Contributi dal mondo
Il ballo ti fa bene perché migliora il benessere emotivo, mentale e fisico

La musica suona e le punte dei tuoi piedi battono. La folla dello stadio fa i cori e il tuo corpo ondeggia. Il gruppo suona un pezzo e la tua testa dondola al ritmo. 'Tu' non decidi di battere, ...
Gli apparecchi acustici possono prevenire la demenza?

La demenza è una seria preoccupazione per la salute degli anziani. Circa il 22% degli americani tra 85 e 89 anni di età ha la demenza e quel numero aumenta al 33% dopo i 90 anni. Con l'arrivo alla ...
L'intelligenza artificiale riesce a rilevare forme rare di demenza

Ricercatori del Max Planck e dell'Università di Lipsia hanno usato nuove tecniche di intelligenza artificiale (AI) e di apprendimento automatico per rilevare rare forme di demenza sulle scansioni, ...
Meno farmaci agli anziani per prevenire le cadute e migliorare la memoria

Cara Carol: Innumerevoli articoli, inclusi i tuoi, riferiscono che gli anziani stanno assumendo troppi farmaci prescritti, alcuni con effetti collaterali potenzialmente dannosi. Eppure, sembra che ...
Due fattori di rischio di Alzheimer influenzano più gli uomini che le donne

Scienziati dell'Università dell'Alberta (Canada) hanno trovato una differenza inaspettata tra i sessi nel modo in cui un particolare gene interagisce con la salute vascolare per influenzare la perdita ...
Perché ricordiamo meglio gli eventi emotivi?

Neuroscienziati della Columbia hanno identificato un meccanismo neurale specifico nel cervello umano che contrassegna le informazioni con associazioni emotive per arricchire la memoria.
La maggior ...
L'Alzheimer provoca declino più veloce se inizia dal linguaggio rispetto alla memoria

Una nuova ricerca eseguita alla Cleveland Clinic in Ohio/USA ha rilevato che i problemi iniziali di memoria sono collegati a un tasso più lento di declino provocato dal morbo di Alzheimer (MA) e ...
«Dobbiamo scoprire la relazione tra neurodegenerazioni, lesioni cerbrali e morte prematura»

Gli adulti che hanno subito una lesione alla testa durante i 30 anni esaminati da una ricerca eseguita all'Università della Pennsylvania e pubblicata su Jama Neurology, hanno avuto un tasso doppio di ...
Raccontando storie, gli anziani passano valori e significato ai giovani

Se hai trascorso del tempo durante le feste con parenti o amici anziani, potresti aver sentito molte delle stesse storie ripetute più volte, forse storie che avevi già sentito negli anni o anche ...
In provincia di Belluno 13 nuovi centri sollievo nel 2023

Saranno 13, diffuse in tutto il territorio provinciale, le strutture a favore delle persone affette da decadimento cognitivo e malattia di Parkinson.
Nel 2023, i Centri Sollievo saranno 13, diffusi ...
Nanoparticelle portano terapie nel cervello e modificano il gene di Alzheimer nei topi

Le terapie geniche hanno il potenziale di trattare i disturbi neurologici come l'Alzheimer e il Parkinson, ma hanno di fronte un ostacolo comune: la barriera emato-encefalica. Ora, ricercatori ...
Per molti, la diagnosi di Parkinson è seguita da demenza

Cosa è il morbo di Parkinson?
Quasi un milione di persone negli Stati Uniti hanno il morbo di Parkinson (MP), la seconda malattia neurodegenerativa per diffusione dopo l'Alzheimer. L'incidenza ...
Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cognitivo

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di navigazione e dalla memoria, potrebbe essere utile come intervento o come misura preventiva per combattere il ...
Il tuo microbioma intestinale cambia i tuoi pensieri: come?

Un corpo crescente di prove suggerisce che ciò che accade nell'intestino può influenzare la cognizione, il che significa che altera il modo in cui pensiamo. In particolare, si pensa che il microbioma ...
Perché così tanti uomini sono soli? Come creare connessioni più profonde

Durante i miei anni di pratica, uomini di ogni sorta sono entrati dalla mia porta per la terapia. Sono rimasto colpito da come, nonostante fossero di ambienti di provenienza, razze e orientamenti ...
Richiamare di frequente il passato è un segnale di declino cognitivo?

Cara Carol: Per essere un 83enne, mio padre sta bene. Però, da quando la mamma è morta di morbo di Alzheimer (MA), mi preoccupo di ogni piccolo cambiamento. Questa è la mia attuale preoccupazione: il ...
Accumulo di amiloide-beta coincide con esaurimento di potassio nel cervello

Un nuova ricerca guidata dalla James Cook University (Australia) propone l'ipotesi che livelli più alti di alcuni isotopi di potassio (atomi) nel flusso sanguigno di una persona potrebbero essere un ...
Dieta con molti grassi attiva l'infiammazione precoce nel cervello, preludio di disturbi neurologici

Ricercatori della Università del Michigan hanno scoperto che una dieta ricca di grassi promuove una risposta infiammatoria precoce nel cervello dei topi, attraverso un percorso immunitario legato al ...
Cosa implica per i pazienti l'approvazione del nuovo farmaco di Alzheimer

Il 6 gennaio 2023 la Food and Drug Administration USA ha approvato il farmaco lecanemab, venduto con il marchio Leqembi, con un 'percorso di approvazione accelerato' che mette su una corsia rapida i ...
Scoperti nuovi regolatori tau e obiettivi terapeutici per le neurodegenerazioni

Le malattie neurodegenerative colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e con l'aumento della nostra aspettativa di vita, si prevede che più persone dovrebbero essere colpite nei prossimi ...