Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come gestire le domande ripetitive di persone con demenza

Cara Carol: è ancora mattina ma, visto che mia madre ha la demenza e vive con me, ho già risposto alla stessa domanda cinque volte. Si blocca su un argomento e non riesce ad abbandonarlo. Questa settimana è "Abbiamo già iniziato a prepararci per il Giorno del Ringraziamento?". Le dico di no, è primavera, quindi è troppo presto, ma lei lo chiede di nuovo dieci minuti dopo. Capisco che questo è causato dalla sua perdita di memoria a breve termine, quindi all'inizio sono abbastanza brava a rispondere pazientemente. Dopo un po', però, mi disturba davvero, e quindi il fastidio arriva nella mia voce. Questo ci fa stare entrambe male. Qualche consiglio? - KS

 

Cara KS: Sai che non sei sola, ma te lo ricordo, comunque. I caregiver iniziano a essere gentili, quindi continuano con pazienza estenuante, ma alla fine alcune irritazioni molto umane possono diventare evidenti. Come per la maggior parte delle situazioni di cura della demenza, è fondamentale rimanere calmi e offrire rassicurazione, ma può aiutare anche capire cosa c'è dietro il comportamento.


La perdita di memoria a breve termine è la ragione più ovvia per ripetere le domande, ma l'ansia, lo stress, il disagio, la confusione generalizzata, o persino la paura, possono contribuire.


Nell'istanza che hai menzionato, tua madre si sta concentrando su una festa tradizionale fissata nel tempo. Questo potrebbe essere il suo modo di affrontare l'ansia di non essere in grado di ricordare il giorno della settimana o persino il mese in corso, per non parlare di una festa che richiede preparazione.


È anche possibile che sia ansiosa per qualcosa di non correlato, come un appuntamento medico imminente che potresti aver citato. Considera anche che potrebbe essere ansiosa perché è a disagio e non può esprimere ciò che non va. Quindi, controlla che non senta troppo caldo, troppo freddo o un dolore.


Indipendentemente dalla causa sottostante, tua madre ha bisogno di una risposta, perché essere ascoltati è rassicurante per chiunque. Forse potresti darle un abbraccio e dire: "Ho sotto controllo dei piani per il Giorno del Ringraziamento". Tieni breve la risposta in modo che non si perda in ciò che per lei potrebbe essere solo un groviglio di parole. Questo approccio aiuta anche te, poiché è molto più facile che ripetere spiegazioni lunghe e ragionate. Ricorda a te stessa che ha semplicemente bisogno di rassicurazione, non di dettagli.


Anche distrarla può essere utile. Potresti rispondere brevemente come menzionato sopra e poi dire: "Che ne dici di guardare alcuni video musicali, mamma?"


In alternativa, dal momento che la necessità di sentirsi utile è umana, potresti dirle che può aiutarti a preparare la cena di stasera ordinando le posate, oppure potrebbe piegare il bucato in modo che tu possa preparare le verdure. Compiti così semplici e ripetitivi potrebbero sia calmarla che fornirle la sensazione di dare un contributo, il che sarebbe una spinta alla sua autostima. Coinvolgerla in questo modo potrebbe anche darti qualche minuto in più per fare un passo indietro e fare dei respiri rilassanti.


I nervi logorati sono una reazione umana alla cura della demenza, KS. Pause più lunghe potrebbero aumentare le tue riserve, quindi, se possibile, coinvolgi i familiari o assumi un aiuto per alcune ore alla settimana, per avere il tempo di riorganizzarti.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.