Esperienze e opinioni
Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huperzina-A
Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e problemi di memoria minori, come incapacità di ricordare date o eventi importanti, sono problemi comuni.
L'Acetil-L-Carnitina (ALC), conosciuta anche come L-acetilcarnitina, levacecarnina o ALCAR, è un integratore ben noto per i suoi vari benefici per la salute, come aiuto a migliorare il metabolismo dei grassi, miglioramento della resistenza nell'allenamento, aiuto alla memoria, aumento del metabolismo energetico e molto altro ancora. È un amminoacido senza effetti secondari conosciuti, quando preso nel modo raccomandato [ref.1].
Ricerche precedenti avevano mostrato che l'ALC può contribuire a rendere più sani i nervi in molti modi, e quindi aiuta anche a migliorare la memoria. Ha un ruolo importante nella produzione di energia da parte dei mitocondri cellulari, migliorando il trasporto degli acidi grassi, e rafforza anche l'azione del fattore di crescita nervoso (NGF), promuovendo così la crescita dei nervi. Aiuta a proteggere i nervi grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla capacità di aumentare la produzione di acetilcolina [ref.2].
L'ultimo studio conferma che l'ALC fa bene alla salute del cervello e alla memoria
L'ultima ricerca, pubblicata sul Journal of Neurology e Neurotherapy ed effettuata da specialisti degli Stati Uniti, del Regno Unito e dell'Australia, ha cercato di scoprire se l'ALC può contribuire a migliorare la cosiddetta memoria episodica e la memoria di lavoro [ref.3].
La memoria episodica aiuta gli individui a ricordare date ed eventi importanti della vita, comprese varie esperienze emotive precedenti. Mentre la memoria a breve termine, come dice il nome, aiuta a mantenere le informazioni per poco tempo per fare ulteriori calcoli, elaborare o memorizzare.
L'inadeguatezza di questi tipi di memoria è di solito causata da carenze nutrizionali, malattie come la demenza, abuso di sostanze, stress emotivo, scelte sbagliate di vita e molto altro. Così, molte persone trovano difficile memorizzare gli eventi e le date importanti, come il compleanno di un figlio o l'anniversario di matrimonio, o eseguire operazioni mentali complesse.
La ricerca sul ruolo dell'ALC nel migliorare il funzionamento del cervello, le capacità cognitive e la memoria, non è nuova. Questa ultima ha indagato sul ruolo dell'ALC nel miglioramento della memoria. Questa ultima ricerca è stata effettuata con 90 partecipanti uomini e donne sani da 22 a 66 anni di età (media 48,3). Hanno preso l'ALC insieme ad altri nootropi per 28 giorni. I ricercatori si sono assicurati che tutti i partecipanti fossero individui che cercavano di migliorare la salute del cervello e la memoria, ma senza una qualsiasi malattia grave.
Questo studio ha dimostrato che le persone che hanno preso l'ALC sono migliorati molto nell'umore e nell'attenzione, nella continuità di attenzione, nella velocità e nella qualità della memoria.
Tuttavia, lo studio qui sopra ha alcune limitazioni, come l'uso di altri farmaci insieme con l'ALC e l'uso dell'ALC in adulti relativamente sani. Ciò solleva interrogativi: l'ALC sarà utile se usato da solo, o se preso da adulti con malattie del cervello (come demenza e disturbi vascolari del cervello), o da anziani?
Sì, sembra che l'ALC possa aiutare a migliorare la memoria, anche se usato da solo e dagli anziani con malattie del cervello.
Nella ricerca pubblicata sulla rivista Dementia and Neurocognitive Disorders, i pazienti più anziani (da 55 a 80 anni), con una diagnosi confermata di demenza o di deficit di memoria a causa di malattie cerebrovascolari, hanno ricevuto il trattamento con ALC da 1500 mg per 28 giorni. È stato un esperimento di alta qualità, multi-centrico, randomizzato e controllato. E lo studio ha confermato i benefici dell'ALC [ref.4].
Al termine dei 28 giorni, tutti i partecipanti a quest'ultimo studio hanno avuto un miglioramento nella cognizione / memoria. Tuttavia, non c'era un grande miglioramento in altri sintomi correlati alla demenza / malattia cerebrovascolare, come la perdita di movimenti fisici o visivi.
Un aspetto importante degno di nota in questi studi è che entrambi gli esperimenti sopra citati sono durati solo 28 giorni, non un lungo intervallo per migliorare notevolmente la memoria o la salute del cervello. È molto probabile che le persone possono avere più benefici con un uso prolungato dell'ALC, tipo 3/6 mesi. C'è sicuramente una necessità di studi prolungati sull'argomento.
I risultati di cui sopra sono in linea con altri studi che mostrano l'effetto di miglioramento della memoria dell'ALC in coloro che vivono con stress cronico [ref.5], per rallentare l'invecchiamento cerebrale e prevenire il declino da età delle capacità mentali [6].
Fonte: Preet Bhinder MD in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Matteo Pellizzari.
Referenze:
- Office of Dietary Supplements – Carnitine.https://ods.od.nih.gov/. Accessed February 10, 2020.
- Di Stefano G, Di Lionardo A, Galosi E, Truini A, Cruccu G. Acetyl-L-carnitine in painful peripheral neuropathy: a systematic review. J Pain Res. 2019, DOI
- WesnesKeith A, Josh R. The Effects on the Cognitive Function of Healthy Volunteers of a Combination of Acetyl-L-Carnitine, Vinpocetine and Huperzine A Administered Over 28 Days. Int J Neurol Neurother. 2019, DOI
- Yang Y, Choi H, Lee C-N, Kim YB, Kwak YT. A Multicenter, Randomized, Double-blind, Placebo-controlled Clinical Trial for Efficacy of Acetyl-L-carnitine in Patients with Dementia Associated with Cerebrovascular Disease. Dement Neurocognitive Disord. 2018, DOI
- Rababa’h SY, Alzoubi KH, Hammad HM, Alquraan L, El-Salem K. Memory Impairment Induced by Chronic Psychosocial Stress Is Prevented by L-Carnitine. Drug Des Devel Ther. 2019, DOI
- Ponomareva EV. Use of Acetyl-L-Carnitine in Gerontological Practice. Neurosci Behav Physiol. 2019, DOI
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: