Esperienze e opinioni
Il Salmo 23 è 'esattamente quello che vogliamo sentire'

È un messaggio di fede nel mezzo della crisi coronavirus, quello condiviso da un membro del clero di Pembrokeshire.
La Rev.da Shirley Murphy, assistente curato di Narberth, esorta le persone, quando ...
Vuoi tenere viva la memoria e ridurre il rischio di Alzheimer? Mangia questo

Credo che abbiate sentito parlare della dieta mediterranea. È lo stile di mangiare associato a molti benefici per la salute, come una migliore funzione cognitiva, una salute migliore del cuore e un ...
Coronavirus e demenza: 'Ho paura di uscire dopo il blocco'

Le persone con demenza dicono di essere preoccupate per uscire di casa, perché settimane di blocco hanno avuto un profondo impatto sulla loro fiducia e capacità.
Teresa Davies, di 66 anni, da ...
Il divieto di visite alla mamma può erodere ulteriormente il suo ricordo della famiglia?

Cara Carol: Mia madre ha la demenza ed è in una struttura di assistenza da due anni. Era già un po' in difficoltà a ricordare chi ero quando andavo a trovarla, quasi ogni giorno. Il lato buono, però, ...
Sistema immunitario del cervello: come influisce su umore e memoria?

Con tutta l'attenzione sul COVID-19, l'immunità è diventata un appuntamento fisso nelle notizie e nelle conversazioni. Sì, l'immunità è la chiave per combattere le infezioni. Ma in realtà è un affare ...
Il consulente finanziario come gestisce un cliente con Alzheimer?

I baby boomer hanno guidato l'attuale crescita della popolazione over-65 a un livello senza precedenti nella storia degli Stati Uniti. Questa generazione ha portato sia sfide che opportunità ...
Ci può essere assistenza personale nelle strutture con restrizioni da COVID-19?

Cara Carol: Mia mamma ha la demenza da dieci anni, e vive da tre anni nel reparto di terapia della memoria di una casa di cura. Il personale lì è come una famiglia, ed è ben addestrato per la cura ...
'Un modo diverso di parlare a mio padre ha cambiato in meglio la sua esperienza di Alzheimer'

Avrei dovuto sapere che c'era uno stigma che circonda il morbo di Alzheimer (MA), perché quando ho appreso della diagnosi di mio padre, sentivo come se fosse scesa un ombra sulla mia famiglia.
Tutto ...
Test di demenza: perché voglio sapere se ho un deterioramento cognitivo

Perdo gli occhiali, dimentico i nomi degli attori, ripeto storie ai miei figli. Nessuna di queste scivolate è un sintomo da allarme del morbo di Alzheimer (MA). Tuttavia, ho fatto una serie di ...
Perché abbiamo bisogno di camminare, e ora più che mai

Devi muoverti di più. È fin troppo facile in questi giorni a casa poltrire nel divano. La verità è che sappiamo tutti che dobbiamo muoverci di più, e sappiamo che ci sentiremo meglio dopo. Il ...
Verso un modo più generoso di pensare alla demenza

Poche diagnosi evocano il genere di terrore silenzioso che accompagna regolarmente il morbo di Alzheimer (MA). La natura ambigua della malattia ci mette di fronte a domande difficili sul sé, la ...
Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre salivo le scale della camera d'albergo, facevo sforzi per respirare. Ero preparata per il mal di testa da alta ...
Il pensionamento fa male alla tua salute mentale? Il ruolo della mancanza di obiettivi

Una volta avevo un collega che contava i giorni mancanti alla pensione, letteralmente. “538”, mi disse una mattina. Il giorno successivo, era “537”. Lui e sua moglie avevano dei piani. Avrebbero ...
Qualche idea di cibi per persone con Alzheimer o demenza durante la pandemia?

Si possono incontrare sfide extra nel mantenere una buona alimentazione durante questa crisi sanitaria mondiale. Anche se le raccomandazioni nutrizionali dovrebbero rimanere sostanzialmente ...
Perdere la mamma per l'Alzheimer, e poi ritrovarla: la bellezza alla fine del viaggio

Ho perso mia madre in questo periodo l'anno scorso, dopo la sua lotta di 10 anni con il morbo di Alzheimer (MA). Nel corso di questo anno passato, amici gentili si sono fatti vivi alle feste e ai ...
Perché i disturbi del sonno sono così comuni nella demenza?

I disturbi del sonno sono incredibilmente comuni nella demenza. Se il tuo caro ha difficoltà ad addormentarsi, si sveglia nel mezzo della notte e si mette a vagare, o dorme durante la giornata, la ...
Quando la memoria svanisce nella demenza, l'arte è la chiave dell'anima

Ho lavorato per decenni come assistente sociale diplomata in Gerontologia e ho incontrato molte persone con disturbi gravi della memoria. Una delle questioni più difficili è stato trovare il modo di ...
Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale

La salute generale del sistema digestivo modula il funzionamento del sistema immunitario e l'attività cerebrale attraverso l'asse microbioma-intestino-cervello.
Risultati di ricerche recenti ...
Demenza: riluttanza a fare nuove esperienze è un sintomo precoce

Demenza è un termine generico che indica un gruppo di sintomi che colpiscono la memoria. Questo gruppo di sintomi interessa anche le competenze sociali e le capacità di pensiero. Gli effetti possono ...
La scienza dimostra che si può morire di noia, letteralmente

Le riviste mensili, da Reader Digest a Cosmopolitan, sono inondate di consigli su come dormire meglio, trovare la felicità, e portare i capelli in modo molto sexy. Senza togliere alcunché all'essere ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: