Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Fumare cannabis potrebbe invertire la demenza" secondo studio Australiano

SYDNEY - Scienziati australiani hanno scoperto che la cannabis potrebbe aiutare ad invertire la demenza [mentre in Italia aprirebbe le porte di un tipo speciale di casa di riposo, chiamata circondariale, dove si applicano terapie riabilitative...

Charire influenza dei campi magnetici sul rischio di neurodegenerazioni

Campo magnetico di Cartesio - da WikipediaL'esposizione professionale ai campi magnetici (CM) può essere associata a un "rischio moderatamente maggiore" di alcune malattie neurodegenerative, compreso l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica, secondo un articolo dell'edizione di Febbraio del...

Numero delle persone con Alzheimer in USA può triplicare per il 2050

Il numero di persone con Alzheimer negli Stati Uniti è destinato a triplicare nei prossimi 40 anni, secondo un nuovo studio pubblicato il 6 Febbraio 2013, nell'edizione on line di Neurology ®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology."Questo...

Studio conferma che l'Alzheimer non si trasmette tra esseri umani

Aumentano le prove che le proteine patologiche legate all'insorgenza e alla progressione delle malattie neurodegenerative, sono in grado di diffondersi da cellula a cellula nel cervello degli individui affetti e quindi "diffondono" la malattia tra regioni...

Cerebrolysin si dimostra promettente per la demenza

Secondo i risultati di una revisione sistematica pubblicata su The Cochrane Library, i pazienti con demenza potrebbero un giorno trarre benefici da un nuovo e promettente trattamento chiamato Cerebrolysin.Gli autori ha messo insieme le prove più...

L'insufficienza cardiaca è l'Alzheimer del cuore?

Principali segni e sintomi dell'insufficienza cardiaca - WikipediaNonostante l'aumento sostanziale del numero di persone che soffrono degli effetti debilitanti e spesso mortali dell'insufficienza cardiaca, i trattamenti per questa condizione non progrediscono in maniera significativa da almeno 10 anni.Una analisi di...

Idrogeno solforato: il prossimo agente anti-invecchiamento?

Hydrogen-sulfide-3D-vdW.pngL'idrogeno solforato (H2S) potrebbe avere un ruolo importante nell'allontanare l'invecchiamento, secondo un articolo pubblicato online prima della stampa nella rivista Molecular and Cellular Biology, dove un team Cinese esplora la pletora di percorsi...

Proteine anomale legate ai traumi in ex giocatori di sport da contatto

Le commozioni cerebrali lievi e le lesioni cerebrali traumatiche derivanti da sport da contatto hanno monopolizzato i titoli dei giornali negli ultimi mesi [negli USA], in quanto il danno a lungo termine che possono causare diventa sempre più evidente tra...

La medicina può rafforzarsi con i fiori

Bucaneve: usato per il trattamento di demenze lievi e moderateI fiori sono utilizzati da lungo tempo come rimedi tradizionali, ma ora sono anche utilizzati per il trattamento di condizioni che vanno dalla depressione e l'insonnia, al cancro. Un terzo dei nuovi prodotti farmaceutici fin dal 2008 hanno origine o sono...

Puntare ai metalli nell'Alzheimer e nelle altre neurodegenerazioni

Il cervelloMetalli di targeting nella malattia di Alzheimer e altre malattie neurodegenerativeAssieme all'aspettativa di vita, aumenta anche la prevalenza di malattie legate all'invecchiamento.Gli sforzi per sviluppare terapie per le malattie neurodegenerative...

Il trattamento del Parkinson può attivare la creatività

Esperti di Parkinson di tutto il mondo hanno segnalato un fenomeno notevole: molti pazienti trattati con farmaci che aumentano l'attività della dopamina nel cervello come terapia per i sintomi motori (tremori e rigidità muscolare) sviluppano nuovi talenti...

Fumo passivo aumenta il rischio di demenza grave [studio]

Fumo passivo (foto Wikipedia)Uno studio internazionale di scienziati cinesi, britannici e statunitensi ha trovato un legame tra fumo passivo e le sindromi di demenza.Lo studio, su quasi 6.000 persone in cinque province della Cina, rivela che le persone esposte al fumo passivo hanno...

Beneficio cognitivo del bilinguismo permanente

BRIAN T. GOLD, Ph.D.Gli anziani che parlano due lingue fin da bambini sono più veloci di quelli che parlano una sola lingua a passare da un compito all'altro, secondo uno studio pubblicato nel numero del 9 gennaio di The Journal of Neuroscience.Lo studio rileva anche che...

Eterogeneità clinica, visuale e patologica della sindrome di Alzheimer

La nosologia [la scienza che si occupa della classificazione sistematica delle malattie] si sta evolvendo, vista la conoscenza crescente dei biomarcatori clinici in vivo, e la complessità patologica dell'Alzheimer (AD).I criteri armonizzati condivisi che...

I farmaci per la pressione del sangue possono ridurre il rischio di demenza?

Formula chimica del propranololo, il prototipo dei betabloccanti - da WikipediaLe persone che assumono i farmaci per la pressione arteriosa chiamati betabloccanti (nell'immagine da Wikipedia la formula chimica del propranololo, il prototipo dei betabloccanti) potrebbero avere meno probabilità di subire i cambiamenti nel cervello...

Al volante con la demenza

Alla guidaAlcuni rapporti dicono che i pazienti affetti da demenza hanno più probabilità di incorrere in incidenti stradali durante la guida. Ma, sono gli incidenti la ragione per cui le persone smettono di guidare quando hanno la demenza?Uno studio recente ha...

Una lesione cerebrale non aumenta automaticamente il rischio di demenza [studio]

AnzianiUn nuovo studio dice che subire una lesione traumatica cerebrale a un certo momento della tua vita non aumenta il rischio di demenza in età avanzata, ma fa aumentare le probabilità di una nuova lesione."Le persone che hanno subito una lesione cerebrale...

Alterazioni che aumentano rischio di Alzheimer e malattie mentali sono presenti nei neonati

Rebecca Knickmeyer Santelli Alcune alterazioni del cervello tipiche degli adulti con varianti genetiche comuni legate a disturbi come l'Alzheimer, la schizofrenia e l'autismo sono visibili anche nelle scansioni del cervello dei neonati."Questi risultati suggeriscono che lo sviluppo...

Depressione in vecchiaia associata a prevalenza di MCI e maggiore rischio di demenza

La depressione in un gruppo di beneficiari di Medicare ultra 65enni sembra essere associata a compromissione cognitiva lieve (MCI-Mild Cognitive Impairment) prevalente e a un aumento del rischio di demenza, secondo un rapporto anticipato online da Archives...

Documentati problemi cognitivi precoci tra coloro che in seguito sviluppano l'Alzheimer

Terry GoldbergLe persone che studiano o curano l'Alzheimer (AD) e il suo primo stadio clinico, il decadimento cognitivo lieve (MCI), si concentrano su problemi evidenti di memoria a breve termine.Ma un nuovo studio suggerisce che le persone che sono sulla strada...

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.