Associazione Alzheimer ONLUS

Rapporti e studi

Le 3 principali azioni per mantenere la salute cognitiva

Le 3 principali azioni per mantenere la salute cognitiva

Il cambiamento graduale e variabile delle funzioni mentali che avviene naturalmente con l'invecchiamento delle persone (non a causa di una malattia neurologica come l'Alzheimer) è uno dei problemi di salute più difficili che incontrano gli anziani, secondo un nuovo rapporto dell'Institute of Medicine.


Il processo di invecchiamento colpisce il cervello come qualsiasi altra parte del corpo. Conosciuto come «invecchiamento cognitivo», il tipo e il tasso di cambiamento possono variare notevolmente tra i vari individui. Alcuni sperimentano pochissimi effetti, o nessuno, mentre altri possono subire cambiamenti della memoria, della velocità di elaborazione delle informazioni, nella soluzione dei problemi, nell'apprendimento e nelle capacità decisionali.


Il comitato che ha eseguito lo studio e ha redatto il rapporto ha proposto tre azioni importanti che gli individui possono intraprendere per aiutare a mantenere ottimali le funzioni cognitive con l'età.


"I cambiamenti nelle funzioni e nelle capacità mentali fanno parte dell'invecchiamento e si verificano in tutti"
, ha detto il presidente del comitato Dan G. Blazer, professore emerito di psichiatria della Duke University di Durham in Nord Carolina. "Portata e natura di questi cambiamenti variano notevolmente e sono graduali, e l'invecchiamento può avere effetti sia positivi che negativi sulla cognizione. La saggezza e la conoscenza possono aumentare con l'età, mentre la memoria e l'attenzione possono declinare".


L'invecchiamento può influenzare le capacità cognitive necessarie per svolgere le attività quotidiane, come guidare, realizzare le ricette, aderire a programmi di farmaci e pagare le bollette, ha scritto il comitato. Quando si invecchia, gli individui di tutte le età dovrebbero fare i tre passi seguenti per contribuire a promuovere la salute cognitiva:

  • ESSERE FISICAMENTE ATTIVI.

  • RIDURRE E GESTIRE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE, comprendenti l'ipertensione, il diabete e il fumo.

  • DISCUTERE E RIVEDERE CON REGOLARITÀ, CON UN PROFESSIONISTA SANITARIO, LE CONDIZIONI DI SALUTE E I FARMACI CHE POSSONO INFLUENZARE LA SALUTE COGNITIVA. Un certo numero di farmaci può avere un effetto negativo (temporaneo o a lungo termine) sulla funzione cognitiva, se usati da soli o in combinazione con altri farmaci.


Altre azioni che possono promuovere la salute cognitiva:

  • Essere socialmente e intellettualmente attivi, e cercare continuamente le opportunità di imparare.
  • Dormire in modo adeguato e cercare un trattamento professionale per i disturbi del sonno, se necessario.
  • Adottare misure per evitare un improvviso calo acuto della funzione cognitiva, conosciuto come delirium, associato a farmaci o ricoveri.
  • Valutare con attenzione i prodotti pubblicizzati al consumo per migliorare la salute cognitiva, come farmaci, integratori alimentari, e allenamento cognitivo.


Comunità, organizzazioni no-profit e imprese possono avere un ruolo significativo nello sviluppo di partnership e programmi per aiutare le persone che invecchiano a farsi carico della loro salute cognitiva. Il rapporto osserva che i professionisti sanitari, con l'invecchiamento della popolazione di pazienti, devono essere pronti a fornire una guida agli anziani e alle loro famiglie.


Negli scorsi anni c'è stato un notevole interesse sulla possibilità che la stimolazione cognitiva (sia attraverso l'allenamento formale che con le attività quotidiane, come ad esempio l'enigmistica, far parte di un club del libro, i giochi di carte, o imparare a suonare uno strumento musicale) possa contribuire al mantenimento, o addirittura al miglioramento, della funzione cognitiva.


La letteratura scientifica sulla stimolazione cognitiva e sull'allenamento cognitivo ha dimostrato che gli anziani possono migliorare le abilità su cui vengono addestrati, anche se spesso a un ritmo più lento rispetto agli adulti più giovani, e che i miglioramenti sui compiti possono essere mantenuti nel tempo.


Tuttavia, gli studi che hanno esaminato se la stimolazione e l'allenamento cognitivo possono essere trasferiti alle attività e ai compiti del mondo reale hanno avuto risultati contrastanti. Ad esempio, un programma di allenamento della memoria su computer può aiutare le persone a ricordare meglio la lista della spesa, gli appuntamenti medici e di altro tipo, i nomi e i volti di nuove conoscenze? Il comitato ha detto che le conclusioni riguardanti l'efficacia dei prodotti connessi all'invecchiamento cognitivo richiedono un'attenta valutazione da parte dei consumatori e una revisione normativa.


Nonostante la pubblicità diffusa sui benefici di vitamine e integratori per la salute del cervello e le grandi spese per questi prodotti per molti e vari motivi, c'è una scarsa evidenza che gli integratori migliorino la conoscenza o prevengano il declino, e la letteratura medica non è convincente a supportare l'intervento con un qualsiasi integratore vitaminico per prevenire il declino cognitivo, dice il rapporto.


Il rapporto sottolinea che l'invecchiamento cognitivo ha un impatto significativo e conseguenze diffuse sulla società, comprese le perdite finanziarie. Gli anziani perdono una cifra stimata di 2,68 miliardi di Euro all'anno, direttamente e indirettamente, per frodi finanziarie.


Per fornire l'assistenza e il sostegno necessari agli anziani, il comitato ha chiesto lo sviluppo di risorse informative sull'invecchiamento cognitivo e strumenti che possano aiutare gli individui e le famiglie. Si dovrebbero migliorare i programmi e servizi usati dagli anziani, compresi quelli degli istituti finanziari e nel settore autoveicoli, per aiutarli a evitare di essere sfruttati, per ottimizzare l'indipendenza, e prendere decisioni valide.


Ad esempio, le industrie di servizi finanziari e le agenzie statali e federali dovrebbero attuare sistemi di approccio, formazione, e leggi e regolamenti per aiutare a verificare che le operazioni finanziarie non siano fraudolente o il risultato di una ridotta capacità decisionale o di un indebito condizionamento.


"Stiamo solo ora cominciando a capire realmente come il cervello cambia con l'età", ha detto Victor Dzau, presidente dell'Institute of Medicine. "Con l'aumento della popolazione di anziani americani, cresceranno anche gli effetti dell'invecchiamento cognitivo sulla società. Nel richiamare l'attenzione su questo problema, possiamo capire meglio i fattori di rischio e protettivi, e la ricerca necessaria per fare in modo che gli anziani possano mantenere meglio la salute cognitiva, quanto più a lungo possibile".

 

*******
Lo studio è stato finanziato dalla McKnight Brain Research Foundation, dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke, dal National Institute on Aging, dai Centers for Disease Control and Prevention, dalla Retirement Research Foundation e dall'AARP.

 

 

 

 

 


Fonte: National Academy of Sciences (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.