Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gestire il wandering in demenza: impedirlo e/o rintracciare la persona cara se si perde.

Il wandering (vagare, errare, perdersi) è un problema molto grave che può provocare disorientamento, lesioni e morte. Se la persona cara mostra un comportamento errante, come aprire la porta d'ingresso o uscire, dovresti immediatamente lavorare per evitare il wandering.

Puoi prevedere misure per rintracciarla se vaga fuori di casa (o di un ristorante o di un negozio) nonostante i tuoi migliori sforzi. Ecco un elenco di metodi per scoraggiare/impedire il wandering e riportare a casa in sicurezza la persona persa.

 

Individua gli scatenanti che causano il wandering; risolvi le situazioni con calma

Usa l'ABC del cambiamento di comportamento per trovare gli antecedenti che portano a vagare e fai di tutto per eliminarli. A volte, semplici segnali visivi sono efficaci, come un cartello rosso ottagonale 'Stop' posizionato su una porta o una soglia, che dà un indizio visivo al tuo caro che non dovrebbe superarlo.

Se lo cogli mentre cerca di uscire di casa, usa le 4R (rassicurare, riconsiderare, reindirizzare e rilassare) - per aiutarlo a rimanere al sicuro nel momento. Se è determinato a uscire di casa, a volte fare con lui una passeggiata nel quartiere o un breve giro in macchina, può risolvere la situazione con un conflitto minimo.

 

Blocca le porte

Un modo semplice per impedire il wandering è installare blocchi alle porte in modo che non possano essere aperte facilmente dall'interno della casa. Tuttavia, devi assicurarti di poterle aprire rapidamente in caso di incendio. Le migliori serrature devono essere veloci e facili da aprire, ma fuori vista o complicate, così che la persona cara non possa usarle.

Spesso sono sufficienti semplici chiavistelli nella parte superiore e inferiore della porta. Oppure potresti usare un fermo a livello degli occhi che richiede due o più passaggi per essere sbloccato. Anche certe serrature a prova di bambino funzionano, a seconda dell'individuo e della sua forza.

 

Usa un allarme

Da una semplice campanella meccanica che suona quando viene aperta la porta (come in un negozio) a un sofisticato sistema di allarme domestico, usa un metodo di segnalazione quando una porta viene avvicinata o aperta. Può avvisarti che la persona cara sta cercando di uscire di casa.

Ci sono anche allarmi da letto che ti avvertono quando si alza nel cuore della notte, importante se è un momento in cui vaga. Allo stesso modo, gli allarmi da sedia ti dicono quando la persona cara si alza dalla sua sedia preferita e puoi installare allarmi di movimento che suonano quando qualcuno è vicino alla porta.

 

Dare supervisione

È semplice dire che le persone che potrebbero vagare dovrebbero essere supervisionate, ma sappiamo che è una cosa molto più difficile da fare. Tuttavia, se la persona cara mostra segni di wandering, può essere prudente avere qualcuno con lei di continuo.

Usa i programmi di assistenza di sollievo e diurni. Arruola la famiglia e gli amici per trascorrere qualche ora con lei ogni settimana. Parla con altri nel tuo team di assistenza per aiutarti a trovare soluzioni.

 

Monili di identificazione; usa un servizio di risposta alle emergenze

Visto quanto è comune il wandering nella demenza, con la possibilità di problemi molto gravi, raccomandiamo che tutte le persone con demenza indossino bracciali di identificazione o altri monili che includono nome, diagnosi e numero di emergenza da chiamare.

Alcuni programmi ti consentono di ottenere articoli identificativi anche per te, il che può aiutare a normalizzare l'uso di tali oggetti, soprattutto se pensi che la persona cara possa sentirsi stigmatizzata da questo.

 

Considera i dispositivi di tracciamento

Conosciamo alcune persone che sembrano essere maghi per uscire di casa nonostante i migliori sforzi dei loro caregiver. Alcuni individui sono solo nella fase lieve della demenza e non vagano, eppure si perdono abbastanza di frequente.

In questi casi, un dispositivo di tracciamento portato al polso può essere utile. Le persone abituate a indossare un orologio, di solito trovano normale un dispositivo di tracciamento e, in effetti, ci sono molti orologi elettronici sul mercato da usare per tracciare la persona cara attraverso GPS (global positioning system, sistema di posizionamento globale), cellulare e segnali Wi-Fi.

Alcuni orologi sono realizzati esplicitamente per questo scopo, mentre altri sono orologi intelligenti che chiunque potrebbe acquistare. Altri tipi di tracciatori, come gli Apple AirTags, possono essere portati al polso o intorno al collo o attaccati agli indumenti. Alcuni tracciatori consentono la comunicazione a due vie e altri possono essere facilmente agganciati al sistema di polizia.

 

Scrivi un piano in caso di wandering, non si sa mai.

Quando la persona cara si allontana, è molto difficile rimanere calmi e pensare chiaramente. Questo è uno dei motivi per cui è meglio scrivere un piano ora, nel caso in cui il fatto accada. Potresti includere le seguenti informazioni:

  • Un elenco di persone a cui chiedere aiuto, con i loro numeri di telefono.
  • Aree del tuo quartiere/paese che potrebbero comportare pericoli, come strade trafficate, foreste o specchi/corsi d'acqua.
  • Un elenco di luoghi in cui pensi che potrebbe provare ad arrivare, che si tratti della casa di un amico, del negozio d'angolo, della casa d'infanzia o dove lavorava.

Puoi dare una dozzina di fotografie recenti della persona cara alla polizia, ai volontari e al personale di emergenza, come pure una dozzina di copie delle sue informazioni mediche aggiornate.

 

 

 


Fonte: Andrew E. Budson MD, professore di neurologia alle università di Boston e Harvard

Pubblicato in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.