Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa dice la ricerca recente sui benefici della melatonina, oltre che aiuto al sonno

melatoninLa maggior parte delle persone pensa che la melatonina sia primariamente, o addirittura esclusivamente, un rimedio per il sonno. La melatonina, naturalmente, è fondamentale per un sonno sano. La produzione del corpo di melatonina è essenziale per regolare...

Perché sogniamo, e perché i disordini del sonno REM possono essere legati alla demenza?

La scienza ha fatto grandi progressi per approfondire la nostra comprensione del sogno. Eppure, non c'è una risposta alla domanda: perché sogniamo?C'è, tuttavia, un gran numero di teorie da esplorare. Anche se alcuni scienziati ipotizzano che il sogno...

Come rendere confortevole a mia madre con Alzheimer il viaggio con i miei figli?

Anche se potrebbe essere difficile viaggiare con una persona con Alzheimer, non è impossibile. Tuttavia, potrebbe non essere fattibile o sicuro viaggiare per chi è nelle fasi più avanzate della malattia. Usa il tuo buon senso nel prendere decisioni sui...

Effetti dei psicofarmaci sul sonno REM e sui sogni

Tutti i farmaci prescritti più di frequente per i disturbi mentali ed emotivi influenzano i sogni, in genere attraverso i loro effetti sul sonno REM. Nelle buone condizioni il sonno REM si ‘accende' quando diminuisce l'attività delle ammine biogene (es....

Bursack: verificare le lamentele della mamma sulla casa di cura è difficile, ma importante

Cara Carol: Mia madre vive da oltre due anni nella stessa casa di cura e fino a poco tempo fa eravamo soddisfatti dell'assistenza che riceveva. Ha sia malattie fisiche che la demenza. La vado a trovare almeno due volte alla settimana e lei sembrava...

L'esercizio fisico e il cervello non-neurale

Il nostro cervello prospera sull'esercizio. L'attività fisica elevata che comporta l'esercizio stimola il rilascio di una proteina nel cervello chiamata 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BDNF, brain-derived neurotrophic factor) che influenza i...

Bursack: quando i coniugi si coprono uno con l'altro è un segnale?

Cara Carol: I miei genitori hanno superato gli 80 anni e sono stati finora fortunati con la loro salute, ma mi preoccupo di come andranno in futuro. Vivono ancora nella loro casa, che abbiamo reso più sicura con alcuni aggiornamenti, perciò sta andando...

Quando comincia a invecchiare il cervello? La risposta potrebbe sorprenderti!

Con che frequenza dimentichi il motivo per cui sei entrato in una stanza o hai difficoltà a ricordare una parola che vuoi dire? Molte persone iniziano a notare dai 50 in poi un aumento di queste “disfunzioni del cervello”. Fortunatamente, la maggior parte...

Il Tai Chi ha benefici per la salute del cervello? Cosa dice la ricerca

Il 'Tai Chi' sta crescendo in popolarità nel Regno Unito, stanno spuntando sempre più club e corsi in tutto il paese e persone di tutte le età vogliono provare.È praticato da anni in Cina, spesso in grandi gruppi nei parchi. Il Tai Chi o “Taiji” è una...

Cosa sono le cinque 'A' dell'Alzheimer?

Five As to Alzheimer DiagnosisLe cinque 'A' del morbo di Alzheimer (MA) sono le iniziali delle cinque disabilità cognitive comuni a tutti i tipi di demenza: amnesia, afasia, aprassia, agnosia e anomia.Amnesia è la perdita di memoria e spesso è più evidente quando le persone con MA...

C'è un legame tra malattie cardiache e Alzheimer o altra demenza?

Molte persone con diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza mostrano anche segni di malattia cardiovascolare, e gli studi post-mortem rivelano che il cervello di molti malati di MA mostra segni di malattia vascolare che, ipotizzano alcuni...

Affrontare lo stigma della demenza e il burnout del caregiver

La demenza è una condizione neurodegenerativa che colpisce la funzione cognitiva e, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, affligge 50 milioni di persone in tutto il mondo, con circa 10 milioni di nuovi casi di demenza diagnosticati ogni anno. Il...

Hospice: non è una sentenza, ma un modo diverso di assistere

Per alcuni, anche solo la parola hospice ispira terrore nel loro cuore. Nel mio lavoro con l'hospice, ho imparato che c'è molta disinformazione e molti miti nei pazienti e nei caregiver su ciò che è, e fa, l'hospice. È importante alleviare l'ansia delle...

Quali sono alcune delle condizioni cerebrali che possono causare demenza?

I tumori al cervello e l'ematoma subdurale sono due condizioni del cervello con sintomi molto simili alla demenza in quanto possono causare disturbi della memoria, difficoltà di comunicazione, scarsa concentrazione, cambiamenti di personalità, problemi a...

Prevenire la demenza: il cervello che invecchia dipende dal flusso di sangue

blood cells'Senile' è un termine che, medicalmente parlando, significa semplicemente 'vecchio'. Nel corso degli anni, è purtroppo diventato una sorta di epiteto: "Stai diventando senile!". Da anni, il quadro dell'invecchiamento ci dipinge lenti (fisicamente e...

Caregiver con dolore cronico deve limitare il tipo di cura che fornisce

Cara Carol: Mia madre 80-enne ha avuto un ictus due anni fa e ora vive in una casa di cura vicina. Sono felice di farle visita e assicurarmi che i suoi bisogni siano soddisfatti, ma questo non è abbastanza per lei. Dice che è mio dovere portarla al centro...

In che modo la luce influenza il malato di Alzheimer o demenza?

I ritmi circadiani influenzano molte funzioni corporee, compresi i cicli sonno-veglia, il rilascio di ormoni e la temperatura corporea. Inoltre, i ritmi circadiani sono stati associati anche a disturbi del sonno, obesità, diabete, depressione, disturbo...

Dovresti provare il digiuno intermittente?

Il digiuno è diventato estremamente popolare come strumento per perdere di peso, combattere l'invecchiamento e allungare la longevità, e per i suoi benefici per la salute mentale e fisica. Tutto questo può avere un costo sui tuoi livelli di energia...

Perché nella demenza il comportamento si deteriora?

Tutti noi abbiamo bisogni, pulsioni e voglie (come fame, territorialità e sessualità) che derivano dalla parte antica del nostro cervello, che condividiamo con i rettili. Perché non ci comportiamo sempre male per questi desideri? Come discusso in un...

La biologia del caffè, una delle bevande più popolari al mondo

Stai leggendo questo articolo con una tazza di caffè in mano, vero? Il caffè è la bevanda più popolare in molte parti del mondo. Gli americani bevono più caffè che soda, succhi di frutta e tè, insieme. Quanto è popolare il caffè? Quando è stata data la...

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.