Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipendenza e non può più vivere da sola. Mentre nel tempo questo può essere vero, c'è molto che una persona con demenza può fare per continuare a vivere in modo indipendente e sicuro a casa sua. Ecco cinque strategie cruciali per aiutare un adulto con demenza a rimanere indipendente e a vivere in sicurezza nella sua casa il più a lungo possibile.

 

1. Semplifica le attività quotidiane.

  • Fissa una routine. Anche quando non abbiamo la demenza, una routine quotidiana aiuta il corpo e la mente a funzionare in modo ottimale, e lo stesso vale per le persone con demenza. Una routine aiuta la persona con demenza ad anticipare ciò che viene dopo nel corso della giornata, anche se non riesce a ricordarlo.
  • Crea strategie per gestire i tuoi soldi. Prevedere accrediti automatici e pagare le bollette attraverso la banca è una strategia eccellente che ti assicura che il tuo denaro sia accreditato, e che le bollette siano pagate, in tempo. Chiedi a un familiare o a un amico fidato di rivedere le tue finanze ogni mese o trimestre.
  • Prepara i farmaci in modo che sia facile ricordare di prenderli. Sbagliare la dose e dimenticare se hai preso un farmaco e quindi prenderne troppo è un problema comune e pericoloso che può sorgere con la demenza. Può essere utile un contenitore di pillole tradizionale o uno che ricorda di prenderle. Invita un familiare o un amico fidato ad aiutarti a gestire i farmaci.
  • Ottieni una nutrizione adeguata. Nutrizione e idratazione corrette sono fondamentali per rimanere indipendente. Può essere di aiuto pianificare i pasti. Se segui una routine, come accennato sopra, questo sarà più facile da fare. Se ti è difficile arrivare al supermercato, puoi chiedere la consegna del pasto a domicilio (vedi con i servizi sociali del comune).
  • Preparati a muoverti in modo indipendente quando smetterai di guidare. All'inizio di una diagnosi di demenza, puoi ancora guidare in modo sicuro, ma è molto probabile che dovrai smettere di guidare ad un certo punto, e prima ti prepari a restare indipendente dopo aver smesso di guidare, meglio è.

 

2. Crea sicurezza in casa.

  • Tieni sgombra la casa e sbarazzati delle cose di cui non hai più bisogno o che non usi più, come mobili extra o vestiti extra. Rimuovi gli oggetti dal pavimento come tappeti pesanti o cavi elettrici. Queste cose aumentano il rischio di cadute. Considera di installare corrimano. Se noti che stai diventando sempre più smemorato, usa uno degli attrezzi che spengono il gas automaticamente. Assicurati che i rilevatori di fumo e di monossido di carbonio funzionino correttamente.
  • Organizza di avere sempre con te un sistema per essere rintracciato. Sei persone su 10 con demenza saranno confuse quando sono lontane da casa. Puoi usare, per esempio, un tracciatore satellitare che comunica la tua posizione a un familiare o a un amico.

 

3. Pianifica il tuo futuro.

  • Finalizza quanto prima tutte le questioni legali e finanziarie. Una delle cose più importanti che puoi fare quando ricevi una diagnosi di demenza, soprattutto quando sei nelle fasi iniziali e hai ancora la capacità di prendere tutte le decisioni e di esprimere i tuoi desideri in modo chiaro, è preparare tutti gli atti legali e finanziari nel più breve tempo possibile. Per esempio: potere duraturo di rappresentanza, disposizioni anticipate di trattamento, testamento.
  • Le tue esigenze di cura cambieranno nel corso del tempo; è di aiuto pianificare le opzioni di cura e come sarà pagata l'assistenza. Per esempio: all'inizio puoi aver un aiutante sanitario in casa, e in seguito potresti aver bisogno di una struttura di vita assistita. Vedi le opzioni con un patronato, un'associazione idonea o i servizi sociali del tuo comune.

 

4. Raccogli il sistema di supporto che c'è intorno a te.

Uno dei modi migliori per rimanere indipendente il più a lungo possibile, è essere sicuro di avere una comunità intorno a te, in modo da non diventare isolato o ritirato.

  • Identifica le persone di cui ti fidi e scrivi i loro nomi e numeri di telefono e dove vivono.
  • Conserva una copia di questa lista in luoghi importanti, come sul tuo frigorifero, in auto, e condividilo con amici e familiari.
  • Prendi in considerazione di condividere questo elenco di contatti e la tua diagnosi con i vicini di casa di cui ti fidi. I vicini sono spesso le prime persone a notare se non sei più tu o sembri disorientato.

 

5. Mantieni la salute fisica e mentale.

  • Anche se hai la demenza, ci sono molte strategie per aiutare a rallentare il suo progresso, tipo l'esercizio fisico, una dieta sana, abitudini sane di sonno, rimanere socialmente connessi e gestire lo stress.
  • È anche importante seguire il consiglio del dottore per altri problemi medici. Una salute fisica ottimale aiuterà il cervello a funzionare in modo ottimale. Nello stesso senso, se hai problemi di salute mentale come insonnia, depressione, ansia, pensieri suicidi, è importante parlare con il medico o con un professionista della salute mentale.
  • Ci sono evidenze che dimostrano che, dopo una nuova diagnosi di demenza, c'è un aumento dei sintomi di depressione e di pensieri suicidi. C'è aiuto e speranza lì fuori; non devi vivere da solo con questo livello di sofferenza. Parlane con qualcuno.


All'inizio è difficile vivere con la demenza e adattarsi a questa nuova diagnosi. Le raccomandazioni qui sopra ti aiuteranno a vivere in sicurezza a casa più a lungo possibile.

 

 

 


Fonte: Regina Koepp PsyD/ABPP, psicologa clinica e gerontologa in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.