Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In California lanciato programma di formazione 'immersiva' dei caregiver con VR

Fully Immersive VR headset by Embodied LabsImmagine tratta da un video di Embodied LabsEmbodied Labs, società di formazione per l'assistenza agli anziani, in collaborazione con l'organizzazione no-profit Front Porch Center for Innovation and Wellbeing (FPCIW), ha annunciato una soluzione...

Marca trevigiana: celebriamo il decennale dei Centri Sollievo con numerosi eventi

elderly couple in respite center Image by DC Studio on Freepik.comSono molte le iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, che ricorre il 21 settembre, per celebrare il decennale dell'istituzione dei Centri Sollievo nel territorio dell'Ulss 2.Nei mesi...

Alto Adige: ogni anno 1000 persone in più soffrono di demenza, cosa prevede di fare la provincia

Foto: il DolomitiI dipartimenti alla Coesione sociale e Prevenzione sanitaria e Salute stanno lavorando a misure congiunte in diversi ambiti, focus sui settori della demenza e sulle case della comunità. Foto: il DolomitiIn provincia di Bolzano, così come in tutta la...

Leqembi® (lecanemab) autorizzato per l'Alzheimer iniziale in Gran Bretagna

LeqembiIl lecanemab è stato approvato in Gran Bretagna per il trattamento del lieve decadimento cognitivo e della demenza lieve dovuta all'Alzheimer nei pazienti adulti portatori eterozigoti di ApoE-ε4 o non portatori. La GB diventa il primo paese in Europa ad...

Produttore del lecanemab dice che dopo 3 anni di trattamento ci sono ancora benefici significativi

senior woman drugs alzheimerImage by freepik.comComunicato stampa - La Eisai Co Ltd di Tokyo e la Biogen di Cambridge/Massachusetts hanno annunciato gli ultimi dati sul lecanemab, un anticorpo protofibrilla* anti-amiloide (Aβ) per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) iniziale...

Nuovo test per rilevare il rischio di effetti collaterali dannosi dei farmaci di Alzheimer

elder woman concerned with thermometerImage by freepik.comIl 31 luglio dei ricercatori hanno presentato all'ADLM 2024 i dati su un nuovo test che prevede se i pazienti del morbo di Alzheimer (MA) sono geneticamente predisposti agli effetti collaterali dei farmaci anti-amiloide, una classe...

Conferenza stato-regioni approva riparto fondo demenze 2024-2026

Riparto fondo alzheimer e demenze 2024 2026 La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, nella seduta del 25 luglio 2024:VISTA la legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno...

Comitato consultivo dell'EMA raccomanda di non autorizzare il lecanemab per l'Europa

medications drugs pillsImage by jcomp on Freepik.comIl Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP, Committee for Medicinal Products for Human Use) dell'Agenzia Europea dei Farmaci (EMA, European Medicine Agency) ha raccomandato di non concedere l'autorizzazione...

Presentato dalla Regione Calabria il piano di supporto alle fragilità Salute e Welfare

Calabria presentazione piano supporto fragilitaLa vicepresidente della Regione Calabria, Giusi Princi, e l’assessore al Welfare, Emma Staine, hanno illustrato il 12 luglio, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella Cittadella a Catanzaro, il Piano regionale di supporto alle fragilità –...

L'elenco di prodotti, servizi e tecnologia per anziani con demenza e caregiver

GE Personal Security Window and Door Alarm Image on AmazonGE Personal Security Window and Door Alarm (Image on Amazon)Cari lettori: siamo già oltre metà 2024! Ciò significa che è il momento della raccolta semestrale di prodotti, servizi e tecnologia. Ricorda che queste non sono raccomandazioni. Sono...

Nuovi criteri basati sulla biologia per diagnosi e stadiazione dell'Alzheimer

Clifford R Jack Jr et alEvoluzione sequenziale della PET amiloide e tau, seguita da neurodegenerazione e sintomi clinici. Il tempo è sull'asse X (orizzontale) e l'entità di biomarcatore o anomalia clinica è sull'asse Y (verticale); indicata anche l'evoluzione idealizzata dei...

Donanemab di Lilly approvato da FDA per trattare l'Alzheimer sintomatico precoce

Comunicato stampa Eli Lilly Italia SpaSesto Fiorentino, 3 luglio 2024 -- La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha approvato donanemab (350 mg/20 mL iniezione una volta al mese per infusione endovenosa), il trattamento di Eli Lilly and...

Uneba: «Rsa, lo Stato dica chi paga per i malati di Alzheimer»

L'allarme di Massi (Uneba): come strutture di assistenza, chiediamo chiarezza sulla titolarità degli oneri relativi ai costi di degenza per i pazienti. Il nodo dell'accreditamento   Le Rsa rischiano il dissesto finanziario perché lo Stato...

Dal bergamotto un farmaco per curare demenza e cerebrolesioni, ricerca Unical alla fase finale

La sperimentazione, che ha beneficiato della collaborazione con l’Istituto Sant'Anna di Crotone, ha fatto registrare per alcune patologie una significativa riduzione del dolore  Sempre più concreta la speranza di poter utilizzare l’olio...

Elezioni europee: i candidati e l’Alzheimer

logo alzheimer europeLe elezioni europee del 6-9 giugno 2024 possono essere l’occasione per riportare la demenza al centro dell’agenda politica dell’Europa. Parte la campagna #AlzheimerChiamaEuropa rivolta ai candidati, affinché esprimano pubblicamente il proprio impegno...

Alla Neuromed un nuovo strumento di diagnostica avanzata PET per le neurodegenerazioni

elmetto PET NeuromedUna collaborazione internazionale tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e la Huazhong University of Science and Technology, in Cina, ha portato allo sviluppo di un innovativo strumento PET (Tomografia a Emissione di Positroni) per lo studio delle...

Invecchiamento patologico: a Trento un patto tra ricerca e volontariato

Patto tra CIMEC e Associazione Alzheimer TrentoCon un protocollo d’intesa Cimec dell'Università di Trento e Associazione Alzheimer Trento uniscono le forze per migliorare la vita di persone malate e familiari.I rappresentanti delle istituzioni che hanno sottoscritto il protocollo ©UniTrento.'L’unione...

Pubblicate le prime linee guida europee per la diagnosi dell'Alzheimer

Pubblicate su The Lancet Neurology le prime raccomandazioni intersocietarie europee per la diagnosi precoce dei disturbi neurocognitivi, coordinate da esperti dalle Università di Genova Irccs San Martino, di Ginevra e dell’Irccs Centro San Giovanni di Dio...

Prima interfaccia cervello-computer Neuralink impiantata in un essere umano

Neurallink twitterL'impianto in un essere umano dell'interfaccia cerebrale di NeuraLink è una pietra miliare.Fonte: X (ex Twitter)Neuralink ha impiantato la sua interfaccia cerebrale in un essere umano, secondo un annuncio fatto lunedì 29 gennaio 2024 dall'imprenditore...
Featured

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici e centri aperti più a lungo

ISS logoIn Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida; Bellantone, lavoriamo per armonizzare i servizi a livello nazionaleComunicato Stampa Istituto Superiore Sanità: I servizi per le persone con demenza sono...

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.