Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sei consigli per migliorare la resilienza come caregiver di Alzheimer

Come posso formare resilienza per far fronte alle mie responsabilità di assistenza?

Circa il 57% dei caregiver familiari di persone con Alzheimer e altre demenze fornisce assistenza ai propri cari per almeno 4 anni. Le esigenze e le sfide relative a quell'assistenza gravano il caregiver di un rischio maggiore di ansia, depressione, condizioni negative di salute fisica e di una qualità di vita più scadente.

Resilienza significa essere in grado di adattarsi alle tribolazioni e alle battute d'arresto della vita. Guadagnare resilienza ti dà la possibilità di regnare sulla tua forza interiore, il che ti aiuta a rimbalzare dalla particolare sfida o lotta.

La mancanza di resilienza ti induce a restare continuamente sui tuoi problemi e ti dà il rischio di sviluppare meccanismi malsani per far fronte. Sebbene sviluppare le competenze per una maggiore resilienza non allontanerà lo stress dell'assistenza, può aiutarti a trovare più pace e divertimento nella tua vita quotidiana.

La ricerca psicologica dimostra che possiamo coltivare e praticare le risorse e le abilità associate ad un adattamento più positivo (cioè una maggiore resilienza). La Mayo Clinic offre i seguenti suggerimenti per migliorare la resilienza:

  • Mettiti/resta in contatto. Costruire relazioni forti e positive con i propri cari e amici può offrirti supporto, guida e accettazione necessari nei momenti buoni e cattivi. Stabilisci altre importanti connessioni facendo volontariato o aderendo a una fede o a una comunità spirituale.

  • Rendi significativo ogni giorno. Fai qualcosa che ti dà un senso di realizzazione e scopo ogni giorno. Stabilisci obiettivi chiari e realizzabili per aiutarti a guardare al futuro con significato.

  • Impara dall'esperienza. Pensa a come hai affrontato le difficoltà in passato. Considera le capacità e le strategie che ti hanno aiutato in tempi difficili. Potresti anche scrivere un diario delle esperienze passate per aiutarti a identificare i modelli di comportamento positivi e negativi e guidare il tuo comportamento futuro.

  • Rimani fiducioso. Non puoi cambiare il passato, ma puoi sempre guardare al futuro. Accettare e persino anticipare il cambiamento rende più facile adattarsi e vedere le nuove sfide con meno ansia.

  • Pratica la cura di sé. Tendi ai tuoi bisogni e ai tuoi sentimenti. Partecipa ad attività e hobby che ti piacciono. Includi l'attività fisica nella tua routine quotidiana. Dormi molto e crea rituali coerenti per andare a letto. Segui una dieta sana. Pratica tecniche di gestione dello stress e rilassamento, come yoga, meditazione, immaginazione guidata, respirazione profonda o preghiera.

  • Sii proattivo. Non ignorare i tuoi problemi, cerca invece di capire cosa deve essere fatto, fai un piano e agisci. Sebbene possa essere necessario del tempo per riprendersi da una grave battuta d'arresto e/o dalle difficoltà, sappi che la tua situazione può migliorare se ci lavori.

La resilienza può aiutarti ad evitare varie condizioni di salute mentale, come depressione e ansia. Sviluppare più resilienza richiede tempo e pratica. Se ritieni di non fare progressi - o non sai da dove cominciare ad acquisire le competenze - considera di parlare con un professionista della salute mentale. Con una guida, puoi migliorare la tua resilienza e il tuo benessere mentale.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.