Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché una persona con demenza dovrebbe rifiutare di cambiarsi i vestiti?

Cara Carol: mia madre, che ora ha 83 anni, un tempo aveva l'ossessione per l'igiene e il guardaroba elegante, ma ora resiste a cambiare vestiti. Ha la demenza precoce e vive in modo indipendente. Quando la vado a trovare, indossa spesso gli stessi vestiti degli ultimi due giorni, ma insiste che il suo vestito è pulito. Farla cambiare è una battaglia. Questo sembra essere oltre la perdita di memoria. Qualche idea?- FW

 

Cara FW: Anche se indossare una camicia o pantaloni 'abbastanza puliti' o per un secondo giorno non è insolito, oltre a questo si stiracchia la realtà. Sono d'accordo che questo sembra essere più che perdita di memoria. Diamo un'occhiata ad alcuni possibili fattori che si possono applicare:

  • I problemi di memoria possono amalgamare i giorni, ma così può fare anche la depressione. L'ho visto con una mia familiare dopo che ha lasciato il suo appartamento e si è trasferita in una casa di cura. L'avevamo risolto in una settimana mentre si adattava, ma era allarmante soprattutto perché, come tua madre, una volta era ossessionata dalla pulizia.
  • A volte, rifiutare di cambiare può essere un mezzo per mantenere il controllo. Se un anziano ha chi gli dice quando fare la doccia o cosa indossare, può resistere come modo per mantenere l'autonomia. Ciò è particolarmente probabile se il caregiver non ricorda che tutti abbiamo bisogno di scelte.
  • Il rovescio della medaglia può essere che vengono date troppe scelte. Quando il cervello di una persona non funziona bene, può essere facilmente confuso. Il processo decisionale diventa più difficile e troppe scelte possono essere stressanti.
  • L'età tende a deteriorare la maggior parte dei nostri sensi, quindi un naso meno sensibile potrebbe essere un fattore.
  • A volte un capo di abbigliamento ha un valore sentimentale o in qualche altro modo segnala comfort. La maggior parte di noi ha vestiti confortevoli e vi siamo legati.
  • Il dolore fisico consuma, quindi le persone con dolore cronico spesso limitano i compiti quotidiani a quelli che contano di più.


Man mano che i sintomi della demenza di tua madre peggioreranno, le attività quotidiane diventeranno più confuse, quindi avrà bisogno di ulteriore assistenza. Cosa puoi fare ora?

  • Prova a prendere le distanze da come era un tempo. Al contrario, chiediti se ciò che sta accadendo è una questione di salute o di igiene, o se si tratta più del tuo senso di perdita mentre lei declina.
  • Continua ad usare tatto. Cerca di aiutarla suggerendo che voi due progettiate un sistema migliore "per facilitare il bucato".
  • Man mano che la sua situazione peggiora, tu o un altro caregiver potresti dover rimuovere abiti sporchi dalla sua stanza mentre dorme. Al momento, anche solo limitare le scelte di abbigliamento può aiutare, così come raggruppare i capi che dovrebbero essere indossati insieme. Se ha una camicia o un maglione preferito, potresti trovare utile provare a duplicarlo, in modo che sia disponibile una versione pulita.
  • Come sempre, ricorda che dobbiamo scegliere le nostre battaglie.


Tanto dipende dalla cognizione dell'anziano, FW, quindi man mano che i sintomi di tua madre peggiorano, questo può o no continuare a essere un problema. Probabilmente richiederà anche più assistenza in quel momento.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.