Esperienze e opinioni
Non rinuciare alle interazioni: 6 consigli per tenere impegnati i pazienti con demenza

Una persona che convive con una diagnosi di demenza non deve rinunciare alle attività che gradisce. Al contrario, molte attività possono essere adattate alle capacità della persona, per aiutarla a ...
'Papà con demenza mi marca stretto e disturba il mio lavoro da casa'

Cara Carol: Mio padre ha la demenza e vive con me da tre anni. Nel primo anno, avevo cominciato a percepire che non sarebbe stato più sicuro in casa da solo, quindi avevo cercato un reparto di ...
Continure a crescere: 3 percorsi per un invecchiamento di successo

Entro il 2050, il 10% della popolazione degli Stati Uniti avrà 90 o più anni, secondo il Census Bureau. Che faremo con quelle 'vite super lunghe'? Questa è la domanda posta da Laura Carstensen, ...
Demenza e disturbi del sonno: una pessima combinazione

I disturbi del sonno sono comuni nella demenza. Nell'articolo precedente era stata discussa la rottura del sonno causata da problemi di ciclo del sonno e di igiene del sonno; qui consideriamo i ...
Dopo il tragico bilancio del COVID-19, dobbiamo migliorare la qualità di vita nelle case di riposo

Le case di riposo e di cura sono diventate il centro dell'attenzione in mezzo alla pandemia COVID-19, con oltre l'80% delle morti per il virus in Canada avvenute in queste strutture.
Questa ...
'Abbiamo progettato un anticorpo che rileva le particelle tossiche dell'Alzheimer nel cervello'

Il morbo di Alzheimer (MA) è la principale causa di demenza, che in tutto il mondo colpisce più di 35 milioni di persone (50, comprendendo anche le altre cause di demenza). Questa malattia è ancora ...
Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare - George Bernard Shaw
Nonostante l'assedio continuo di slogan come 'i 60 sono i nuovi 40', molte persone ...
L'impatto dell'isolamento sociale e della solitudine

Dolly, una anziana che vive da sola, ogni giorno non vede l'ora di giocare a bridge per diverse ore con le sue amiche. Cioè, fino al COVID-19. Con le raccomandazioni per gli anziani di rimanere a ...
Scegliere una struttura di assistenza al tempo del COVID-19

Le notizie dalle case di riposo sono devastanti per le famiglie, perché il coronavirus semina il terrore tra i pazienti anziani. La diffusione del COVID-19 è una seria preoccupazione anche nelle ...
Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni

Che la ami o la odi, la rucola (eruca sativa) è popolare in tutto il mondo. Chiamata anche rocket, roquette o arugula (in USA), la rucola è nota per i suoi sapori pungenti e piccanti. Potrebbe ...
Come il coronavirus potrebbe cambiare per sempre l'assistenza domiciliare

Medici, esperti di assistenza sanitaria e media hanno passato molto tempo concentrati sulle capacità ospedaliere dall'inizio della crisi COVID-19. Le case di cura hanno ricevuto meno attenzione: ...
Come tenere al sicuro una persona con demenza in un ambiente di assistenza a lungo termine?

Le strategie di prevenzione delle infezioni, per prevenire la diffusione del coronavirus, sono particolarmente impegnative negli ambienti di assistenza a lungo termine, perché i residenti possono ...
Sonno: il personale di pulizia di un cervello sporco

Quando organizzi una festa, pulisci solo dopo che tutti se ne sono andati. Il cervello fa festa ogni momento che sei sveglio.
Il cervello sveglio provoca disordine
Mentre è allerta produce ...
Malattia che genera malattie: perché il diabete tipo 2 è legato a cancro e demenza?

In Australia, più di 1,1 milioni di persone attualmente hanno il diabete di tipo 2 (DT2), in Italia più di 3 milioni.
Una serie di complicazioni potenziali associate con la malattia implicano ...
Maria Shriver: cosa penso dell'Alzheimer e della salute delle donne

Maria Shriver è in missione per salvare la tua mente. La Shriver è giornalista americana premio Peabody, autrice prolifica, creatrice dei Minerva Awards, filantropo, e madre di quattro figli. Come ex ...
Perché il riposo aiuta a riparare il tuo cervello, oltre al tuo corpo

Si parla spesso, e giustamente, di quanto è importante il sonno per la riparazione del nostro corpo. Senza riposo di qualità, il nostro corpo - e ancora più importante in questo momento, il nostro ...
Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per proteggerci. Ma molti di noi non si rendono conto che il cervello ha anche un sistema immunitario.
Le ...
Cerchi una soluzione per demenza o Alzheimer? Inizia da gratitudine e risorse per caregiver

I 40 milioni di caregiver non pagati di persone con demenza sono eroi in prima linea del COVID-19. Loro e i loro colleghi pagati hanno buone ragioni per essere particolarmente preoccupati per la ...
L'Alzheimer può farti perdere la memoria, ma non la tua personalità

Il mio nonno 93enne ha avuto di recente la diagnosi di demenza di Alzheimer. Aveva vissuto per conto suo da quando mia nonna è morta molti anni fa, e era diventato sempre più confuso e smemorato, ...
Caregiver e pazienti di demenza: come coltivare la spiritualità nella pandemia?

Il coronavirus ha tolto qualcosa a ogni persona, e l'isolamento sociale e la solitudine aggravano le situazioni, oltre a rendere il caregiving molto più complesso.
Per il caregiver di Alzheimer e la ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: