Contributi dal mondo
Pregiudizio di genere in medicina e ricerca mantiene a rischio la salute delle donne

Lo scorso 8 marzo la Giornata Internazionale della Donna ha celebrato i risultati delle donne e migliorato la consapevolezza della continua missione verso l'uguaglianza di genere. Quindi è un buon ...
Mappa completa delle mutazioni della placca permette il rilevamento precoce dell'Alzheimer

Uno studio pubblicato sulla rivista eLife ha determinato tutte le mutazioni possibili nel peptide amiloide-beta (Aβ) e ha verificato come influenzano la sua aggregazione in placche, un segno ...
Buone nuove: il donanemab di Lilly ha rallentato l'Alzheimer nell'esperimento di Fase 2

I risultati dei biomarcatori suggeriscono il potenziale di modifica della malattia a lungo termine dopo il trattamento, con il rallentamento dell'accumulo di tau nelle regioni cerebrali chiave.
I ...
Cannabidiolo riduce la placca, migliora la cognizione nel modello di Alzheimer familiare

Una serie di dosi elevate di cannabidiolo (CBD) per due settimane ha aiutato a ripristinare la funzione di due proteine, riducendo l'accumulo di placca di amiloide-beta (Aβ), un segno distintivo del ...
Lesioni alla testa 25 anni dopo: studio trova aumento del rischio di demenza

Le lesioni alla testa negli Stati Uniti sono comuni: oltre 23 milioni di adulti over-40 hanno una storia di lesioni alla testa con perdita di coscienza. Molte ferite alla testa possono essere causate ...
Alzheimer Europe: capacità legale e decisionale delle persone con demenza

Lo scorso 9 marzo, Alzheimer Europe ha lanciato un nuovo rapporto che esamina l'intersezione tra i diritti legali e le considerazioni etiche, in relazione alla capacità legale e al processo ...
Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per monitorare le comunicazioni all'interno del cervello in un modo che finora era impossibile, e la loro creazione ha ...
Quali sono le attività online per le persone con Alzheimer isolate in casa?

Isolamento e distanziamento sociale durante la pandemia sono diventati la norma, ed è impegnativo per i caregiver trovare attività che mantengono coinvolti e contenti i loro cari.
Le offerte online ...
Trovati geni a dozzine che bloccano la rigenerazione dei neuroni

Quando le cellule del sistema nervoso centrale nel cervello e della colonna vertebrale sono danneggiate da una malattia o da un infortunio, non riescono a rigenerarsi, limitando la capacità del corpo ...
Cibo per la mente: nuove mappe rivelano come è tenuto nutrito il cervello

Il nostro cervello consuma nutrienti in modo continuo, senza sosta. Un labirinto fittissimo di vasi sanguigni, paragonabile in lunghezza alla distanza tra San Diego a Berkeley (ndt: circa 800 km), ...
Nuovo test rileva rapidamente il lieve deterioramento cognitivo e la demenza

Con l'invecchiamento della popolazione globale, il tasso di demenza sta aumentando in tutto il mondo. Dato che il rilevamento precoce è fondamentale per un possibile trattamento, una priorità alta di ...
Posizione dei depositi di tau negli anziani sani prevede se avranno l'Alzheimer

I deficit di memoria impercettibili sono comuni sia nel normale invecchiamento, che nel morbo di Alzheimer (MA), la principale causa di demenza negli anziani. Questo rende il MA difficile da ...
Intelligenza artificiale rivela farmaci correnti che possono aiutare a combattere l'Alzheimer

Per il morbo di Alzheimer (MA) sono disperatamente necessari nuovi trattamenti, ma numerosi studi clinici su farmaci sperimentali non hanno generato opzioni promettenti. Ora una squadra del ...
Studio spiega perché il gene ApoE4 aumenta il rischio di Alzheimer

La variante genetica interrompe il metabolismo dei lipidi, ma negli esperimenti cellulari gli effetti sono stati invertiti da integratori di colina.
Uno dei fattori di rischio genetico più ...
Un cuore debole porta a un cervello sofferente

I problemi cardiaci causano disturbi nelle attività dei geni nel centro di memoria del cervello, e da essi derivano deficit cognitivi. Ricercatori del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative ...
Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshCODE ('codice di rete'), una nuova teoria rivoluzionaria per comprendere la funzione del cervello e della ...
Individuato nuovo obiettivo di farmaci contro Alzheimer e Parkinson

I disturbi neurodegenerativi come il morbo di Parkinson (MP) e di Alzheimer (MA) sono sulla linea di tiro dopo che dei ricercatori hanno identificato un bersaglio terapeutico attraente.
Una ...
Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): sono ciuffi di proteine mal ripiegate che si accumulano nel cervello, interrompendo e uccidendo i neuroni, con il ...
Disturbo del sonno curabile è comune nelle persone con problemi di pensiero e memoria

Quando la respirazione viene interrotta ripetutamente mentre si dorme, è presente l'apnea ostruttiva del sonno. La ricerca ha dimostrato che le persone con questo disturbo del sonno hanno un rischio ...
Esercizio fisico può rallentare la perdita di memoria delle persone con Alzheimer

Una nuova e promettente ricerca dimostra che l'esercizio aerobico può aiutare a rallentare la perdita di memoria degli anziani che convivono con la demenza da morbo di Alzheimer (MA).
Fang Yu, ...
Sottocategorie
Ricerche : 5556
Esperienze & Opinioni : 2269
Voci della malattia : 94
Annunci & info : 750
Denuncia & advocacy : 272
Rapporti e studi : 268
Normativa : 24
Multimedia : 31
Libri e manuali : 27
Mappe : 1
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: