Esperienze e opinioni
Isolati, confusi e depressi: il pedaggio della pandemia sulle persone con demenza

La pandemia COVID ha avuto un impatto enorme sulle persone con demenza e sui loro caregiver familiari in tutto il mondo. Il nostro studio, appena pubblicato, ha trovato che le persone con demenza ...
Olio extravergine di oliva: perché è più sano di altri oli da cucina

Alle persone che stanno attente alla loro cintura o cercano di mangiare in modo più sano è comune consigliare di fare attenzione alla quantità di olio che usano durante la cottura. Ma ciò non ...
Dobbiamo essere presenti per familiari e amici colpiti

Cosa induce spesso amici e familiari a evitare una persona cara con il morbo di Alzheimer (MA) o altra causa di demenza?
Ci sono molte idee sbagliate sul MA che portano alla paura per questa malattia ...
Neuroarte: campo emergente che può trasformare la sanità

Gli artisti di tutte le culture e di tutta la storia hanno capito da tempo quello che la ricerca scientifica è stata in grado di confermare solo di recente: le arti sono essenziali per la nostra ...
Il significato della connessione cuore-cervello

Perché abbiamo così tante espressioni legate al cuore? "Effondere il proprio cuore", "Cambiamento di cuore", "Ha un cuore pesante", e probabilmente puoi pensarne molte altre.
Nell'insieme queste ...
Usa antecedenti e conseguenze per gestire i comportamenti di demenza

Nel mio ultimo post ho descritto l'approccio ABC (Antecedenti, Behaviors = comportamenti, Conseguenze) e come valutare gli antecedenti e le conseguenze che potrebbero influenzare o causare ...
Aiuta l'amore ad evolvere dopo la diagnosi

Come ami una persona attraverso l'Alzheimer?
"Balla come se nessuno stesse guardando. Ama come se non fossi mai stato ferito. Canta come se nessuno stesse ascoltando. Vivi come se fosse il paradiso ...
Che effetti ha l'Alzheimer sulla scrittura?

Nelle prime fasi della demenza, le persone istruite sono in grado di compensare i loro errori di scrittura ricontrollando ciò che hanno messo giù su carta e quindi usando il software di elaborazione ...
Note e cartoline possono aiutare le persone con demenza a ricordare le visite

Cara Carol: Mio padre si è trasferito in una struttura di vita assistita da diversi anni a causa della sua artrite reumatoide. Alcuni mesi fa, ha avuto la diagnosi di Alzheimer, quindi ora è stato ...
Il ruolo vitale del sonno nella salute e nel benessere a lungo termine

Il sonno ha un ruolo vitale nella salute e nel benessere a lungo termine ed è essenziale per la sopravvivenza come il cibo e l'acqua. Alcune notti senza sonno riposante, o con disturbi occasionali ...
Gli uomini che consumano più bacche e vino rosso possono vivere più a lungo, ma non le donne

La frutta e le verdure contengono molti nutrienti e minerali che hanno un ruolo importante nell'aiutarci a mantenere una buona salute. Prendi i flavonoidi, ad esempio: sono un gruppo di composti ...
Tieni il tuo caro al caldo, ma non lo abbrustolire

Durante i mesi freddi, ci sono consigli specifici per la cura del tuo caro? Mantenere gli individui con Alzheimer o demenza sicuri e caldi durante i freddi mesi invernali può essere in qualche modo ...
La genetica aiuta a stimare il rischio di malattia; ma quanto ci dice davvero?

La ricerca sulla genetica ha fatto progressi importanti nel 21° secolo. All'inizio del secolo, molti si sono resi conto che la maggior parte dei problemi medici nel mondo sviluppato sono determinati ...
Come conversare con una persona che secondo te può avere problemi di memoria?

Parlando con un amico/a o una persona cara dei cambiamenti cognitivi che stai notando in lui o lei può essere molto difficile, ma questi cambiamenti possono essere segni di un problema significativo ...
Fasi di vita stanno cambiando: servono termini e idee nuove per definire crescita e sviluppo

Che immagine ti viene in mente quando pensi a una persona tra i 20 e i 30 anni? Quella di un adulto stressato dal peso delle molte nuove responsabilità nei ruoli familiari e di lavoro? Oppure ...
Un cuore più sano protegge anche il tuo cervello: vediamo come

Quando pensiamo alla demenza, spesso temo una perdita di controllo. Ma la notizia rassicurante è che fino al 40% dei casi di demenza possono essere prevenuti o posticipati se cambiamo le nostre ...
Uno dei misteri più grandi del cervello potrebbe presto essere risolto

Il tuo cervello ha circa 86 miliardi di neuroni, che, in base alla neurobiologia tradizionale, sottendono tutte le meraviglie di percezione, apprendimento, memoria, emozione e coscienza. In omaggio a ...
5 Suggerimenti essenziali per la memoria e per un migliore richiamo

Come scienziata della memoria, spesso mi viene chiesto: "Come posso migliorare la memoria?". La notizia emozionante è che c'è un corpo crescente di prove scientifiche che mostrano come farlo. Ecco 5 ...
Gestione documentale e amministrativa è parte essenziale del caregiving

Cara Carol: Visito diverse volte alla settimana mio padre in una struttura di vita assistita e mia mamma in una di cura della memoria. Sono ragionevolmente felici date le loro sfide sanitarie e sono ...
Conflitti tra ospiti di case di riposo spesso attribuiti a demenza: è così?

Frank Piccolo era un insegnante di chimica amato nelle superiori in Ontario (Canada), fino al suo ritiro nel 1998.
"La sua caratteristica era salutare tutti i suoi studenti alla porta all'inizio ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: