Esperienze e opinioni
Ci sono parti del cervello più vulnerabili all'Alzheimer?

Sebbene i ricercatori non possano determinare il motivo per cui gli individui hanno manifestazioni diverse del morbo di Alzheimer (MA), una cosa che la maggior parte delle persone sperimentano ...
Approvazione aducanumab: può fornire prova di concetto su cui migliorare rapidamente?

La recente approvazione dell'aducanumab, che [secondo il produttore] ha il potenziale per trattare il morbo di Alzheimer (MA), può fornire una prova del concetto che può essere rapidamente ...
Bere ti da un qualsiasi beneficio? Se la risposta è no, perché l'alcool è legale?

Gli scienziati stanno cercando da molto tempo di capire se le bevande alcoliche possono fare bene alla tua salute, spesso raggiungendo conclusioni contraddittorie. Ciò che è chiaro è che il vino, la ...
Il marito con demenza precoce potrebbe trarre benefici dalla compagnia

Cara Carol: Mio marito ha avuto la diagnosi di Alzheimer quando aveva solo 57 anni, ma già da prima aveva difficoltà sia con il processo decisionale che con la memoria a breve termine. Alla fine ha ...
Come caregiver è fastidioso sentire consigli da chi non ha vissuto il problema

Cara Carol: Mi occupo di mio marito che ha sviluppato il morbo di Alzheimer (MA) a insorgenza precoce a 57 anni. Alla fine, dovrò metterlo in una struttura di cura della memoria, ma non siamo ancora ...
Cos'è la stimolazione magnetica transcranica?

La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una procedura che usa campi magnetici per stimolare le cellule nervose nel cervello. La terapia è stata approvata per la prima volta dalla FDA negli USA ...
Forse stiamo arrivando a un vaccino per l'Alzheimer

Il nostro sistema immunitario per molti versi funziona come l'appetito del mio cane. Se incontra un qualsiasi oggetto simile al cibo durante le nostre passeggiate all'esterno, sarà il primo ad ...
Sonno: come influisce sui tuoi telomeri e cosa significa per la tua età biologica

Dormire bene è una parte essenziale della nostra longevità. Il sonno protegge la salute mentale e fisica per tutta la vita. E una routine di sonno abbondante e riposante aiuta a tenere sotto ...
L'attività fisica può impedire l'Alzheimer?

Esercizio regolare e attività fisica mostrano effetti positivi sulla funzione cognitiva degli anziani. L'esercizio aerobico sembra essere il più vantaggioso qui, perché migliora il funzionamento ...
Memoria e nebbia del cervello: concentrazione, attenzione, ricordi (1 di 2)

"Il modo in cui mangiamo, dormiamo, lavoriamo e viviamo non fa che inondare, affamare, intasare e distruggere il nostro cervello, destabilizzando i livelli di tre prodotti chimici cruciali per il ...
La telemedicina può essere integrata nella demenza?

La telemedicina è un modo promettente per raggiungere e dare supporto alle persone con demenza e ai loro caregiver a casa, e anche un modo per assicurarsi che le persone abbiano accesso alle cure e ...
Che tipo di ricordi sono dimenticati nell'Alzheimer?

Il morbo di Alzheimer (MA), un tipo di demenza neurodegenerativa che colpisce la memoria, è ben noto in Canada, dove più di mezzo milione di persone convivono con esso. Questo numero dovrebbe ...
Fai più esercizio rendendolo più leggero ... sì, più leggero

Che percentuale di adulti americani pensi che facciano esercizio regolare, quanto basta per soddisfare le linee guida standard? Secondo dati dei CDC, nel 2018 circa il 53% degli over-18 ...
Neuroscienziati definiscono le complicazioni dell'uso dell'Aduhelm

Il trattamento dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) precoce con il nuovo farmaco Aduhelm di Biogen dovrebbe rispecchiare strettamente il modo in cui il farmaco è stato studiato negli esperimenti ...
Caregiver di Alzheimer: come gestire il burnout durante la pandemia?

Mental Health America ha condotto un'indagine sugli operatori sanitari durante la pandemia Covid-19, da giugno a settembre 2020. Le risposte hanno mostrato che il 93% degli operatori sanitari erano ...
Non sostituire animali domestici con robot. Progettare invece robot come animali di servizio.
I robopet (animali domestici robot) sono macchine con intelligenza artificiale create per sembrare animali (di solito gatto o cane, ma anche qualsiasi altro). Ci sono numerosi robopet sul mercato in ...
Il suono della resilienza: insieme per suonare e celebrare
Quando ha cominciato a dissolversi la nebbia dell'isolamento indotto dal Covid, c'è stato un lento ritorno alla normalità, che per i musicisti amatoriali significava cercare altri con cui suonare. ...
Sia i cani che i proprietari invecchiano: aiutare entrambi a farlo meglio insieme

Negli ultimi decenni, la ricerca ha notevolmente approfondito la nostra comprensione della natura e della biologia dell'invecchiamento sia negli esseri umani che nei cani nostri compagni, secondo una ...
Spostare un coniuge in una struttura porta sia senso di colpa che sollievo

Cara Carol: Mio marito ha sviluppato il Parkinson anni fa, ma ero in grado di prendermi cura di lui a casa. Una volta che ha iniziato ad avere allucinazioni e altri sintomi mentali, ha avuto anche la ...
Perché dimenticare nomi e volti è fondamentale per il nostro cervello

Dimenticare nomi, volti o eventi è un'esperienza umana universale; anche quelli che vedono la loro mente come una gabbia di ferro lottano con la memoria, di quando in quando. La maggior parte ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: