Ricerche
Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer
Rispetto a un controllo (a sinistra), il trattamento con il nuovo farmaco GSM (a destra) riduce il numero di placche amiloidi (verdi) e le cellule proinfiammatorie microglia (magenta) nel cervello di topi portatori della mutazione legata all'insorgenza dell'Alzheimer. (Fonte: ©2021 Rynearson et al.)
Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): sono ciuffi di proteine mal ripiegate che si accumulano nel cervello, interrompendo e uccidendo i neuroni, con il risultato di provocare il deterioramento cognitivo progressivo che è caratteristico del disordine neurologico così diffuso.
In un nuovo studio, pubblicato il 2 marzo 2021 sul Journal of Experimental Medicine, ricercatori dell'Università della California di San Diego, del Massachusetts General Hospital e di altre istituzioni hanno identificato un nuovo farmaco che potrebbe impedire il MA, modulando, piuttosto di inibire, un enzima chiave coinvolto nella formazione delle placche di amiloide.
Con studi su roditori e scimmie, i ricercatori hanno scoperto che il farmaco è sicuro ed efficace, aprendo la strada a possibili studi clinici negli esseri umani.
"Il MA è una condizione straordinariamente complessa e sfaccettata che finora ha resistito a un trattamento efficace, per non parlare della prevenzione", ha detto l'autore senior Steven Wagner PhD, professore di neuroscienze all'UC San Diego. "I nostri risultati suggeriscono una terapia potenziale che potrebbe prevenire uno degli elementi chiave del MA".
Le placche di amiloide sono composte da piccoli frammenti proteici chiamati 'peptidi di amiloide-beta' (Aβ). Questi peptidi sono generati dagli enzimi β-secretasi e γ-secretasi, che fendono sequenzialmente una proteina chiamata 'proteina precursore dell'amiloide' sulle superfici dei neuroni, rilasciando frammenti di Aβ di diverse lunghezze. Alcuni di questi frammenti, come l'Aβ42, sono particolarmente inclini a formare placche e la loro produzione è elevata nei pazienti con mutazioni genetiche che li predispongono al MA precoce.
Sono stati fatti diversi tentativi per trattare o prevenire il MA con farmaci che inibiscono β-secretasi o γ-secretasi, ma molti di questi farmaci hanno dimostrato di essere altamente tossici o non sicuri nell'uomo, probabilmente perché β-secretasi e γ-secretasi sono necessari per fendere altre proteine nel cervello e in altri organi.
Al contrario, Wagner e i colleghi hanno studiato il potenziale terapeutico di farmaci noti come 'modulatori di γ-secretasi' (GSM), che invece di inibire l'enzima γ-secretasi, ne alterano leggermente l'attività in modo che produca meno peptidi Aβ che hanno probabilità di formare placche, mentre continua a fare il suo lavoro di fendere altri obiettivi proteici.
"I GSM hanno la capacità di mitigare le tossicità del meccanismo, associate agli inibitori dell'γ-secretasi", ha affermato Wagner.
Nel nuovo studio, i ricercatori hanno creato un nuovo farmaco GSM e lo hanno testato su topi, ratti e macachi. Hanno scoperto che dosi ripetute e basse di questo GSM hanno eliminato la produzione di Aβ42 in topi e ratti, senza causare effetti collaterali tossici. Il farmaco si è rivelato sicuro ed efficace anche nei macachi, riducendo i livelli di Aβ42 fino al 70%.
Il nuovo GSM è stato quindi testato in un topo modello di MA a insorgenza precoce, trattando gli animali prima o poco dopo che le placche di amiloide hanno cominciato a formarsi. In entrambi i casi, il nuovo GSM ha diminuito la formazione della placca e ha ridotto l'infiammazione associata alla placca, considerata corresponsabile dello sviluppo della malattia.
I risultati suggeriscono che il nuovo GSM potrebbe essere usato preventivamente per prevenire il MA, scrivono gli autori, sia in pazienti con mutazioni genetiche che aumentano la suscettibilità al MA, sia nei casi in cui le placche amiloide sono state rilevate dalle scansioni del cervello.
"In questo studio, abbiamo caratterizzato farmacologicamente un GSM potente che, sulla base dei suoi attributi preclinici, sembra eguagliare o superare la potenza di qualsiasi GSM testato finora", ha detto il coautore senior Rudolph Tanzi PhD, professore di neurologia di Harvard e direttore della Genetics and Aging Research Unit del Massachusetts General Hospital. "Studi clinici futuri dovranno determinare se questo GSM promettente è sicuro negli esseri umani e può essere usato per trattare efficacemente o prevenire il MA".
Fonte: Scott LaFee in University of California - San Diego (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Kevin Rynearson, Moorthi Ponnusamy, Olga Prikhodko, Yuhuan Xie, Can Zhang, Phuong Nguyen, Brenda Hug, Mariko Sawa, Ann Becker, Brian Spencer, Jazmin Florio, Michael Mante, Bahar Salehi, Carlos Arias, Douglas Galasko, Brian Head, Graham Johnson, Jiunn Lin, Steven Duddy, Robert Rissman, William Mobley, Gopal Thinakaran, Rudolph Tanzi, Steven Wagner. Preclinical validation of a potent γ-secretase modulator for Alzheimer’s disease prevention. Journal of Experimental Medicine, 2 Mar 2021, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: