Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che convenienti

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per dimostrare che, rispetto alle cure abituali, 4 interventi per la cura della demenza possono risparmiare fino a $ 13.000, ridurre le ammissioni in casa di cura e migliorare la qualità di vita.

Mentre nuovi farmaci per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) tendono a ricevere la maggior attenzione pubblica, molti modi ben studiati per prendersi cura delle persone con demenza non coinvolgono medicinali. Una nuova valutazione ha confrontato le consuete cure ricevute dalle persone con demenza con l'efficacia in termini di costi di 4 interventi non farmacologici e ha scoperto che gli interventi non solo hanno portato a una migliore qualità della vita, ma hanno anche risparmiato denaro.


Nello studio pubblicato il 6 aprile su Alzheimer's & Dementia, i ricercatori hanno usato un modello di simulazione al computer per dimostrare che i 4 interventi di cura della demenza possono risparmiare da $ 2.800 a $ 13.000 di costi sociali, a seconda del tipo di intervento, tutti hanno ridotto le ammissioni in casa di cura e migliorato la qualità di vita rispetto alle cure abituali.


I farmaci di MA sono molto promettenti, ma hanno ancora bisogno di ulteriori ricerche e miglioramenti, ha affermato il primo autore dello studio Eric Jutkowitz, professore associato della Brown University. Nel frattempo, ha affermato, una serie di interventi non farmacologici ha dimostrato di essere efficace negli studi clinici per migliorare la qualità di vita delle persone con demenza e aiutarle a rimanere a casa propria in sicurezza.


"Ora che possiamo dimostrare che questi interventi efficaci consentono anche dei risparmi, ha senso trovare modi per renderli disponibili a più famiglie", ha detto Jutkowitz. "Questi interventi possono essere usati per aiutare le persone con demenza già a partire da oggi".


I 4 interventi studiati erano:

  1. Maximizing Independence at Home (massimizzare l'indipendenza a casa), un intervento di coordinamento delle cure a domicilio che consiste nella pianificazione delle cure, nella costruzione di competenze, nel riferire ai servizi e monitorare le cure;
  2. New York University Caregiver, che è implementato in una clinica ambulatoriale e fornisce ai caregiver 6 sessioni di consulenza per 4 mesi più supporto ad hoc a vita e accesso a gruppi di supporto settimanale;
  3. Alzheimer’s and Dementia Care, in cui un sistema sanitario fornisce alle persone con demenza e ai loro caregiver una valutazione dei bisogni, piani di assistenza individuale e accesso 24 ore su 24 a un responsabile dell'assistenza;
  4. Adult Day Service Plus, che aumenta i servizi diurni per adulti con personale che fornisce supporto al caregiver faccia a faccia, istruzioni sulla malattia, gestione delle cure, costruzione di competenze e riferimenti alle risorse.


Gli interventi non farmacologici come questi forniscono ai caregiver familiari conoscenze, abilità e supporto su misura per le loro sfide di cura. Hanno dimostrato di migliorare la qualità della vita per il caregiver e per la persona con demenza, nonché di ridurre le ammissioni in casa di cura e non sono associati a eventi avversi come ricoveri e mortalità. Per questi motivi, gli interventi non farmacologici sono raccomandati come terapie di prima linea per la gestione di MA e demenza.


Anche se gli interventi non farmacologici sono ben studiati, Jutkowitz ha affermato che non sono stati implementati ampiamente nei centri di assistenza clinica. Egli ha aggiunto che attualmente non esiste un'infrastruttura per supportare questi metodi di cura; ad esempio, sono limitati i meccanismi  disponibili ai fornitori per ricevere il rimborso di questi tipi di intervento.


Per condurre lo studio, i ricercatori hanno usato una simulazione al computer per modellare la probabilità di ammissione in casa di cura per 4 interventi non farmacologici di MA e demenza basati sull'evidenza rispetto alle cure abituali. Per ciascuno, lo studio ha valutato i costi sociali, gli anni di vita aggiustati sulla qualità e l'efficacia in termini di costi. I dati inseriti nella simulazione erano basati su dati di Medicare, su studi clinici e sondaggi nazionali con famiglie di persone con demenza.


Jutkowitz ha osservato che i ricercatori hanno usato non solo le risorse di informatica della Brown University che possono gestire compiti analitici intensivi, ma anche i dati dei centri del governo per i servizi Medicare e Medicaid, cruciali per l'analisi.


Oltre a verificare che gli interventi erano convenienti in termini sociali, i ricercatori hanno scoperto che anche dal punto di vista del pagatore dell'assistenza sanitaria gli interventi hanno comportato costi minimi o non aggiuntivi, rispetto alle cure abituali, aumentando la qualità di vita del paziente. Sulla base dei risultati dello studio, gli autori hanno concluso che le polizze di assicurazione sanitaria dovrebbero trovare il modo di incentivare i fornitori e i sistemi sanitari a implementare interventi non farmacologici.


L'importanza di comprendere l'efficacia in termini di costi degli interventi non farmacologici per MA e demenza è ulteriormente evidenziata dai cambiamenti nei modelli di pagamento Medicare e dalle terapie emergenti di MA, hanno osservato i ricercatori. I Centri Servizi Medicare e Medicaid sono in procinto di determinare la copertura per nuovi farmaci per la demenza.


"Mentre i Centri Servizi Medicare e Medicaid determinano la copertura per i nuovi farmaci per MA e demenze correlate, crediamo fermamente che dovrebbero anche considerare i benefici degli interventi non farmacologici", ha affermato Jutkowitz.


Questo studio si è concentrato su interventi non farmacologici che riducono le ammissioni di casa di cura, ma un'analisi futura esaminerà interventi simili che riducono o mantengono il declino funzionale e i comportamenti difficili. I ricercatori stanno anche progettando uno studio che testerebbe gli interventi con i pazienti in un ambiente sanitario.

 

 

 


Fonte: Brown University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: E Jutkowitz, ...[+6], LN Gitlin. Cost effectiveness of non‐drug interventions that reduce nursing home admissions for people living with dementia. Alzheimer's & Dementia, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.