Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come gestire le domande ripetitive di persone con demenza

Cara Carol: è ancora mattina ma, visto che mia madre ha la demenza e vive con me, ho già risposto alla stessa domanda cinque volte. Si blocca su un argomento e non riesce ad abbandonarlo. Questa settimana è "Abbiamo già iniziato a prepararci per il Giorno del Ringraziamento?". Le dico di no, è primavera, quindi è troppo presto, ma lei lo chiede di nuovo dieci minuti dopo. Capisco che questo è causato dalla sua perdita di memoria a breve termine, quindi all'inizio sono abbastanza brava a rispondere pazientemente. Dopo un po', però, mi disturba davvero, e quindi il fastidio arriva nella mia voce. Questo ci fa stare entrambe male. Qualche consiglio? - KS

 

Cara KS: Sai che non sei sola, ma te lo ricordo, comunque. I caregiver iniziano a essere gentili, quindi continuano con pazienza estenuante, ma alla fine alcune irritazioni molto umane possono diventare evidenti. Come per la maggior parte delle situazioni di cura della demenza, è fondamentale rimanere calmi e offrire rassicurazione, ma può aiutare anche capire cosa c'è dietro il comportamento.


La perdita di memoria a breve termine è la ragione più ovvia per ripetere le domande, ma l'ansia, lo stress, il disagio, la confusione generalizzata, o persino la paura, possono contribuire.


Nell'istanza che hai menzionato, tua madre si sta concentrando su una festa tradizionale fissata nel tempo. Questo potrebbe essere il suo modo di affrontare l'ansia di non essere in grado di ricordare il giorno della settimana o persino il mese in corso, per non parlare di una festa che richiede preparazione.


È anche possibile che sia ansiosa per qualcosa di non correlato, come un appuntamento medico imminente che potresti aver citato. Considera anche che potrebbe essere ansiosa perché è a disagio e non può esprimere ciò che non va. Quindi, controlla che non senta troppo caldo, troppo freddo o un dolore.


Indipendentemente dalla causa sottostante, tua madre ha bisogno di una risposta, perché essere ascoltati è rassicurante per chiunque. Forse potresti darle un abbraccio e dire: "Ho sotto controllo dei piani per il Giorno del Ringraziamento". Tieni breve la risposta in modo che non si perda in ciò che per lei potrebbe essere solo un groviglio di parole. Questo approccio aiuta anche te, poiché è molto più facile che ripetere spiegazioni lunghe e ragionate. Ricorda a te stessa che ha semplicemente bisogno di rassicurazione, non di dettagli.


Anche distrarla può essere utile. Potresti rispondere brevemente come menzionato sopra e poi dire: "Che ne dici di guardare alcuni video musicali, mamma?"


In alternativa, dal momento che la necessità di sentirsi utile è umana, potresti dirle che può aiutarti a preparare la cena di stasera ordinando le posate, oppure potrebbe piegare il bucato in modo che tu possa preparare le verdure. Compiti così semplici e ripetitivi potrebbero sia calmarla che fornirle la sensazione di dare un contributo, il che sarebbe una spinta alla sua autostima. Coinvolgerla in questo modo potrebbe anche darti qualche minuto in più per fare un passo indietro e fare dei respiri rilassanti.


I nervi logorati sono una reazione umana alla cura della demenza, KS. Pause più lunghe potrebbero aumentare le tue riserve, quindi, se possibile, coinvolgi i familiari o assumi un aiuto per alcune ore alla settimana, per avere il tempo di riorganizzarti.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.