Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progressi nel trovare un obiettivo terapeutico che ferma l'Alzheimer

Infografía español semilla de raton semilla de humanosFonte: Universidad de Málaga

"Sebbene sia noto che il morbo di Alzheimer (MA) può iniziare fino a 20 anni prima che appaiano i primi sintomi, la mancanza di conoscenza sul suo modo di progredire impedisce lo sviluppo di trattamenti efficaci, nonché una chiara diagnosi per affrontare questa malattia neurodegenerativa, di cui anche l'origine è sconosciuta", ha dichiarato David Baglietto, ricercatore dell'Università di Malaga (UMA), specializzato nello studio dei fattori di rischio genetici, ambientali e di stile di vita che influenzano l'insorgenza e la progressione di questa patologia.


Alla ricerca di un possibile obiettivo terapeutico per fermare l'aggravamento della malattia, un team scientifico internazionale, guidato dai ricercatori dell'UMA e da membri del Baglietto Lab e del gruppo di ricerca NeuroAD, ha identificato diversi fattori coinvolti nei processi di propagazione. Per farlo, hanno confrontato campioni corticali di cervello di pazienti con MA, forniti dall'Università della California di Irvine, con campioni di modelli transgenici, dimostrando che la malattia progredisce in modo diverso nei due casi, poiché le cellule non si comportano allo stesso modo in ciascun modello.


A tal proposito, Baglietto spiega che, ad esempio, la risposta immunitaria è diversa, così come l'aspetto del danno sinaptico o il modo in cui il MA si aggrava: "Questa scoperta chiarisce perché molti farmaci che funzionano con successo in modelli preclinici (=animali) non lo fanno poi negli umani".

 

Aggregati tossici nel cervello

Secondo il ricercatore, una delle caratteristiche fondamentali di questa malattia è l'accumulo significativo di aggregati proteici tossici nel cervello dei pazienti."Questo accumulo cerebrale è la conseguenza di una piegatura anormale di proteine ​​solubili, che può avvenire per molteplici cause che non sono ancora note e che segue diversi meccanismi patogeni".


Lo scienziato sottolinea che, una volta iniziate, queste conformazioni anormali sono in grado di propagarsi e indurre queste stesse piegature aberranti in altre proteine ​​solubili, diffondendo la malattia in diverse regioni cerebrali. "Per questo motivo, è estremamente importante sapere quali sono le isoforme o le piegature più patogene e determinare come si verifica la propagazione". Lo studio ha scoperto che i campioni dei pazienti con MA contengono isoforme patogene del peptide amiloide-beta che aumentano ulteriormente la formazione di placche senili, gli aggregati proteici tossici, rispetto ai modelli animali della malattia che sono stati usati per questa ricerca.

 

Una squadra multidisciplinare internazionale

Questa ricerca, pubblicata su Aging Cell, è stata coordinata dall'UMA negli ultimi quattro anni, guidata da David Baglietto, in base al lavoro della dottoranda di biologia cellulare Juana Andreo. È stata condotta con la collaborazione di scienziati dell'Università della California e del Texas (Stati Uniti) e dell'Istituto di cristallografia di Catania (Italia). Inoltre, tra i suoi 21 autori ci sono la piattaforma IBIMA-BIONAND, il Centro neurodegenerativo CIBERNED o il Centro integrativo di biologia e chimica applicata dell'Università Bernardo O’Higgins (Cile).


Gli specialisti coinvolti affermano che questi studi sono "molto importanti", poiché una maggiore conoscenza dei fattori, dei tipi di cellule e delle isoforme proteiche responsabili dell'aumento dei processi aggregativi può essere un "eccellente" obiettivo terapeutico per rallentare o fermare il progresso patogeno del MA, acquisendo un trattamento in grado di modificare il suo progresso, un trattamento che "non è stato ancora raggiunto dal successo".


Come prossimi passi, l'Università di Malaga indica il miglioramento dei modelli che riproducono la malattia, nonché l'"umanizzazione" di alcuni geni per essere in grado di riprodurla meglio.

 

 

 


Fonte: University of Malaga via AlphaGalileo (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Andreo-Lopez, [+19], D Baglietto-Vargas. Human and Mouse Alzheimer's Seeds Differentially Affect Amyloid Deposition and Microglia-Dependent Plaque Response in Aged Mice. Aging Cell, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.