Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prima interfaccia cervello-computer Neuralink impiantata in un essere umano

L'impianto in un essere umano dell'interfaccia cerebrale di NeuraLink è una pietra miliare.

Neurallink twitterFonte: X (ex Twitter)

Neuralink ha impiantato la sua interfaccia cerebrale in un essere umano, secondo un annuncio fatto lunedì 29 gennaio 2024 dall'imprenditore americano-sudafricano Elon Musk, che ha co-fondato la società neurotecnologica privata con Max Hodak e altri nel 2016.

Sebbene questo sia il debutto per Neuralink, non è la prima volta nella storia della scienza che a un essere umano è stato impiantato invasivamente un'interfaccia computer-cervello (BCI, brain-computer interface), o interfaccia macchina-cervello (BMI, brain-machine interface).

Oltre due decenni e mezzo prima, nel 1998, il neurochirurgo Roy E. Bakay MD della Emory University, e il neuroscienziato Phillip R. Kennedy MD hanno impiantato all'ospedale dell'Università Emory un elettrodo neurotrofico nella corteccia motoria di un paziente con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e di un altro paziente che era sopravvissuto all'ictus del tronco encefalico. La BCI aveva permesso a entrambi i pazienti di comunicare usando i loro pensieri per controllare un cursore che attivava delle icone che inducevano un computer a dire delle frasi.

I fornitori di BCI includono Synchron, Medtronic, Kernel, BrainGate, EMOTIV, NeuroSky, Neurable, NextMind/Snap Labs, Centro Medico Università di Utrecht, Ripple Neuro, OpenBCI, CGX/Cognionics, Compumedics Neuroscan, ANT Neuro, NIRx Medical Technologies, Natus Medical Incorporated, G.Tec Medical Engineering GmbH, Neuroelectrics, Nihon Kohden Corp., Integra Lifesciences, Cadwell Ind., Cortech Solutions e altri.

Le BCI o BMI, sono neurotecnologie che consentono a una persona di controllare i dispositivi esterni con pensieri di azioni intenzionali e, in genere, usano l'apprendimento automatico dell'intelligenza artificiale (AI) per aiutare a decodificare le enormi quantità di registrazioni complesse dell'attività cerebrale.

È un settore che dovrebbe raggiungere 6,2 miliardi di dollari entro il 2030, crescendo a un tasso annuale composto del 17,5% nel periodo 2023-2030 secondo Grand View Research. Le BCI sono tecnologie assistive che possono migliorare la vita di coloro che sono paralizzati o disabili. È neurotecnologia che offre un barlume di speranza a coloro che sono gravemente compromessi o hanno perso la capacità di muoversi o comunicare.

Con le BMI, una persona può usare i propri pensieri di azioni intenzionali per controllare una sedia a rotelle, arti robotici, cursore del computer, tastiera, dispositivi di comunicazione e altra elettronica che può migliorare la qualità della vita quotidiana per chi è colpito da lesioni del midollo spinale, Parkinson, Alzheimer, SLA, ictus e altro ancora.

"Il primo umano ha ricevuto un impianto da @NeuraLink ieri e si sta riprendendo bene", ha pubblicato Musk sulla sua piattaforma di social media X (l'ex Twitter). "I risultati iniziali mostrano un rilevamento promettente degli spari dei neuroni".

[...] Lo scorso maggio, Neuralink ha ricevuto dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti un'esenzione per i dispositivi sperimentali, che consente alla società di condurre uno studio clinico per raccogliere informazioni sulla sicurezza e sull'efficacia del dispositivo sperimentale. Lo studio clinico di NeuraLink valuterà l'impianto del BCI chiamato 'N1 Implant', il robot chirurgico chiamato R1 Robot e la loro app utente N1.

L'N1 Implant è sigillato ermeticamente in un involucro biocompatibile con una batteria che può essere caricata in modalità wireless, chip a bassa potenza e 1024 elettrodi distribuiti su 64 fili. L'R1 Robot usa 5 sistemi di telecamere per eseguire la tomografia a coerenza ottica (OCT) e un ago più sottile rispetto dei capelli umani per inserire i fili dell'impianto N1 nella posizione prevista del cervello.

Secondo l'azienda, lo studio principale durerà circa sei anni dall'inizio alla fine e coinvolgerà nove visite in clinica e a casa per circa un anno e mezzo, più 20 visite di controllo a lungo termine per più di 10 anni.

La tetraplegia o quadriplegia, è la paralisi parziale o completa con perdita di movimento e sensibilità sia nelle braccia che nelle gambe. I partecipanti ideali allo studio principale di NeuraLink sono adulti tetraplegici che hanno almeno 22 anni, con una funzione limitata di braccia e gambe, a causa della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o della lesione del midollo spinale cervicale, iniziata almeno un anno prima, senza miglioramento.

La missione dichiarata da Neuralink è "creare un'interfaccia cerebrale generalizzata per ripristinare l'autonomia a coloro che hanno bisogni medici insoddisfatti oggi e sbloccare il potenziale umano domani" e l'obiettivo iniziale per la loro BCI è "dare alle persone la capacità di controllare il cursore o la tastiera di un computer usando solo i pensieri".

 

 

 


Fonte: Cami Rosso in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.