Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché una persona con demenza dovrebbe rifiutare di cambiarsi i vestiti?

Cara Carol: mia madre, che ora ha 83 anni, un tempo aveva l'ossessione per l'igiene e il guardaroba elegante, ma ora resiste a cambiare vestiti. Ha la demenza precoce e vive in modo indipendente. Quando la vado a trovare, indossa spesso gli stessi vestiti degli ultimi due giorni, ma insiste che il suo vestito è pulito. Farla cambiare è una battaglia. Questo sembra essere oltre la perdita di memoria. Qualche idea?- FW

 

Cara FW: Anche se indossare una camicia o pantaloni 'abbastanza puliti' o per un secondo giorno non è insolito, oltre a questo si stiracchia la realtà. Sono d'accordo che questo sembra essere più che perdita di memoria. Diamo un'occhiata ad alcuni possibili fattori che si possono applicare:

  • I problemi di memoria possono amalgamare i giorni, ma così può fare anche la depressione. L'ho visto con una mia familiare dopo che ha lasciato il suo appartamento e si è trasferita in una casa di cura. L'avevamo risolto in una settimana mentre si adattava, ma era allarmante soprattutto perché, come tua madre, una volta era ossessionata dalla pulizia.
  • A volte, rifiutare di cambiare può essere un mezzo per mantenere il controllo. Se un anziano ha chi gli dice quando fare la doccia o cosa indossare, può resistere come modo per mantenere l'autonomia. Ciò è particolarmente probabile se il caregiver non ricorda che tutti abbiamo bisogno di scelte.
  • Il rovescio della medaglia può essere che vengono date troppe scelte. Quando il cervello di una persona non funziona bene, può essere facilmente confuso. Il processo decisionale diventa più difficile e troppe scelte possono essere stressanti.
  • L'età tende a deteriorare la maggior parte dei nostri sensi, quindi un naso meno sensibile potrebbe essere un fattore.
  • A volte un capo di abbigliamento ha un valore sentimentale o in qualche altro modo segnala comfort. La maggior parte di noi ha vestiti confortevoli e vi siamo legati.
  • Il dolore fisico consuma, quindi le persone con dolore cronico spesso limitano i compiti quotidiani a quelli che contano di più.


Man mano che i sintomi della demenza di tua madre peggioreranno, le attività quotidiane diventeranno più confuse, quindi avrà bisogno di ulteriore assistenza. Cosa puoi fare ora?

  • Prova a prendere le distanze da come era un tempo. Al contrario, chiediti se ciò che sta accadendo è una questione di salute o di igiene, o se si tratta più del tuo senso di perdita mentre lei declina.
  • Continua ad usare tatto. Cerca di aiutarla suggerendo che voi due progettiate un sistema migliore "per facilitare il bucato".
  • Man mano che la sua situazione peggiora, tu o un altro caregiver potresti dover rimuovere abiti sporchi dalla sua stanza mentre dorme. Al momento, anche solo limitare le scelte di abbigliamento può aiutare, così come raggruppare i capi che dovrebbero essere indossati insieme. Se ha una camicia o un maglione preferito, potresti trovare utile provare a duplicarlo, in modo che sia disponibile una versione pulita.
  • Come sempre, ricorda che dobbiamo scegliere le nostre battaglie.


Tanto dipende dalla cognizione dell'anziano, FW, quindi man mano che i sintomi di tua madre peggiorano, questo può o no continuare a essere un problema. Probabilmente richiederà anche più assistenza in quel momento.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.