Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché vedere sempre lo stesso dottore potrebbe salvarti la vita

pills hands old woman polypharmacy drugs A 85 anni, le persone hanno fino a 20 farmaci prescritti al giorno. Image by pvproductions on Freepik

Vedere lo stesso medico di famiglia ha i suoi vantaggi ed è più importante di quanto possa sembrare. Una revisione molto importante che ha esaminato 1,4 milioni di pazienti in tutto il mondo ha scoperto che coloro che non vedono regolarmente lo stesso medico hanno maggiori probabilità di morire in uno specifico lasso di tempo. Questa relazione coerente con il medico è nota come 'continuità delle cure'.


Molti dei vantaggi di questo approccio derivano probabilmente dal fatto che i medici accumulano conoscenza sul singolo paziente, e quindi la usano nelle successive consultazioni per personalizzare la consulenza. Tuttavia, nonostante le forti prove che è una delle strategie più efficaci nella pratica medica oggi, la continuità delle cure sta diminuendo in modo significativo sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti.


Ci sono molte prove che la continuità delle cure ha molti benefici, oltre a ridurre il rischio di morte. Ad esempio, se vedi lo stesso medico a ogni visita, avrai un rischio inferiore di essere ammesso in ospedale o di dover andare in un pronto soccorso. Avrai anche una relazione migliore con il tuo medico e ti verrà prescritto il farmaco più appropriato (e ti atterrai a quel farmaco). E questi benefici sono osservati in quasi tutte le condizioni di salute comuni, che includono demenza, diabete, malattie cardiache e malattie mentali e in diversi gruppi di pazienti, sia anziani che bambini.

Per quelli con demenza, i benefici di vedere lo stesso medico, in clinica o a casa, sono particolarmente buoni. In uno studio del 2022, si è scoperto che coloro che hanno visto lo stesso medico, rispetto a quelli che hanno visto molti medici diversi, avevano il 35% in meno di probabilità di sviluppare delirium, il 57% in meno di probabilità di sviluppare incontinenza e il 10% in meno di essere ammessi in ospedale come emergenza. Queste sono differenze importanti: si deve tenere presente che i pazienti raramente hanno solo demenza. Tra gli over-65 diagnosticati con demenza, il 65% ha anche la pressione alta, il 34% la depressione, il 27% le malattie cardiache e il 22% il diabete.


Perché la continuità delle cure sta diminuendo? Ci sono numerose spiegazioni. I pazienti e i medici sono sempre più mobili, la pratica del medico di famiglia da solista sta diventando rara, il numero di pazienti con malattie croniche è in aumento, i medici di famiglia si uniscono sempre più in grandi studi e i servizi di chiamata sono sempre più organizzati su larga scala. Ma il vero assassino? I pazienti e gli amministratori preferiscono dare la priorità all'accesso rispetto alla continuità.


Cosa si può fare al riguardo? I rimedi al declino sono sorprendentemente semplici. Può essere misurato e ci sono meccanismi comprovati per migliorarlo, non da ultimo usare 'elenchi personali' di medici di famiglia (un elenco di pazienti che vede solo un medico) e ri-enfatizzare la continuità delle cure come priorità. In altre parole, cambiando atteggiamenti e comportamenti professionali nelle cure primarie.

 

Risolvere il problema della politerapia

Ma forse il più grande vantaggio della continuità delle cure è che l'assistenza personale a singolo medico si traduce in 'de-prescrizione' su vasta scala, cioè fermare i farmaci che potrebbero causare danni o non dare più benefici. La politerapia (assumere diversi farmaci a causa della prescrizione eccessiva o/e inappropriata) è diffusa. È estremamente costosa e provoca danni.


A 65 anni di età, la persona media ha 1 condizione cronica e 1 o 2 prescrizioni. Entro i 75, ha 2 o 3 condizioni croniche e 5 o 6 prescrizioni. A 85, ha da 4 a 6 condizioni croniche e fino a 20 farmaci da prendere ogni giorno. La politerapia è aumentata di almeno il 30% negli ultimi tre decenni ed è estremamente dannosa per la salute.


Con l'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle condizioni a lungo termine, i costi sanitari aumenteranno inevitabilmente. Gli amministratori e i pianificatori sanitari cercano tecnologie sempre più costose per ridurre questi costi. Ma la continuità delle cure è una soluzione comprovata, affidabile ed efficace che può sfuggire loro di mano.


Io e te, il paziente normale, dovremmo chiederlo. Vale la pena iniziare una conversazione con il tuo fornitore sanitario di base, il direttore del gruppo medico, la segretaria o, meglio di tutto, il tuo medico di famiglia. I benefici saranno sorprendenti. Potrebbe persino salvarti la vita.

 

 

 


Fonte: James Goodwin, professore di fisiologia dell'invecchiamento, Università di Loughborough

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.