Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sei consigli per migliorare la resilienza come caregiver di Alzheimer

Come posso formare resilienza per far fronte alle mie responsabilità di assistenza?

Circa il 57% dei caregiver familiari di persone con Alzheimer e altre demenze fornisce assistenza ai propri cari per almeno 4 anni. Le esigenze e le sfide relative a quell'assistenza gravano il caregiver di un rischio maggiore di ansia, depressione, condizioni negative di salute fisica e di una qualità di vita più scadente.

Resilienza significa essere in grado di adattarsi alle tribolazioni e alle battute d'arresto della vita. Guadagnare resilienza ti dà la possibilità di regnare sulla tua forza interiore, il che ti aiuta a rimbalzare dalla particolare sfida o lotta.

La mancanza di resilienza ti induce a restare continuamente sui tuoi problemi e ti dà il rischio di sviluppare meccanismi malsani per far fronte. Sebbene sviluppare le competenze per una maggiore resilienza non allontanerà lo stress dell'assistenza, può aiutarti a trovare più pace e divertimento nella tua vita quotidiana.

La ricerca psicologica dimostra che possiamo coltivare e praticare le risorse e le abilità associate ad un adattamento più positivo (cioè una maggiore resilienza). La Mayo Clinic offre i seguenti suggerimenti per migliorare la resilienza:

  • Mettiti/resta in contatto. Costruire relazioni forti e positive con i propri cari e amici può offrirti supporto, guida e accettazione necessari nei momenti buoni e cattivi. Stabilisci altre importanti connessioni facendo volontariato o aderendo a una fede o a una comunità spirituale.

  • Rendi significativo ogni giorno. Fai qualcosa che ti dà un senso di realizzazione e scopo ogni giorno. Stabilisci obiettivi chiari e realizzabili per aiutarti a guardare al futuro con significato.

  • Impara dall'esperienza. Pensa a come hai affrontato le difficoltà in passato. Considera le capacità e le strategie che ti hanno aiutato in tempi difficili. Potresti anche scrivere un diario delle esperienze passate per aiutarti a identificare i modelli di comportamento positivi e negativi e guidare il tuo comportamento futuro.

  • Rimani fiducioso. Non puoi cambiare il passato, ma puoi sempre guardare al futuro. Accettare e persino anticipare il cambiamento rende più facile adattarsi e vedere le nuove sfide con meno ansia.

  • Pratica la cura di sé. Tendi ai tuoi bisogni e ai tuoi sentimenti. Partecipa ad attività e hobby che ti piacciono. Includi l'attività fisica nella tua routine quotidiana. Dormi molto e crea rituali coerenti per andare a letto. Segui una dieta sana. Pratica tecniche di gestione dello stress e rilassamento, come yoga, meditazione, immaginazione guidata, respirazione profonda o preghiera.

  • Sii proattivo. Non ignorare i tuoi problemi, cerca invece di capire cosa deve essere fatto, fai un piano e agisci. Sebbene possa essere necessario del tempo per riprendersi da una grave battuta d'arresto e/o dalle difficoltà, sappi che la tua situazione può migliorare se ci lavori.

La resilienza può aiutarti ad evitare varie condizioni di salute mentale, come depressione e ansia. Sviluppare più resilienza richiede tempo e pratica. Se ritieni di non fare progressi - o non sai da dove cominciare ad acquisire le competenze - considera di parlare con un professionista della salute mentale. Con una guida, puoi migliorare la tua resilienza e il tuo benessere mentale.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.