Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il Tai Chi ha benefici per la salute del cervello? Cosa dice la ricerca

Il 'Tai Chi' sta crescendo in popolarità nel Regno Unito, stanno spuntando sempre più club e corsi in tutto il paese e persone di tutte le età vogliono provare.


È praticato da anni in Cina, spesso in grandi gruppi nei parchi. Il Tai Chi o “Taiji” è una forma di Qi Gong, il termine generico delle antiche pratiche tradizionali cinesi per l'auto-crescita e la conservazione dell'energia. Il Tai Chi è un “esercizio mente-corpo”. Tu fai movimenti lenti, dolci e fluidi con il tuo corpo, e nel farlo ti concentri sui movimenti e sulla respirazione, e dimentichi lo stress della vita.


Chiunque può fare Tai Chi. È adatto e sicuro per le persone di tutte le età e abilità, anche se potrebbe essere necessario adattarlo per certe persone, o se è presente una condizione medica.

 

La ricerca sul Tai Chi

Sono state fatte molte affermazioni sui benefici del Tai Chi.


Per esempio, studi hanno trovato che il Tai Chi migliora l'equilibrio e previene le cadute, una questione fondamentale per le persone anziane, perché le cadute possono provocare la frattura dell'anca e la paura di uscire in autonomia.


La ricerca ha anche suggerito che il Tai Chi può andare bene per ridurre il dolore, per esempio nelle persone con artrite reumatoide. E che può aiutare anche a prevenire le malattie cardiovascolari, essere efficace nella riabilitazione della coronaropatia, e contribuire ad alleviare le difficoltà di respirazione nelle persone con un problema polmonare di lungo termine.


Inoltre, si è suggerito che il Tai Chi può migliorare la salute mentale riducendo i sintomi di depressione e ansia e migliorando la gestione generale dello stress. La ricerca ha anche suggerito che potrebbe contribuire a migliorare come ti senti fisicamente e mentalmente.


Nonostante questi vantaggi segnalati, tuttavia, molta della ricerca precedente sul Tai Chi era di scarsa qualità, con distorsioni non chiarite nei risultati, o ad alto rischio, a causa del modo in cui gli studi sono stati condotti; per esempio, non assicurandosi che le persone fossero randomizzate in un gruppo Tai Chi o di controllo.


Questo è importante, in quanto non ci deve essere alcuna differenza tra le persone nei due gruppi, se non fare Tai Chi o no. Senza tali controlli, è difficile per i ricercatori trarre conclusioni precise. Perciò, anche se gli studi attuali suggeriscono che è possibile che il Tai Chi offra benefici alla salute, sono necessari ulteriori evidenze per dire realmente se è così.

 

Tai Chi e demenza

Il Tai Chi è stato anche presentato come un possibile metodo per aiutare a prevenire la demenza o per rallentare la progressione della malattia. Per esempio, degli studi hanno dimostrato che può migliorare le funzioni cognitive, come ottenere migliori prestazioni nei test della velocità a comprendere e a rispondere alle informazioni, nell'attenzione e nella memoria delle attività correnti.


E si considera che il Tai Chi abbia anche il potenziale di ritardare il deterioramento delle funzioni cognitive associate alla demenza. In effetti, uno studio dal 2015 ha trovato che le persone che facevano esercizio aerobico o un esercizio mente-corpo, come il Tai Chi, avevano meno probabilità di avere la demenza sei anni più tardi.


Di recente ho guidato un gruppo per studiare i benefici del Tai Chi per le persone con demenza. I partecipanti sono riusciti a imparare il Tai Chi e gradivano le sessioni; la ricerca dimostra che trovare una forma dall'attività fisica che ti piace aumenta la probabilità di iniziare, e mantenere, uno stile di vita fisicamente attivo. Abbiamo anche scoperto che il Tai Chi ha un forte potenziale per ridurre le cadute e sostenere una buona qualità della vita nelle persone anziane con demenza.


Abbiamo evitato il rischio di devianze degli studi precedenti conducendo lo studio ideale (controllato e randomizzato). Anche se era piccolo per capire se vale la pena investire in uno controllato e randomizzato più grande e costoso. Quindi speriamo di avere l'opportunità in futuro di confermare i risultati in uno studio più ampio.


Anche se, per il momento, le prove non spiegano a sufficienza perché il Tai Chi può migliorare la salute del cervello e solo pochi studi sono stati fatti con persone che hanno la demenza, ci sono diverse teorie. Ad esempio, il Tai Chi coinvolge l'apprendimento, e il ricordo, di nuovi movimenti. Richiede attenzione sostenuta e multitasking (più azioni contemporanee). Il suo aspetto rilassante è come la meditazione alla consapevolezza o la “meditazione in movimento”.


L'aspetto di esercizio aerobico potrebbe anche migliorare l'efficienza e la flessibilità delle connessioni neurali nel cervello. Ma non sappiamo ancora se, per perfezionare questi aspetti, il Tai Chi è migliore di altri tipi di esercizio fisico e di attività di consapevolezza.


Ciò che è chiaro, però, è che il Tai Chi va incoraggiato, in quanto è sicuro, facile da imparare, divertente e ha tutto potenziale per portare benefici alla salute olistica (complessiva). Ciò che serve ora è una ricerca di qualità più alta che permetta di arrivare a conclusioni definitive su quanto migliora la nostra salute generale.

 

 

 


Fonte: Samuel Nyman, ricercatore nel Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, Università di Bournemouth

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.