Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fai la pace con i tuoi figli adulti: avrai anche meno rischi di demenza

Ci sono molte ragioni per cui Mark potrebbe avere problemi di salute. Ha terminato di recente il suo matrimonio che durava da più di 40 anni. Ha un lavoro molto stressante e, a volte, lavora 7 giorni su 7. Mantenere 2 famiglie ha ristretto in modo...

I problemi di memoria che sembrano Alzheimer, ma non lo sono

Solo perché sei appena entrato in una stanza e non riesci a ricordare perché, non significa che la tua mente se ne stia andando. Ci sono altri motivi per la perdita di memoria, che vanno dalla depressione non trattata alle infezioni e agli effetti...

Carol Bursack: cara caregiver anziana sopraffatta, cerca di contrastare la tristezza

Cara Carol: Ho 74 anni e sono caregiver dei miei genitori da quando avevano la mia età. Mio padre è morto due anni fa a 93 anni, e ora la mamma vive con me e ha bisogno di cure 24/7. Lei è fisicamente miserabile e mentalmente incapace di gioire.Non ho...

I benefici dello zafferano per la salute del cervello e per l'umore

“Un'erba è un'amica dei medici e un fasto per i cuochi” - Carlo MagnoDelizioso con frutti di mare, riso e pomodori, e ben accompagnato con molto aglio, lo zafferano proviene dalla medicina tradizionale della cultura persiana. Ha servito l'umanità per...

Cosa combina lo zucchero nel tuo cervello?

Tutti noi amiamo i dolci. Ma troppo zucchero nella nostra alimentazione può portare ad aumento di peso e obesità, diabete di tipo 2 e carie. Sappiamo che non dovremmo mangiare caramelle, gelati, biscotti, torte e bere bibite zuccherate, ma a volte è così...

Consigli per assistere il malato di Alzheimer con il freddo

Mantenere al sicuro e al caldo le persone con Alzheimer o demenza durante i freddi mesi invernali può essere un po' impegnativo, in quanto sono particolarmente vulnerabili ai rischi del freddo.Christine Nelson, infermiera geriatrica del Lou Ruvo Center...

Semplici cambiamenti possono aiutarci a invecchiare meglio e prevenire il declino cognitivo

Molte persone sperimentano un declino della funzione cognitiva con l'età, come un peggioramento della memoria e difficoltà ad elaborare le informazioni. Nella maggior parte dei casi, questo è perfettamente normale.In alcuni casi, tuttavia, il declino...

Bilinguismo e demenza: alcuni pazienti perdono la 2a lingua e riscoprono la 1a

Per molte persone con demenza, i ricordi della prima infanzia sembrano più vivi del loro fragile senso del presente. Ma cosa succede quando il presente è vissuto attraverso un linguaggio diverso da quello parlato durante l'infanzia? E come potrebbero...

L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheimer

microbiomeIl morbo di Alzheimer (MA) è una malattia cronica neurodegenerativa associata con declino cognitivo che riguarda dal 50% al 70% dei 25 milioni di pazienti in tutto il mondo che soffrono di demenza.La malattia colpisce il 4,4% delle persone dopo i 65...

Una mente di magnesio: questo minerale poliedrico protegge dall'invecchiamento cognitivo

magnesiumIl magnesio fa parte di centinaia di reazioni cellulari nel corpo, che interessano quasi tutti i sistemi. I muscoli non potrebbero muoversi senza di esso. Il tuo cuore non potrebbe battere in sua assenza. I percorsi metabolici si basano su di esso per la...

Doni della natura: difendere il cervello con il cibo

brain comparison med vs western dietsLa risonanza magnetica (sinistra) di una 52enne che ha seguito una dieta mediterranea per gran parte della vita mostra un cervello che occupa la maggior parte dello spazio del cranio; i ventricoli (fessure a forma di farfalla nel mezzo del cervello) sono...

Che vantaggi ci sono in un'unità protetta di demenza per una persona con Alzheimer?

Collocare una persona cara con il morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza in una struttura di assistenza a lungo termine è spesso stressante e preoccupante, e può esserlo ancora di più se si deve decidere di metterla in un reparto di cura specialistica...

La solitudine della demenza frontotemporale

A 66 anni, Bob Karger stava perdendo il linguaggio. Non era la sensazione 'sulla-punta-della-lingua' che sparisce quando poi ricordi una parola che stavi cercando. Aveva perso la connessione tra suoni e significato, come 'ba-na-na' ricorda un frutto...

Eutanasia: ipotesi per capire se e quando si presentano le condizioni

L'atleta paraolimpica belga Marieke Vervoort ha rivelato due anni fa che, nel 2008, aveva avuto l'approvazione per ricevere l'eutanasia. La paraolimpica era una campionessa di corsa su sedia a rotelle, avendo vinto l'oro e l'argento alle Paralimpiadi di...

Convivere con lo stress dello smartphone: si può evitare il rischio di gravi problemi?

Negli ultimi dieci anni gli smartphone sono passati da status-symbol a parte indispensabile della nostra vita quotidiana. E passiamo molto tempo su di loro, circa quattro ore al giorno, in media.C'è un numero crescente di ricerche che dimostrano che...

Senso di colpa e dolore: mettere una persona cara in una struttura di assistenza

Una delle cose più difficili con cui ho mai avuto a che fare è dire a mia madre che la stavamo trasferendo in una casa di cura.Per tutta la mia vita, mia madre mi aveva detto molto chiaramente che non avrebbe mai voluto “finire” in una casa di cura. Le...

La chimica anti-invecchiamento può migliorare e allungare la vita

 Data l'opportunità di vivere molto più a lungo, molti di noi potrebbero sentirsi poco entusiasti della prospettiva. Dopo tutto, potresti pensare, chi vorrebbe vivere 20 anni in più lottando con problemi di artrite, demenza o di cuore?Ma che dire...

Perché le persone con Alzheimer o demenza cadono di frequente?

Circa un anziano su 4 cade almeno una volta all'anno, e le cadute sono ancora più comuni per le persone che hanno il morbo di Alzheimer (MA). Inoltre, le persone con MA hanno una probabilità tre volte più alta di rompersi un'anca quando cadono, con...

Troppe notti di sonno scadente potrebbero avere un ruolo nell'Alzheimer

Lo stato di intontimento, nebbia e irritazione in cui ci troviamo dopo una notte di sonno scadente è di solito sufficiente per incoraggiarci a recuperare il riposo il più presto possibile.Se ciò non bastasse, però, stanno emergendo prove che il sonno...

Operatori mettono il pigiama per indicare che è ora di andare a dormire

Un sondaggio recente effettuato in GB dice che una operatrice su dieci nelle case di cura si mette il pigiama di notte, e ha scoperto che il metodo aiuta i pazienti con demenza a capire che è il momento di andare a letto.I pazienti che soffrono di...

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.