Annunci e info
Approvato, solo per gli USA, il farmaco lecanemab per Alzheimer

Venerdì 6 gennaio, la statunitense Food and Drug Administration ha approvato il Leqembi (lecanemab) per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), attraverso il percorso di approvazione accelerata. ...
Dalla Roche il metodo Elecsys® per la diagnosi di Alzheimer

Risultati robusti, validati clinicamente per assicurare che i pazienti ricevano le cure che meritano.
Comunicato di Roche - Il morbo di Alzheimer (MA) rappresenta un problema per il sistema ...
Dichiarazione dell'ADDF sui dati del lecanemab presentati alla CTAD

I risultati positivi del nuovo farmaco per l'eliminazione dell'amiloide rappresentano il punto di partenza per il trattamento dell'Alzheimer, mentre una terapia combinata rimane il Sacro Graal.
Sulla ...
Anche il gantenerumab di Roche fallisce nell'esperimento definitivo

Genentech, del gruppo Roche, ha annunciato oggi i risultati degli esperimenti GRADUATE I e II di fase 3 che hanno valutato il farmaco gantenerumab nelle persone con lieve deterioramento cognitivo ...
Alzheimer, così il protocollo 'Train the brain' aiuta a rallentare la patologia

Un innovativo progetto è stato realizzato in Assolombarda per la prevenzione dei lavoratori contro l’invecchiamento del cervello, la perdita di memoria e le patologie collegate come le Demenze e ...
Alzheimer, partito il corso per la formazione dei medici di medicina generale della Asl Roma 2

L’Alzheimer è una patologia in crescita, soprattutto tra le donne, esito del generale invecchiamento della popolazione che entro il 2050 vedrà raddoppiata la proporzione di anziani, dall’11% al 22% ...
L'OMS lancia il suo primo progetto per la ricerca sulla demenza

La demenza è una delle maggiori sfide per la salute della nostra generazione.
"Sebbene la demenza sia la settima causa di morte a livello globale, la ricerca sulla demenza rappresenta meno dell'1,5% ...
Alzheimer e demenze, arriva anche in Italia il 'Brain health registry'

Studiare per prevenire: è l'obiettivo del Brain Health Regsitry Italia, il primo registro italiano per la salute del cervello, presentato al recente convegno bresciano sull’Alzheimer: si tratta di un ...
Buoni risultati del farmaco lecanemab: riduzione 'significativa' del declino cognitivo nell'Alzheimer precoce

Eisai Ltd e Biogen Inc hanno annunciato i risultati positivi dell'esperimento clinico confermatorio Clarity di fase3 sul farmaco lecanemab (ex BAN2401), un anticorpo protofibrilla anti amiloide-beta ...
In Piemonte un piano triennale sulla demenza di Alzheimer

In Piemonte, la stima aggiornata al primo gennaio di quest’anno indica 90 mila casi prevalenti di demenza. In Italia, si calcola che il numero totale dei pazienti con demenza possa superare il ...
Alzheimer, l'Emilia-Romagna investe su assistenza dedicata, ricerca e prevenzione

62mila le persone affette in regione. In occasione della Giornata mondiale, iniziative e progetti per sensibilizzare l’opinione pubblica e combattere lo stigma sociale ...
Indagine nazionale ISS sulle condizioni socio-economiche delle famiglie dei pazienti di demenza

Presentati il 20 settembre in Campidoglio i progetti coordinati dall’ISS, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer
E’ stata avviata un’indagine nazionale sulle condizioni sociali ed ...
Decadimento cognitivo: al via campagna della Ulss2 Veneto di screening per over 65

E' partita lo scorso mercoledì 21 settembre, in concomitanza con la ricorrenza della Giornata mondiale dell’Alzheimer, la campagna di prevenzione del decadimento cognitivo promossa dall’Ulss 2 in ...
In Veneto piano demenze con quasi 1 mil. di Euro per 'migliorare diagnosi, presa in carico e cure'

Venezia 15 settembre 2022 - La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’Assessore alla sanità e Sociale, ha approvato il Piano regionale, valevole fino al 2023, per l’utilizzo del “Fondo per ...
Approvato dalla Valle d'Aosta il piano regionale di attività per Alzheimer e demenze

È stato approvato dalla Giunta regionale il Piano triennale di attività concernente le demenze e i disturbi cognitivi, impegnando € 191.381 per il 2022 ed € 95.690 per il 2023, tramite fondi ...
Tovertafel: sistema di 'giochi propositivi' nella demenza

Cos'è il sistema Tovertafel?
Il Tovertafel, ('tavola magica' in olandese), è uno strumento innovativo di cura costituito da un proiettore di alta qualità, da sensori a infrarossi, un altoparlante e ...
Approvato in Liguria il piano triennale del fondo per Alzheimer e demenze

La Giunta regionale ha approvato il Piano Triennale 2021-2023 del 'Fondo per l'Alzheimer e le demenze', affidando ad Alisa, in collaborazione con la rete regionale delle demenze, il ruolo di ...
Il Canada si prepara all'aumento delle demenze con modello innovativo di cura

Il Centro Baycrest sta riprogettando radicalmente i suoi sistemi di assistenza con la creazione del Pamela & Paul Austin Centre for Neurology and Behavioural Support (Centro di neurologia e ...
Abel, il robot ‘specchio’ per i pazienti con disturbi neurologici

Una ‘scommessa’: sfruttare un robot empatico e altamente tecnologico per aiutare i pazienti con disturbi del neuro-sviluppo e neurodegenerativi. Lui si chiama Abel ed è dotato di testa, busto con ...
Come riconoscere l'Alzheimer: progetto della Fondazione Comi di Luino/Varese
