Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'obesità sta 'ingrossando' in tutto il mondo

Negli ultimi 33 anni c'è stato in tutto il mondo un aumento allarmante dei tassi di obesità e sovrappeso sia degli adulti (aumento del 28%) che dei bambini (in crescita del 47%), e il numero di persone in sovrappeso e obese è passato dagli 857 milioni del 1980 ai 2,1 miliardi del 2013, secondo una nuova importante analisi dal Global Burden of Disease Study 2013, pubblicato su The Lancet.


Tuttavia, i tassi variano notevolmente nel mondo, con più della metà dei 671 milioni di persone obese nel mondo che vivono in soli dieci Paesi: USA (oltre il 13%), Cina e India (15% combinato), Russia, Brasile, Messico, Egitto, Germania, Pakistan e Indonesia (in ordine di numero di individui obesi).


Negli ultimi trent'anni, i più alti aumenti del livello di obesità tra le donne sono avvenuti in Egitto, Arabia Saudita, Oman, Honduras e Bahrain, e tra gli uomini in Nuova Zelanda, Bahrain, Kuwait, Arabia Saudita e Stati Uniti. Nei paesi ad alto reddito, alcuni dei più alti incrementi della prevalenza dell'obesità adulta sono avvenuti negli USA (dove circa un terzo della popolazione adulta è obesa), Australia (dove il 28% degli uomini e il 30% delle donne sono obesi), e nel Regno Unito (dove circa un quarto della popolazione adulta è obesa).


I risultati provengono da una nuova e vasta analisi della prevalenza globale, regionale e nazionale del sovrappeso e dell'obesità negli adulti over-20 e nei bambini e adolescenti da 2 a 19 anni, tra il 1980 e il 2013. Gli autori avvertono che lo studio presenta un quadro preoccupante con aumenti sostanziali nei tassi di obesità in tutto il mondo e dicono che è urgente un'azione concertata per invertire questa tendenza.


Guidati dal professor Emmanuela Gakidou dall'Istituto per la Metrica e la Valutazione Sanitaria dell'Università di Washington negli Stati Uniti, un team di ricercatori internazionali ha eseguito una ricerca completa sui dati disponibili da indagini, rapporti e letteratura scientifica per tracciare le tendenze della prevalenza del sovrappeso (indice di massa corporea di 25 kg/m² o superiore) e dell'obesità (IMC di 30 kg/m² o oltre) in 188 paesi di tutte le 21 regioni del mondo, dal 1980 al 2013.


I principali risultati dicono:

  • Nel mondo sviluppato, gli uomini hanno tassi di obesità più alti delle donne, mentre è vero il contrario nei paesi in via di sviluppo. Attualmente, il 62% delle persone obese del mondo vive nei paesi in via di sviluppo.
  • Il più grande aumento di sovrappeso e obesità si è verificato a livello globale tra il 1992 e il 2002, soprattutto tra le persone da 20 e 40 anni.
  • Tassi particolarmente elevati di sovrappeso e obesità sono già stati raggiunti in Tonga dove i livelli di obesità di uomini e donne superano il 50%, e in Kuwait, Libia, Qatar, e nelle isole del Pacifico Kiribati, Stati Federati di Micronesia e Samoa dove la maggior parte (più del 50%) delle donne sono obese.
  • La prevalenza di sovrappeso e obesità in età infantile è aumentata notevolmente nei paesi sviluppati, dal 17% del 1980 al 24% nel 2013 nei maschi e dal 16% al 23% nelle ragazze. Allo stesso modo, nei paesi in via di sviluppo, i tassi sono aumentati da circa l'8% al 13% sia per ragazzi che per ragazze nel corso dei tre decenni.
  • Nel 2013, la percentuale di obesità nelle ragazze ha raggiunto il 23% in Kuwait, e più del 30% in Samoa, Micronesia e Kiribati, i più alti livelli calcolati. Tendenze simili nell'obesità sono stati trovati nei ragazzi, con le isole del Pacifico di Samoa e Kiribati che mostrano la maggiore prevalenza di obesità.
  • In Europa occidentale, i livelli di obesità nei ragazzi vanno dal 14% di Israele e il 13% di Malta, al 4% nei Paesi Bassi e in Svezia. I livelli di obesità nelle ragazze sono più alti in Lussemburgo (13%) e Israele (11%), e più bassi in Norvegia, Paesi Bassi e Svezia (4%).
  • Nei paesi sviluppati, il tasso di aumento dell'obesità in età adulta ha iniziato a rallentare negli ultimi 8 anni, e c'è qualche evidenza che le coorti di nascita più recenti stiano guadagnando peso più lentamente rispetto a quelle precedenti.


Secondo il professor Gakidou, "A differenza di altri importanti rischi per la salute globale, come il tabacco e la nutrizione dell'infanzia, l'obesità non è in calo in tutto il mondo. I nostri risultati mostrano che l'aumento nella prevalenza dell'obesità è stato notevole, diffuso ed è sorto nel corso di un breve periodo di tempo. Tuttavia, c'è qualche evidenza di una stabilizzazione dei tassi di obesità in età adulta che fornisce qualche speranza che l'epidemia possa aver raggiunto il picco in alcuni paesi sviluppati e che le popolazioni di altri paesi potrebbero non raggiungere i tassi molto elevati di oltre il 40% segnalati in alcuni paesi in via di sviluppo".

Può essere rilevante perché:

Obesità e sovrappeso, assieme alle condizioni collegate come diabete, ipertensione e ictus, sono fattori MODIFICABILI di rischio di Alzheimer e delle altre demenze.


"La nostra analisi suggerisce che l'obiettivo delle Nazioni Unite di fermare l'aumento dell'obesità nel 2025 è molto ambizioso ed è improbabile che possa essere raggiunto senza un'azione concertata e ulteriori ricerche per valutare l'effetto degli interventi su tutta la popolazione, e come tradurre efficacemente quella conoscenza in programmi nazionali di controllo dell'obesità. In particolare, è necessaria una leadership globale urgente per aiutare i paesi a basso e medio reddito ad intervenire per ridurre l'eccessiva assunzione di calorie, l'inattività fisica, e la promozione attiva dei consumi alimentari da parte dell'industria".


Commentando le implicazioni dello studio, il professor Klim McPherson dell'Università di Oxford nel Regno Unito scrive: "E' essenziale un riequilibrio appropriato tra bisogni primari degli esseri umani e disponibilità di cibo, che comporterebbe limitare molti aspetti della produzione e della commercializzazione per le industrie alimentari. Per evitare conseguenze sanitarie insostenibili, il BMI ha bisogno di tornare a quello che era 30 anni fa. Lobstein ha calcolato che ridurre il BMI ai livelli del 1980 nel Regno Unito richiederebbe una riduzione dell'8% dei consumi in tutto il paese, che costerebbe all'industria alimentare circa 8,7 miliardi di sterline all'anno".

E aggiunge che "la soluzione deve essere essenzialmente politica e rimangono problemi, come il cambiamento climatico:  dov'è la volontà internazionale di agire con decisione in modo da limitare la crescita economica in un mondo competitivo, per la salute pubblica? Non c'è ancora, ma la riduzione volontaria del sale potrebbe fissare un andamento più realizzabile. I politici non possono più nascondersi dietro l'ignoranza o la confusione".

 

 

 

 

 


FonteThe Lancet  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Marie Ng, Emmanuela Gakidou et al. Global, regional, and national prevalence of overweight and obesity in children and adults during 1980–2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013. The Lancet, 2014; DOI: 10.1016/S0140-6736(14)60460-8

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.