Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché vedere sempre lo stesso dottore potrebbe salvarti la vita

pills hands old woman polypharmacy drugs A 85 anni, le persone hanno fino a 20 farmaci prescritti al giorno. Image by pvproductions on Freepik

Vedere lo stesso medico di famiglia ha i suoi vantaggi ed è più importante di quanto possa sembrare. Una revisione molto importante che ha esaminato 1,4 milioni di pazienti in tutto il mondo ha scoperto che coloro che non vedono regolarmente lo stesso medico hanno maggiori probabilità di morire in uno specifico lasso di tempo. Questa relazione coerente con il medico è nota come 'continuità delle cure'.


Molti dei vantaggi di questo approccio derivano probabilmente dal fatto che i medici accumulano conoscenza sul singolo paziente, e quindi la usano nelle successive consultazioni per personalizzare la consulenza. Tuttavia, nonostante le forti prove che è una delle strategie più efficaci nella pratica medica oggi, la continuità delle cure sta diminuendo in modo significativo sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti.


Ci sono molte prove che la continuità delle cure ha molti benefici, oltre a ridurre il rischio di morte. Ad esempio, se vedi lo stesso medico a ogni visita, avrai un rischio inferiore di essere ammesso in ospedale o di dover andare in un pronto soccorso. Avrai anche una relazione migliore con il tuo medico e ti verrà prescritto il farmaco più appropriato (e ti atterrai a quel farmaco). E questi benefici sono osservati in quasi tutte le condizioni di salute comuni, che includono demenza, diabete, malattie cardiache e malattie mentali e in diversi gruppi di pazienti, sia anziani che bambini.

Per quelli con demenza, i benefici di vedere lo stesso medico, in clinica o a casa, sono particolarmente buoni. In uno studio del 2022, si è scoperto che coloro che hanno visto lo stesso medico, rispetto a quelli che hanno visto molti medici diversi, avevano il 35% in meno di probabilità di sviluppare delirium, il 57% in meno di probabilità di sviluppare incontinenza e il 10% in meno di essere ammessi in ospedale come emergenza. Queste sono differenze importanti: si deve tenere presente che i pazienti raramente hanno solo demenza. Tra gli over-65 diagnosticati con demenza, il 65% ha anche la pressione alta, il 34% la depressione, il 27% le malattie cardiache e il 22% il diabete.


Perché la continuità delle cure sta diminuendo? Ci sono numerose spiegazioni. I pazienti e i medici sono sempre più mobili, la pratica del medico di famiglia da solista sta diventando rara, il numero di pazienti con malattie croniche è in aumento, i medici di famiglia si uniscono sempre più in grandi studi e i servizi di chiamata sono sempre più organizzati su larga scala. Ma il vero assassino? I pazienti e gli amministratori preferiscono dare la priorità all'accesso rispetto alla continuità.


Cosa si può fare al riguardo? I rimedi al declino sono sorprendentemente semplici. Può essere misurato e ci sono meccanismi comprovati per migliorarlo, non da ultimo usare 'elenchi personali' di medici di famiglia (un elenco di pazienti che vede solo un medico) e ri-enfatizzare la continuità delle cure come priorità. In altre parole, cambiando atteggiamenti e comportamenti professionali nelle cure primarie.

 

Risolvere il problema della politerapia

Ma forse il più grande vantaggio della continuità delle cure è che l'assistenza personale a singolo medico si traduce in 'de-prescrizione' su vasta scala, cioè fermare i farmaci che potrebbero causare danni o non dare più benefici. La politerapia (assumere diversi farmaci a causa della prescrizione eccessiva o/e inappropriata) è diffusa. È estremamente costosa e provoca danni.


A 65 anni di età, la persona media ha 1 condizione cronica e 1 o 2 prescrizioni. Entro i 75, ha 2 o 3 condizioni croniche e 5 o 6 prescrizioni. A 85, ha da 4 a 6 condizioni croniche e fino a 20 farmaci da prendere ogni giorno. La politerapia è aumentata di almeno il 30% negli ultimi tre decenni ed è estremamente dannosa per la salute.


Con l'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle condizioni a lungo termine, i costi sanitari aumenteranno inevitabilmente. Gli amministratori e i pianificatori sanitari cercano tecnologie sempre più costose per ridurre questi costi. Ma la continuità delle cure è una soluzione comprovata, affidabile ed efficace che può sfuggire loro di mano.


Io e te, il paziente normale, dovremmo chiederlo. Vale la pena iniziare una conversazione con il tuo fornitore sanitario di base, il direttore del gruppo medico, la segretaria o, meglio di tutto, il tuo medico di famiglia. I benefici saranno sorprendenti. Potrebbe persino salvarti la vita.

 

 

 


Fonte: James Goodwin, professore di fisiologia dell'invecchiamento, Università di Loughborough

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.