Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Calmare qualcuno con demenza inizia con il calmare se stessi

Cara Carol: ho bisogno di consigli su come calmare mio marito, a cui è stato diagnosticato sia l'Alzheimer che la demenza vascolare. In passato, era abbastanza facile prendersi cura di lui in confronto a molte altre persone con demenza. Ultimamente, è cambiato perché si agita molto facilmente. O forse ansioso è una parola migliore.

Siamo sempre stati in sintonia tra noi, ma ora, invece di aiutarlo sono intrappolata nella sua ansia. Sento che lo deludo continuamente. Qualsiasi cosa faccio, possono essere necessarie ore per riportarlo in un posto più pacifico nella sua mente. Puoi suggerire alcuni passaggi per aiutarmi a fare di meglio? Grazie! - AL

 

Cara AL: guardare qualcuno con demenza sperimentare ansia e/o agitazione è straziante, ci sono passata. È importante capire che non riuscirai sempre a calmarlo rapidamente. Alcuni giorni saranno migliori di altri, quindi non incolpare te stessa. Non lo deludi se non riesci a migliorare immediatamente le cose. Detto questo, sono felice di fornire alcuni suggerimenti che potrebbero aiutare.

  • Hai già riconosciuto che la tua ansia peggiora il problema, quindi concediti il merito dell'intuizione e lavora su modi per calmare te stessa, tipo fare una serie di respiri profondi. Se necessario, esci dalla stanza per un momento per ricomporti.

  • Prova a discernere se tuo marito è fisicamente a disagio. È abbastanza caldo? Ha bisogno di usare il bagno ma non ricorda come? Ha fame? Ha dolore? Guarda il linguaggio del suo corpo per individuare indizi. Agitazione e ansia potrebbero derivare dalla sua incapacità di esprimere questi bisogni di base.

  • Guarda il linguaggio del tuo corpo. I movimenti rapidi e a scatti possono confondere le persone con demenza e aggiungere stress.

  • Monitora il tono della tua voce per rilevare segni di stress o impazienza. I respiri profondi possono aiutare.

  • Ascolta l'emozione dietro le parole di tuo marito poiché le sue parole reali potrebbero non avere senso.

  • Lo sai già, ma lo menzionerò per gli altri: non discutere. Una persona con demenza non può che sentire e capire quello che permette il suo cervello danneggiato. Ciò che pensa e sente è reale per lui quanto i tuoi pensieri ed emozioni per te.

  • Trova modi per convalidare i suoi sentimenti e poi distrailo o sposta la sua attenzione. Se tuo marito dice che qualcuno è fuori per prenderlo, puoi dire: "Beh, deve essere una sensazione terribile. Lo controllerò. Ricorda che ti terrò sempre al sicuro". Questo tipo di interazione lo aiuta a sentirsi validato e rispettato come persona, e aiuta anche a lenire.

  • Parla con il suo medico. Anche se una buona cura per le persone con demenza inizia con tutto il possibile per aiutarli senza farmaci, a volte è indicata una dose bassa di medicinali. Questo non significa che lo stai deludendo.

Anche se non può dimostrarlo, la tua presenza lo conforta facendolo sentire curato. Sei la sua ancora, AL. È fortunato ad avere una caregiver così devota.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.