Esperienze e opinioni
Conflitti tra ospiti di case di riposo spesso attribuiti a demenza: è così?

Frank Piccolo era un insegnante di chimica amato nelle superiori in Ontario (Canada), fino al suo ritiro nel 1998.
"La sua caratteristica era salutare tutti i suoi studenti alla porta all'inizio ...
Cos'è l'autofagia? Può aiutarci a invecchiare meno e meglio?

“Miracolo antinvecchiamento”, “Rafforza il sistema immunitario”, “Perdi peso velocemente”: queste sono alcune delle promesse dell'autofagia, la pallottola d'argento che secondo gli influenzatori (influencer ...
I psichedelici potrebbero aiutare a trattare la demenza?

Dopo essere stati banditi a livello internazionale negli anni '70, i psichedelici sono risorti di recente nella ricerca medica in occidente. Cosa sappiamo? E questi potenti composti antichi ...
Le 10 diete migliori del 2022 per la salute fisica e mentale

Sono tutte sane a modo loro, ma alcune potrebbero adattarsi a te meglio di altre.
Ogni anno la rivista U.S. News & World Report, in collaborazione con un gruppo di esperti di salute, nutrizione e ...
Perché le persone con Alzheimer ripetono di continuo le domande?

Le domande ripetitive, come “Che ora è?” o "È il momento di tornare a casa?", sono comuni e le usiamo per tutta la vita. Queste domande sono integrate nel nostro file di memoria del cervello. Quindi, ...
I vantaggi di una diagnosi specialistica dei problemi di memoria

Cara Carol: Mio marito ha solo 63 anni ma ha problemi di memoria che il suo medico pensa siano causati da un lieve decadimento cognitivo. Suo padre, sua nonna e una zia avevano avuto tutti la ...
Come impedire alla persona con demenza di urinare in aree inappropriate?

Con il progredire dell'Alzheimer o di altri disturbi di demenza, c'è un declino dell'intelletto e della memoria che rende difficile per le persone riconoscere o comprendere l'impulso di urinare.
Alcuni ...
Che propositi posso realisticamente fare come caregiver di Alzheimer?

Essere un caregiver di qualcuno con Alzheimer significa mettere i suoi bisogni al di sopra dei tuoi, sempre, ma puoi decidere di prenderti cura di te stesso, in corpo, mente e spirito.
Metti da parte ...
Problemi con il comportamento nella demenza? Prova l'ABC.

Sebbene molti problemi specifici nella demenza siano gestiti meglio con soluzioni altrettanto specifiche, ci sono alcuni approcci generali che si possono applicare a una vasta gamma di situazioni. ...
Gestalt: l'esercizio mentale che mi ha fatto uscire dall'ansia e dalla depressione

Quando ero al mio punto più basso con ansia intensa e depressione, un esercizio mentale di terapia Gestalt ha cambiato la mia vita per il meglio: Steve, mio marito da 12 anni, era deceduto otto ...
C'è preoccupazione per un parente anziano? Fai osservazioni, non ipotesi

Nel secondo periodo di feste con la pandemia, molte persone hanno [avuto] l'opportunità di ricongiungersi con famiglia e amici per le celebrazioni. La pandemia ha tenuto molti di noi separati più a ...
Lo stress del caregiving: sei suggerimenti per far fronte

È comune accettare che il caregiving può essere straordinariamente stressante. È perfettamente normale sentire una serie di emozioni in risposta a questo. È un'esperienza che può produrre tristezza, ...
Come rispondere ai 'perché?' dell'Alzheimer?

"Chi ha un perché per vivere può sopportare quasi tutti i come": questa citazione famosa e familiare del filosofo tedesco Frederich Nietzsche illustra la necessità di trovare un significato nelle ...
I benefici del caffè non sono così semplici come sembra: ecco perché

Probabilmente lo hai già sentito: bere il caffè fa bene alla tua salute. Studi hanno dimostrato che bere una moderata quantità di caffè è associato a molti benefici per la salute, incluso un rischio ...
Fattori di rischio che determinano se hai più o meno probabilità di declino cognitivo

Circa due persone su dieci con più di 65 anni hanno un lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), un cambiamento notevole nella memoria, nell'abilità a risolvere i problemi o ...
Come connettersi a una persona con Alzheimer di fase avanzata?

C'è il malinteso comune che una persona nello stadio avanzato di Alzheimer è perso per la malattia, ma non è vero. È ancora la stessa persona, ma con capacità limitate.
Le abilità sensoriali sono ...
Come gestisci le festività di una persona che ha l'Alzheimer?

Le festività sono un periodo speciale dell'anno, visto che portano insieme famiglia, amici e i propri cari. Ma prendersi cura di qualcuno con morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza durante questo ...
L'assistenza ai genitori anziani mette a rischio il tuo matrimonio?

Cara Carol: il mio matrimonio è sempre stato instabile fino al punto di arrivare vicino alla separazione, ma finora abbiamo sempre rattoppato le cose. I nostri genitori stanno arrivando agli 80 anni ...
Memoria: possiamo fidarci delle storie che ci modellano?

Qual è il tuo primo ricordo? Dove eri? Che stagione era? Il sole splendeva? C'erano nubi nel cielo? Quanti anni avevi? Eri solo? Cosa indossavi? Che odore sentivi? Eri felice o confuso, triste o ...
Ripensare la vecchiaia per migliorare la salute: l'ageismo fa male a tutti, a qualsiasi età

Se sei disponibile, prova a chiudere gli occhi per un momento e immagina quella che consideri la persona tipica arrivata alla vecchiaia. Com'è fisicamente? Come vive? È attiva, sana, capace, ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: