi mai visti nel corso dell'evoluzione umana?Appuntamenti online, chiacchere via smartphone e social media non hanno avuto alcun ruolo nella evoluzione dei nostri antenati, ma gli esseri umani riescono a affrontare, e persino a sfruttare, queste caratteristiche della vita moderna....

Cattive abitudini alimentari sopravanzano quelle buone in gran parte dei paesi

Cattive abitudini alimentari sopravanzano quelle buone in gran parte dei paesiI modelli alimentari nel mondo: dal verde (i migliori) al rosso (i peggiori). In tutto il mondo, il consumo di cibi sani come frutta e verdura è migliorato nel corso degli ultimi due decenni, ma è stato superato dal maggior consumo di cibi non salutari...

Proliferazione nei laghi dei batteri implicati anche nell'Alzheimer

Proliferazione nei laghi dei batteri implicati anche nell'AlzheimerGli organismi chiamati di solito «alghe blu-verdi» sono proliferati molto più rapidamente di altre alghe nei laghi di tutto il Nord America e dell'Europa nel corso degli ultimi due secoli, e in molti casi il tasso di crescita è bruscamente accelerato...

Un medico olandese su 3 favorevole al suicidio assistito di chi ha demenza o è «stanco di vivere»

Un medico olandese su 3 favorevole al suicidio assistito chi ha demenza o è «stanco di vivere»Circa un medico olandese su tre sarebbe disposto ad aiutare a morire qualcuno con demenza precoce, malattia mentale, o che è «stanco di vivere», secondo un piccolo sondaggio pubblicato online sul Journal of Medical Ethics. Nei Paesi Bassi è...

I nuovi tempi di sonno raccomandati da un gruppo di esperti

I nuovi tempi di sonno raccomandati da un gruppo di espertiLa National Sleep Foundation (NSF), insieme a un gruppo di multidisciplinare di esperti, ha pubblicato le nuove raccomandazioni per delle durate appropriate di sonno. La relazione raccomanda gamme più ampie di sonno, adeguate alla maggior parte dei...

Aumenta speranza di vita nel mondo con il calo delle morti da gravi malattie

Aumenta la speranza di vita a livello mondiale con il calo del numero di morti da gravi malattieLe persone vivono più a lungo in tutto il mondo, grazie anche alla minore incidenza di decessi per malattie cardiovascolari nei paesi ad alto reddito e a minori morti infantili nei paesi a basso reddito, ma rimangono disparità tra le regioni. Le...

Rilevare, prevenire e trattare meglio: 3 strumenti efficaci contro l'Alzheimer

Rilevazione, prevenzione e trattamento pre-clinico migliori: 3 strumenti efficaci nella lotta all'Alzheimer«Alzheimer» by ©2008-2014 InSUNNYty (Fonte: deviantart.com)Rilevare, prevenire e trattare preclinicamente sono tre aree chiave che possono fare la differenza nella battaglia per ridurre il rapido aumento di nuovi casi di Alzheimer (AD) ogni anno. Questi tre...

135 milioni di persone con demenza nel 2050: 71 in Asia

135 milioni di persone con demenza nel 2050: 71 in AsiaL'artista Odra Noel, che ha studiato medicina, coniuga arte e scienza nella Mappa della Salute, dove disegna la mappa del mondo con le strutture cellulari dei vari tessuti umani (riferite a varie malattie) per rappresentare ciascun continente. (Fonte...

Scommettere sulla ricerca sul cervello

Scommettere sulla ricerca sul cervelloPiù finanziamenti e collaborazione potrebbero portare a progressi significativi nella prevenzione e nel trattamento delle malattie neurologiche Nonostante i grandi progressi nella comprensione del funzionamento del cervello umano, sono in aumento le...

"Invecchiare bene" deve essere una priorità globale

"Invecchiare bene" deve essere una priorità globaleL'aspettativa di vita degli anziani continua a crescere in tutto il mondo. Entro il 2020, per la prima volta nella storia, gli over-60 saranno di più dei bambini sotto i 5 anni. Entro il 2050, si prevede che la popolazione mondiale di over-60 raggiungerà i...

Nuovo approccio al finanziamento della ricerca di Alzheimer

Nuovo approccio al finanziamento della ricerca di AlzheimerC'è grande sproporzione tra la spesa per la ricerca di Alzheimer e quella per le altre malattie, anche considerando i costi complessivi delle specifiche malattie.Più di 5 milioni di americani soffrono di Alzheimer, l'afflizione che erode la memoria e le...

L'alimentazione è la chiave anche della salute orale

L'alimentazione è la chiave anche della salute oraleL'alimentazione è fondamentale per la salute orale di una persona, e quindi per la sua salute generale. Una collaborazione tra nutrizionisti dietisti registrati, tecnici dietetici e operatori sanitari della salute orale, ha diffuso consigli sulla...

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.