Rapporti e studi
Come portano fuori la spazzatura le cellule del cervello

Mentre in tutto il mondo si stava festeggiando la Giornata della Terra (ieri, 22 aprile), con attività che proteggono il pianeta, le nostre cellule sono impegnate a salvaguardare il loro ambiente.
Per ...
Alzheimer causa molti più decessi di quanto detto finora

Un nuovo studio suggerisce che l'Alzheimer può contribuire negli Stati Uniti ad un numero di decessi simile a quelli per le malattie cardiache o il cancro.
La ricerca è pubblicata dal 5 Marzo 2014 in ...
Minore diversità alimentare nel mondo può aumentare le malattie gravi

Una nuovo studio completo sulle forniture alimentari mondiali conferma e documenta accuratamente per la prima volta quello che gli esperti stanno sospettando da tempo: nel corso degli ultimi 50 anni, ...
Il freddo ci aiuta a dimagrire

Una esposizione regolare al freddo lieve può essere un modo sano e sostenibile per aiutare le persone a perdere peso, secondo quanto scrivono dei ricercatori in Trends in Endocrinology & ...
Individuate altre malattie causate dall'inquinamento dell'aria

A riposo, respiriamo circa 12-15 volte al minuto, e per ogni inalazione scambiano circa un litro di aria. A seconda del livello di attività, questa diventa una quantità giornaliera dell'ordine di 20 ...
La lunga ombra della 2a Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale ha devastato gran parte dell'Europa, ed i suoi effetti a lungo termine si fanno ancora sentire. Una nuova indagine dimostra che le persone anziane che hanno vissuto la ...
Rivedere il concetto di invecchiamento umano

L'età non è solo il numero di anni vissuti, sostengono dei ricercatori dell'istituto austriaco IIASA.
Uno studio approfondito, pubblicato sulla rivista Population and Development Review dai ...
L'esercizio fisico è utile per la demenza, nuova conferma

L'esercizio fisico può dare benefici alle persone anziane con demenza, migliorando il loro funzionamento cognitivo e la capacità di svolgere le attività quotidiane.
Questo è il risultato di una nuova ...
L'Alzheimer aumenta probabilità di malattie cardiache, ma ci sono meno interventi

Le persone con Alzheimer soffrono più spesso di malattie ischemiche del cuore, eppure subiscono meno procedure e interventi chirurgici correlati delle persone senza diagnosi di AD.
Questa è la ...
In Europa ci sono 3,5 milioni di fratture da fragilità all'anno

Un nuovo rapporto mette in evidenza che gli individui con alto rischio di osteoporosi nell'Unione Europea non vengono diagnosticati e trattati; il costo delle fratture da fragilità ossea è oltre 37 ...
Studi di test diagnostici: non tutti sono eseguiti correttamente

La valutazione degli studi diagnostici è spesso difficile per le malattie che non sono definite da un test specifico. E' essenziale valutare l'accuratezza dei test diagnostici perché essi possono ...
Meglio ritardare l'invecchiamento che cercare la cura delle singole malattie?

Sulla scia dell'annuncio di Google che la prossima iniziativa della società (la Calico) affronterà la scienza dell'invecchiamento, un nuovo studio dimostra che la ricerca per ritardare ...
Primo indice globale di benessere degli anziani

Un professore dell'Università di Southampton, che lavora con HelpAg International, un gruppo di esperti internazionali, ha sviluppato il Global AgeWatch Index per contribuire a mettere in luce la ...
Afasia e Bilinguismo: usare una lingua per re-imparare l’altra

Nell'era della globalizzazione, il bilinguismo sta diventando sempre più frequente, ed è considerato un plus. Tuttavia, quest’abilità può trasformarsi in uno svantaggio, quando insorge l’afasia?
Più ...
Aumento di Alzheimer in Giappone e paesi in via di sviluppo legato alla dieta

Un articolo pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, lega l'aumento drammatico di casi di Alzheimer (AD) in Giappone e l'aumento significativo in paesi in via di sviluppo, ai cambiamenti ...
Nuovo rapporto: "con l'Alzheimer, anche il peso sui caregiver salirà alle stelle"

Il tasso di Alzheimer é previsto in crescita in tutto il mondo a causa dell'invecchiamento della popolazione, e un nuovo rapporto dice che richederà un pesante pedaggio alla forza lavoro dei ...
Stop alla guida riduce presto impegno per volontariato, lavoro e vita sociale

Per molti conducenti anziani, è solo una questione di tempo prima che essi siano costretti ad abbandonare le chiavi della macchina per carenze alla vista o altri problemi di salute.
Ora dei ...
Viviamo più a lungo: meglio o peggio?

Grazie ai progressi della medicina, ai migliori trattamenti e ai nuovi farmaci non disponibili fino una generazione fa, l'americano medio che nasce oggi può aspettarsi di vivere 3,8 anni in più di una ...
L'igiene può aumentare il rischio di Alzheimer?

Le persone che vivono nei paesi industrializzati possono avere più probabilità di sviluppare l'Alzheimer a causa del contatto notevolmente ridotto con batteri, virus e altri microrganismi; secondo le ...
Gli effetti neuroprotettivi del litio: valgono anche per l'Alzheimer?

Il litio, utilizzato per trattare i disturbi affettivi da più di mezzo secolo, ha proprietà neurotrofiche e neuroprotettive che possono contribuire a preservare la funzione cognitiva nei pazienti con ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: