Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché il cervello ci impedisce di imparare dai nostri errori e cosa fare al riguardo

The restaurant that makes mistakes"Il ristorante che fa errori" di Tokio.

Tu impari dai tuoi errori. O per lo meno, questo è stato detto alla maggior parte di noi. Ma la scienza mostra che spesso non riusciamo a imparare dagli errori del passato. Al contrario, è probabile che continuiamo a ripeterli.


Cosa intendo per errori qui? Ad esempio, penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che impariamo rapidamente che se mettiamo la mano su una stufa calda, ci scottiamo, e quindi è improbabile che ripetiamo di nuovo questo errore. Questo perché il nostro cervello crea una risposta alla minaccia proveniente dagli stimoli fisici dolorosi basati su esperienze passate.


Ma quando si tratta di pensiero, di schemi comportamentali e di processo decisionale, spesso ripetiamo gli errori, come essere in ritardo agli appuntamenti, affrontare i compiti solo all'ultimo momento o giudicare le persone in base alla prima impressione. Il motivo può risiedere nel modo in cui il nostro cervello elabora le informazioni e crea modelli a cui ci riferiamo ancora e ancora. Questi modelli sono essenzialmente scorciatoie, che ci aiutano a prendere decisioni nel mondo reale. Ma questi collegamenti, chiamati 'euristici', possono anche farci ripetere i nostri errori.


Come scrivo nel mio libro Sway: Unravelling Unconscious Bias (ondeggiare, vacillare: svelare distorsioni inconsce), gli umani non sono naturalmente razionali, anche se vogliamo credere di esserlo. Il sovraccarico di informazioni è estenuante e confondente, quindi filtriamo il rumore.


Vediamo solo alcune parti del mondo. Tendiamo a notare cose che si ripetono, che ci siano schemi o meno, e tendiamo a preservare la memoria generalizzando e ricorrendo al tipo. Traiamo anche conclusioni da dati sparsi e utilizziamo collegamenti cognitivi per creare una versione della realtà a cui vogliamo implicitamente credere. Questo crea un flusso ridotto di informazioni in entrata, che ci aiuta a collegare punti e colmare le lacune con cose che già conosciamo.


Alla fine, il nostro cervello è pigro e servono molti sforzi cognitivi per cambiare il copione e questi collegamenti che abbiamo già costruito. E quindi abbiamo maggiori probabilità di ricadere sugli stessi schemi di comportamenti e azioni, anche quando siamo consapevoli di ripetere i nostri errori.


Questo si chiama 'distorsione di conferma': la nostra tendenza a confermare ciò in cui crediamo già, piuttosto che modificare la nostra mentalità per incorporare nuove informazioni e idee. Spesso usiamo l'«istinto di pancia» (intuizione), un tipo di pensiero automatico e subconscio che attinge dall'accumulo di esperienze passate mentre si formano giudizi e decisioni in nuove situazioni.
A volte ci leghiamo a determinati schemi di comportamento e ripetiamo i nostri errori a causa di un 'effetto ego' che ci costringe a restare fermi sulle nostre convinzioni esistenti. È probabile che scegliamo selettivamente le strutture e la reazione che ci aiutano a proteggere il nostro ego.


Un esperimento ha scoperto che quando alle persone si ricordano i loro successi del passato, avevano maggiori probabilità di ripetere quei comportamenti di successo. Ma quando erano consapevoli o attivamente resi consapevoli dei loro fallimenti del passato, avevano meno probabilità di ribaltare il modello di comportamento che aveva portato al fallimento. Quindi le persone in realtà probabilmente avrebbero ripetuto quel comportamento.


Questo perché, quando pensiamo ai nostri fallimenti passati, è probabile che ci sentiamo giù di morale. E in quei momenti, abbiamo maggiori probabilità di indulgere nel comportamento familiare, che ci fa sentire a nostro agio. Anche quando pensiamo attentamente e lentamente, il nostro cervello ha una distorsione nei confronti delle informazioni e dei modelli che avevamo usato in passato, indipendentemente dal fatto che questi abbiano provocato errori. Questo è chiamato 'distorsione (bias) di familiarità'.


Però possiamo imparare dagli errori. In un esperimento, scimmie e umani dovevano guardare punti rumorosi che si muovendo su uno schermo e giudicare la direzione netta del loro movimento. I ricercatori hanno scoperto che entrambi hanno rallentato dopo un errore. Più grande era l'errore, più lungo era il rallentamento post-errore, una indicazione che erano state accumulate ulteriori informazioni. Tuttavia, la qualità di queste informazioni era bassa. Le nostre scorciatoie cognitive possono costringerci a sovrascrivere qualsiasi nuova informazione che potrebbe aiutare a prevenire la ripetizione degli errori.


In effetti, se commettiamo errori durante l'esecuzione di un determinato compito, la 'distorsione di frequenza' rende probabile che li ripetiamo ogni volta che eseguiamo di nuovo quell'attività. In altre parole, il nostro cervello inizia a supporre che gli errori che abbiamo commesso in precedenza siano il modo corretto per eseguire un'attività: creando un 'percorso di errore' abituale. Quindi più ripetiamo gli stessi compiti, più è probabile che restiamo sul percorso di errore, fino a quando non si incorpora così profondamente da diventare un insieme di scorciatoie cognitive permanenti nel nostro cervello.

 

Controllo cognitivo

Sembra deprimente, quindi cosa si può fare? Abbiamo un'abilità mentale che può sovrascrivere scorciatoie euristiche: il 'controllo cognitivo'. E ci sono alcuni studi recenti sulla neuroscienza nei topi che ci stanno dando un'idea migliore di quali parti del nostro cervello sono coinvolte in questo.


I ricercatori hanno anche identificato due regioni cerebrali con 'neuroni di auto-monitoraggio degli errori', cellule cerebrali che monitorano gli errori. Queste aree sono nella corteccia frontale e sembrano far parte di una sequenza di fasi di elaborazione, dalla rifocalizzazione all'apprendimento dai nostri errori. I ricercatori stanno studiando se una migliore comprensione di questo potrebbe aiutare a sviluppare migliori trattamenti e supporto per l'Alzheimer, ad esempio, poiché conservare il controllo cognitivo è cruciale per il benessere in tarda età.


Ma anche se non abbiamo una perfetta comprensione dei processi cerebrali coinvolti nel controllo cognitivo e nell'auto-correzione, ci sono cose più semplici che possiamo fare.


Una è sentirsi più a proprio agio nel commettere errori. Potremmo pensare che questo sia l'atteggiamento sbagliato nei confronti dei fallimenti, ma in realtà è una via più positiva. La nostra società denigra fallimenti ed errori, e di conseguenza probabilmente ci vergogniamo dei nostri errori e cercheremo di nasconderli. Più ci sentiamo in colpa e vergognosi, più cerchiamo di nascondere i nostri errori agli altri, più è probabile che li ripetiamo. Quando non ci sentiamo così giù di morale per noi stessi, abbiamo maggiori probabilità di essere più bravi ad affrontare nuove informazioni che possono aiutarci a correggere gli errori.


Può anche essere una buona idea posticipare l'esecuzione di un compito che vogliamo imparare a fare di meglio. Riconoscere i nostri fallimenti e fare una pausa per considerarli può aiutarci a ridurre la distorsione di frequenza, il che renderà meno probabile ripetere i nostri errori e rafforzarne i percorsi.

 

 

 


Fonte: Pragya Agarwal, prof.ssa di disuguaglianze sociali e ingiustizia, Università di Loughborough

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.