Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenze, online la prima mappa dei servizi coordinata dall'Iss

OsservatorioDemenzeISS logoE’ online la prima mappa dei servizi dedicati alla diagnosi e presa in carico delle persone con demenza, realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità con il supporto del Tavolo permanente delle demenze.La mappa consente di effettuare ricerche per...

Sarà rifinanziato, triplicandolo, il fondo per l'Alzheimer in Italia

Colosseo viola per giornata Alzheimer 2023Il ministero della Salute: vogliamo triplicare le risorse nella prossima legge di Bilancio. L'obiettivo è dare risposte a un milione di pazienti e alle loro famiglie.Il colosseo illuminato di viola per la Giornata Mondiale dell'Alzheimer 2023 (Fonte...

Il marchio Alzheimer: come 'demenza presenile' è diventato 'demenza'.

Oskar FischerOskar FischerAlois AlzheimerSappiamo che non tutte le demenza derivano dal morbo di Alzheimer (MA). In effetti, molte persone soffrono di demenza vascolare o demenza da Parkinson, da abuso di alcol, da trauma cranico, da deterioramento del lobo frontale e...

Emesse dall'AAN indicazioni sui nuovi trattamenti per l'Alzheimer precoce

AAN logoLe nuove terapie per il morbo di Alzheimer (MA) precoce, gli anticorpi monoclonali che rimuovono le placche amiloide-ß nel cervello, stanno portando speranza alle persone la cui vita è colpita dalla malattia. Per aiutare i neurologi a discutere di queste...

Donanemab nella fase 3 dimostra di rallentare la progressione dell'Alzheimer

EliLilly HQIl donanemab ha dimostrato rilevanza clinica rallentando il declino clinico, stabilizzando i sintomi clinici, riducendo il rischio di avanzamento al successivo stadio clinico e il rischio di cambiamento significativo nel paziente.Alla Conferenza...

Diagnosi di Alzheimer: a breve sarà basata sui biomarcatori

Il 16 luglio 2023, al Congresso Internazionale dell'Alzheimer (AAIC) di Amsterdam, sono state presentate nuove linee guida per la diagnosi di morbo di Alzheimer (MA), sviluppate da medici e ricercatori di tutto il mondo. In questi criteri, la malattia è...

EDEM: dilemmi per una assistenza etica

EDEM logo horizontalLa classificazione internazionale delle malattie definisce la demenza 'una sindrome cerebrale acquisita, caratterizzata dal declino da un precedente livello di funzionamento cognitivo, con compromissione in due o più domini cognitivi'.La demenza è un...

Lecanemab è in fase di test per l'Alzheimer preclinico

Lo studio AHEAD incorporerà caratteristiche innovative come rilevare i biomarcatori nel sangue, nuovi agenti PET, scale di esito cognitivo sensibili, dosaggio su misura per il livello di amiloide nel cervello e approcci di reclutamento che garantiscono una...

Memtrax: test per il rilevamento avanzato del declino cognitivo

tablet"[...] Memtrax dimostra rapidamente, e quantifica, la disfunzione della memoria legata all'Alzheimer".Da 40 anni ci sono intensi sforzi per trovare un trattamento per il morbo di Alzheimer (MA), con la richiesta frequente di mezzi migliori per valutare...

AGS appoggia decisione delle autorità sanitarie USA di richiedere dettagli sull'uso di anticorpi monoclonali

L'American Geriatrics Society (AGS) è a favore della decisione recentemente annunciata dai Centri Servizi Medicare e Medicaid (CMS) di richiedere la raccolta di informazioni realistiche attraverso un registro, per studiare gli anticorpi monoclonali...

FDA concede approvazione al lecanemab come terapia per l'Alzheimer iniziale

La decisione si è basata sui risultati dello studio Clarity AD di Fase 3, in cui il trattamento con l'agente ha comportato una significativa riduzione dell'amiloide-ß nel cervello.Secondo un annuncio, la FDA ha concesso l'approvazione tradizionale a Eisai...

Due nuovi farmaci costosi possono rallentare il declino dei pazienti di Alzheimer, 1 non è ancora approvato

I nuovi farmaci di Alzheimer, lecanemab e donanemab, sono stati approvati dalla FDA?La Federal Drug Administration (FDA) ha approvato Il lecanemab (nome commerciale Leqembi) per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA); è il secondo trattamento...

Malattie neurodegenerative e gestione dei soldi: c’è un test

Francesca Burgio test moneteLa Dott.ssa Francesca Burgio del San Camillo IRCCS presenta il suo test per la valutazione dei deficit nella gestione finanziaria: uno strumento unico in Italia che può avere enormi implicazioni in ambito neuropsicologico. Malattie neurodegenerative e...

Cause di morte in Italia nel 2020: +6% per le demenze

ISTAT Mortalità 2020 e confronto 2015 19Nel 2020 aumenta la mortalità per molte delle principali cause di morteTasso di mortalità 2020 per causa e confronto con periodo 2015-19 (Fonte: ISTAT)L’analisi dei dati definitivi sulle cause dei decessi avvenuti in Italia nell’intero anno 2020 consente...

Approvato in USA il primo farmaco a trattare i sintomi di agitazione associati all'Alzheimer

Rexulti logoLa Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha annunciato l'11 maggio l'autorizzazione concessa a Otsuka Pharmaceutical Company Ltd e Lundbeck Inc di commercializzare le compresse orali Rexulti (brexpiprazolo) per il trattamento...

AIFA aggiorna la nota-85 sui farmaci di Alzheimer

Aifa logoPer gli inibitori dell’acetilcolinesterasi (donepezil, galantamina e rivastigmina) e gli antagonisti del recettore per il glutammato (memantina), la prescrizione a carico del SSN, su diagnosi e piano terapeutico dei centri per i disturbi cognitivi e le...

Fallisce anche farmaco che inizia il trattamento prima delle placche

Sono stati annunciati i risultati preliminari di una sperimentazione clinica internazionale per un farmaco che intende prevenire i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), guidata da Reisa Sperling MD, investigatrice di punta del Brigham & Women's...

Fumatori sono inconsapevoli che smettere di fumare riduce il rischio di demenza

L'8 marzo, 'No Smoking Day' in Gran Bretagna, i fumatori sono stati invitati a smettere, perché la ricerca mostra che chi fuma ha maggiori probabilità di sviluppare la demenza. La giornata annuale di sensibilizzazione ha incoraggiato i fumatori a fare un...

Liguria: interventi di sostegno e sollievo dei caregiver familiari per il 2023

logo regione liguria Via libera della Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche socio-sanitarie e Terzo Settore, Giacomo Raul Giampedrone, alla programmazione degli interventi di sostegno e sollievo a favore dei caregiver familiari per l’anno 2023.I...

Alzheimer in Rsa, la retta non è dovuta: Asl e struttura restituiranno 86 mila €

Il marito e l'amministratore di sostegno di una donna ricoverata in una Rsa toscana si erano rivolti al tribunale, ritenendo che la paziente dovesse essere a carico del Servizio sanitario regionale, vista la necessità di prestazioni ad elevata integrazione...

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.