Esperienze e opinioni
Perché mangiare e bere si deteriorano nella demenza

Chiunque può avere problemi a mangiare o bere di tanto in tanto. La maggior parte di noi ha fatto l'esperienza di riempire la bocca con troppo cibo quando era estremamente affamata, solo per trovare ...
Come rispondere al comportamento ipersessuale di una persona con Alzheimer?

L'ipersessualità può essere definita come attività sessuale o bisogno sessuale estremamente frequente o che è aumentato improvvisamente.
L'ipersessualità, a volte indicata come demenza erotica, ...
Tre modi in cui gli stereotipi negativi sull'invecchiamento diventano realtà

Gli stereotipi negativi sugli anziani possono avere conseguenze di vasta portata. Negli ambienti medici, ad esempio, gli stereotipi sul declino cognitivo potrebbero guidare i medici a tenere per loro ...
Caregiver si preoccupa del rischio genetico per l'Alzheimer a insorgenza precoce

Cara Carol: Mia madre aveva il morbo di Alzheimer (MA) a insorgenza precoce e mio padre aveva la demenza da Corpi di Lewy, quindi ho passato anni come caregiver di demenza. Non mi dispiace quello che ...
La solitudine cronica può aumentare il rischio di demenza?

L'isolamento sociale causato dalla pandemia del coronavirus è il nocciolo della solitudine cronica per molti anziani, che sono rimasti a casa per evitare di contrarre il Covid-19.
Allo stesso modo, ...
Fai attività fisica giocando, non facendo fatica

Di solito quando scrivo o parlo di giocare, si tratta del gioco dei bambini; come i bambini imparano e crescono giocando e come noi come società li stiamo danneggiando privandoli del gioco di cui ...
Respirare il fumo di incendi può danneggiare il cervello, oltre a sperma e polmoni

Gli incendi boschivi che bruciano gli Stati Uniti occidentali stanno inviando il fumo alle comunità lontane dagli incendi stessi, creando aria pericolosa per giorni o settimane ogni volta. Molte ...
Si può riscoprire la propria identità dopo anni come caregiver di Alzheimer?

Cara Carol: Dopo aver vissuto sette anni con l'Alzheimer ad insorgenza precoce, mio marito è morto a 59 anni. Prima e durante i primi anni della sua diagnosi, mi sono occupata anche dei suoi genitori ...
E se l'Alzheimer non fosse curabile?

È dagli anni '70 che una cura per il morbo di Alzheimer (MA) è sempre stata proprio dietro il proverbiale angolo.
La storia dominante spinta dalle organizzazioni di attivisti, dall'industria ...
Caregiver 75enne è preoccupata per se stessa e per sua madre

Cara Carol: Sono una donna di 75 anni che vive a casa con la madre di 96 anni. La mamma ha la demenza e ha bisogno di cure per tutto il tempo. Mio fratello minore, che vive a 800 km di distanza e ...
Come preparare una persona con Alzheimer al ricovero in ospedale?

A causa della natura del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate, è probabile che l'individuo interessato sarà ricoverato in ospedale, un momento o l'altro. La maggior parte degli ospedali ...
Una dieta composta in gran parte di frutta ti fa male

Le diete a base vegetale sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, sia per la salute che per motivi etici. Una forma estrema di alimentazione a base vegetale è il 'fruttarismo', che ...
Come gestire un genitore con Alzheimer che prima era abusivo?

Molti figli lottano con decisioni di caregiving per un genitore, o genitori, con cui hanno avuto rapporti complicati, soprattutto se erano stati abusati fisicamente, emotivamente o sessualmente.
La ...
Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca. La materia bianca è composta da assoni mielinati che collegano diverse parti del cervello. Generano segnali ...
Flavonoidi: come aiutano a mantenere attivo il cervello

Il collegamento intestino-cervello è una storia continua, che mostra la capacità notevole dei microbi dell'intestino di influenzare l'umore, la concentrazione e la cognizione. Ho già scritto in ...
10 risultati sorprendenti di una vita con scopo

Hai uno scopo nella vita? La risposta a questa domanda potrebbe essere una chiave per la tua salute e la tua felicità, secondo un corpo di ricerca sempre crescente.
Il concetto di 'scopo nella vita', ...
4 modi con cui il sonno può migliorare rapidamente la funzione del cervello

Negli ultimi anni, libri e articoli hanno sempre più attirato l'attenzione sul ruolo chiave del sonno nel preservare una buona salute. A lungo termine, il sonno migliore può avere effetti protettivi ...
Vai nella natura: migliori la salute della mente e il benessere del corpo

Scala le montagne e prendi la loro buona novella. La pace della natura fluirà in te come il sole fluisce negli alberi. ~ John Muir.
La complessità e le esigenze della vita nel XXI secolo, esacerbate ...
Districare il mistero della demenza: oltre i miti dell'Alzheimer

Siamo (*) lieti di riprendere il nostro blog (American Dementia), in concomitanza con il rilascio del libro con lo stesso nome.
Un decennio fa, abbiamo pubblicato il primo libro chiamato The Myth of ...
Cosa significa pseudo-demenza?

La pseudo-demenza è una condizione psichiatrica che sembra mimare i sintomi della demenza, ma non ha la radice nella degenerazione neurologica.
Questa condizione è talvolta chiamata pseudo-demenza ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: