Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domande ripetitive in demenza derivano dalla perdita di memoria e dalla confusione

woman with question symbolsImage by creativeart on Freepik.com

Cara Carol: mia madre, a cui è stato diagnosticato l'Alzheimer, ripete la stessa domanda più volte all'ora. So che è un comportamento tipico della malattia, ma mi sta facendo impazzire. All'inizio sono paziente, ma in poco tempo, i miei nervi si logorano e mi irrito, di solito dicendole che l'ha già chiesto cinque volte. Poi, ovviamente, vedo lo sguardo ferito e confuso sul suo viso e mi sento malissimo. Devo ammettere che la pazienza non è mai stata una delle mie virtù, ma sto lavorando sodo per svilupparne di più. Hai qualche consiglio che possa aiutarmi a gestire questa situazione (per me) irritante? - OP

 

Cara OP: anche sapere che la persona con demenza che sta ponendo domande ripetitive non può evitarlo, non dà ai caregiver una pazienza infinita. Non sei sola in questa lotta. Sii tollerante con te stessa mentre lavori per migliorare la tua risposta.


Per tua madre e altri come lei, il mondo è diventato un posto incredibilmente confuso. A causa dei cambiamenti cerebrali causati dalla malattia, non può più creare nuovi ricordi a breve termine. Ciò significa che non ricorda di averti fatto la domanda solo cinque minuti prima, quindi, ancora una volta, esprime il suo bisogno di conforto e rassicurazione.


Inoltre, dal momento che sta anche perdendo l'accesso al linguaggio, potrebbe avere diverse domande su ciò che ha intorno o sugli eventi del giorno, ma non può articolare correttamente le sue preoccupazioni. Nella sua mente, ti sta ponendo domande pertinenti, ma le parole che le escono dalla bocca sono quelle ripetitive che senti.


Come puoi gestirlo meglio? Come per la maggior parte dei comportamenti legati alla demenza, cerca una ragione e/o un'emozione dietro ciò che sta accadendo. Ha freddo, caldo, fame o un dolore, ma è incapace di esprimere ciò che non va? È annoiata? È eccessivamente stanca a causa del poco sonno o eccessivamente stimolata da troppe attività?


Va bene rispondere con risposte semplici e chiare. Inoltre, se riesce a leggere alcune parole, potresti scrivere una breve risposta, seguita da una frase rassicurante come "Sei al sicuro. Mi prenderò cura di te". Potresti anche provare ausili per la memoria come orologi per la demenza e una lavagna che mostra un elenco del programma giornaliero. Non sai mai cosa potrebbe aiutare.


So che è difficile rimanere calmi e trasudare rassicurazione, ma ricordarle che è al sicuro con te potrebbe limitare le domande ripetitive diminuendo il suo livello di stress. Un tocco gentile sul braccio e un sorriso sul tuo viso farà molto.


Se senti il bisogno di passare in un'altra stanza e fare dei respiri profondi, fallo. Ancora una volta ricorda a te stessa che lei non riesce ad aiutare in questa ripetizione e si sentirebbe malissimo se sapesse cosa sta succedendo.


Ancora più importante, impara ad accettarlo come una fase della malattia e continua a lavorare sulla gestione delle tue risposte. Le domande ripetitive sono fastidiose, ma raramente dannose. Stai vivendo la vita come caregiver di demenza. Un grande abbraccio e gratitudine a te.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.