Esperienze e opinioni
4 Fitonutrienti importanti per la salute del cervello

Negli anni '80 e '90, i fitonutrienti (chiamati anche fitochimici o sostanze chimiche vegetali o bioattivi) sono diventati la "prossima grande cosa" per la nutrizione e la buona salute. Presenti solo ...
Sonno REM o profondo? Qual è il tipo più importante?

La frase che si sente talvolta "Devo arrivare al sonno REM profondo", esprime una confusione comune su due tipi di sonno molto diversi. Il sonno profondo e quello a movimento rapido degli occhi (REM, ...
La 'transizione' porta strati di dolore per il caregiver

Cosa è la 'fase di transizione' nel caregiving?
Dopo ogni viaggio, c'è il momento di tornare a casa, e questo corrisponde alla fase di 'transizione' del caregiving, quella fase finale in cui si ...
Il cervello come gestisce la vita moderna?

In febbraio di quest'anno è apparsa nel Washington Post la relazione su un caso medico. Descriveva una giovane donna la cui salute mentale era declinata drasticamente dal tempo del college. La ...
Le 'Donne che si prendono cura' incontrano l'arteterapia

Il quarto e il quinto incontro del progetto “Donne che si prendono cura” sono stati dedicati all’arteterapia.
L’arteterapia si caratterizza come un approccio di sostegno non-verbale, mediante ...
'Solo ager' parla della necessità di una guida per pianificare il fine-vita

Cara Carol: Adoro il tuo sito web e la tua rubrica; tuttavia, voglio chiedere informazioni su come gli anziani che non hanno figli possono pianificare il loro futuro. Mio marito ed io siamo attorno ...
Perché non dovresti fidarti delle ricerche secondo le quali un singolo cibo ha benefici incredibili

Probabilmente hai letto storie che proclamano che mangiare mirtilli riduce il rischio di demenza, o il vino rosso fa bene al cuore o il caffè protegge dal diabete di tipo 2 o molti altri grandi ...
Nuova fase di comprensione 'illumina' i caregiver

Cosa è la fase di caregiving di 'nuova comprensione'?
La fase successiva del caregiving, 'nuova comprensione', è come arrivare a destinazione: dopo una diagnosi e un viaggio di Alzheimer, il ...
A che luogo appartiene la demenza? Migliorare la salute sociale degli anziani con declino cognitivo.

Nel libro recente Dementia and Place (2021), gli autori Richard Ward e colleghi chiedono "C'è un qualche luogo a cui appartiene la demenza?". Questa domanda provocatoria ci indica una sfida chiave di ...
Cerca supporto di altri caregiver per far fronte alla nuova situazione

Cosa è la fase di 'coping' del caregiving?
Nel caregiving, dopo la fase di 'consapevolezza' (sperimentare quel jet lag, per così dire), c'è quella successiva di coping (affrontare, far fronte, ...
Alzheimer: l'inevitabile presenza dell'assenza

"Per una persona che ama, non è l'assenza la più certa ... la più resistente, la più indistruttibile ... delle presenze"? (Proust, Pleasure and Days, 1896)
La citazione di Proust risuona più che mai ...
Esplora nuove opzioni nel viaggio del caregiving

Cos'è la 'fase di sensibilizzazione' del caregiving?
Nella quinta fase del caregiving nel viaggio del morbo di Alzheimer (MA), vediamo una maggiore consapevolezza di sé da parte del caregiver e una ...
Tre semplici strategie per aumentare la salute del tuo cervello oggi

Non c'è modo di evitarlo: la salute del nostro cervello riguarda la cosa più preziosa che possediamo. Quando il nostro cervello non è sano, non possiamo pensare chiaramente. La nostra salute mentale ...
Secondo incontro del progetto 'Donne che si prendono cura'

Mercoledì 18 Maggio c’è stato il secondo incontro di “Donne che si prendono cura”, progetto realizzato dall’Associazione Alzheimer di Riese Pio X grazie al contributo del Rotary Club di ...
Metafore della demenza aiutano a descriverla, ma perpetuano lo stigma e ostacolano il trattamento

Mezzo milione di canadesi vivono con demenza e un canadese su cinque si prende cura di qualcuno con la malattia. La demenza è un termine ombrello che comprende molte condizioni che causano "perdita ...
La mamma con demenza non accetta aiuto a casa e rifiuta la casa di cura

Cara Carol: Mia madre ha 86 anni e vive da sola, ma è ovvio che questo non può continuare. Non mangia bene. Dimentica i farmaci o può persino assumere dosi sbagliate. Lascia il fornello acceso. ...
Partito il progetto 'Donne che si prendono cura'

L’11 Maggio ha preso il via il progetto “Donne che si prendono cura”:
- Scritto da donne per le donne;
- pensato come momento di condivisione e di collaborazione ;
- Strutturato per dare ...
Cercare momenti di gioia nella 'nuova normalità'

Cosa è la fase di 'realizzazione' del caregiving?
La prima fase del caregiving è 'l'inizio' in cui il caregiver prepara la proverbiale valigia con piani e preparativi per il viaggio. La fase ...
Igiene della salute mentale può migliorare l'umore e ridurre lo stress

Per la maggior parte delle persone, il concetto di igiene evoca immagini di spazzolare i denti, applicare deodorante o fare una doccia: pratiche semplici e quotidiane per mantenere il corpo pulito e ...
Non dimenticare di prenderti cura di te stesso quando ti 'sistemi'

Cosa è la fase di 'assestamento' nel caregiving?
Dopo la diagnosi del morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza, i caregiver attraversano la fase 'di inizio', riempiendo la valigia di preparativi e di ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: