Da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer
8.09.2020 | Ricerche
Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Alzheim…
30.01.2015 | Ricerche
L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picc...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno dem…
17.08.2018 | Ricerche
Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?
19.11.2021 | Esperienze & Opinioni
I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer
14.03.2017 | Ricerche
I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello
9.03.2021 | Ricerche
Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria Mesh...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di nuovi…
20.05.2022 | Ricerche
Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Cosa accade nel cervello che invecchia
11.03.2020 | Esperienze & Opinioni
Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzheimer…
16.06.2016 | Annunci & info
I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzheimer
8.12.2020 | Ricerche
Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Tre modi per smettere di preoccuparti
29.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…
11.09.2020 | Ricerche
I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer
11.01.2022 | Ricerche
Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer
29.06.2015 | Ricerche
Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni
21.07.2021 | Ricerche
Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi
24.11.2017 | Ricerche
Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto p...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della comp…
27.08.2015 | Ricerche
Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e malattia
4.06.2019 | Ricerche
Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?
4.09.2020 | Esperienze & Opinioni
Le cadute hanno cause mediche o ambientaliUna volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…
31.01.2022 | Ricerche
Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver
3.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l'ippocam…
17.02.2016 | Ricerche
Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita
26.04.2019 | Esperienze & Opinioni
La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?
7.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambia forma
11.07.2018 | Ricerche
Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce
16.06.2020 | Ricerche
Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie…
28.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e pe...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
7.10.2016 | Ricerche
L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le protei…
31.07.2015 | Ricerche
Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Alzhei…
27.04.2015 | Ricerche
Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer
12.03.2021 | Ricerche
Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per mon...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per curare l'A…
30.01.2019 | Ricerche
L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti
4.05.2021 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione de...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
21.12.2020 | Ricerche
Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, m…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer
15.01.2021 | Ricerche
La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza
2.10.2019 | Esperienze & Opinioni
Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzheimer'
13.01.2022 | Ricerche
Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al cancro
21.09.2014 | Ricerche
Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memor…
9.06.2021 | Ricerche
Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
9.09.2019 | Esperienze & Opinioni
Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale
24.06.2019 | Esperienze & Opinioni
Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svan...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale
26.05.2017 | Ricerche
Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'
29.05.2015 | Ricerche
I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzheime…
29.09.2020 | Ricerche
Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?
25.01.2021 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la p...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'coprono' i ri…
11.06.2020 | Ricerche
I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo'
5.11.2018 | Esperienze & Opinioni
Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in realtà un…
17.01.2022 | Ricerche
Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall'Amiloid…
2.11.2014 | Ricerche
Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …
27.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e meta…
23.04.2021 | Esperienze & Opinioni
Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua
12.11.2020 | Esperienze & Opinioni
C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipen...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Hupe…
27.03.2020 | Esperienze & Opinioni
Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer
7.03.2022 | Ricerche
Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente
9.01.2018 | Esperienze & Opinioni
L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'
16.11.2018 | Esperienze & Opinioni
Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda pi...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizione nel…
10.09.2018 | Ricerche
Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello accelerando la…
5.12.2014 | Ricerche
Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura
30.05.2018 | Ricerche
Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di H...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…
28.10.2020 | Esperienze & Opinioni
A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adul…
21.11.2014 | Ricerche
La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!
6.12.2018 | Ricerche
Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo
10.04.2018 | Ricerche
Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?
2.09.2021 | Esperienze & Opinioni
Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianc...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer
13.06.2022 | Ricerche
I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?
6.11.2019 | Ricerche
Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame tra …
28.02.2020 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo d...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer
7.08.2020 | Ricerche
L'aggregazione di proteine in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratte...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer
8.03.2021 | Ricerche
Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzheimer…
6.05.2021 | Ricerche
Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza
14.12.2020 | Esperienze & Opinioni
Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello
22.06.2020 | Ricerche
Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer
2.07.2018 | Esperienze & Opinioni
Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?
31.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari n...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggregazione
20.11.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…
9.09.2019 | Esperienze & Opinioni
Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per u...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo
28.10.2021 | Ricerche
Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio pl...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l'Alzh…
22.09.2015 | Ricerche
Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: