Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'immunoterapia per l'Alzheimer studiata sui moscerini

Lo sviluppo di trattamenti che rallentano, o arrestano, la perdita neuronale e il declino cognitivo dell'Alzheimer (AD) si è dimostrato un compito molto difficile.


Tra gli scienziati che hanno accettato questa sfida ci sono i ricercatori del McKnight Brain Institute dell'Università della Florida di Gainesville, che usano il moscerino della frutta, Drosophila melanogaster, come modello.


Gli scienziati stanno studiando l'immunoterapia passiva, uno degli approcci più promettenti per bloccare il peptide amiloide-β42 (Aβ42), la componente principale delle placche amiloidi che danneggiano le cellule cerebrali dei pazienti con AD.


Gli anticorpi monoclonali, la pietra angolare dell'immunoterapia, non penetrano facilmente nelle cellule molto compatte della barriera emato-encefalica. Come alternative agli anticorpi completi, gli scienziati dell'Università della Florida hanno generato moscerini transgenici che esprimono due frammenti anti-Aβ variabili a singole catena (scFv), chiamati scFv9 e scFv42.2.


I moscerini Drosophila geneticamente modificati per esprimere Aβ42 umano co-esprimono anche scFv9 o scFv42.2. Ogni trattamento ha ridotto la perdita di neuroni fotorecettori dovuti alla tossicità dell'Aβ42 e ha migliorato la morfologia dell'occhio degli insetti. Inoltre sono stati protetti i mushroom bodies dei moscerini, le strutture cerebrali coinvolte nell'apprendimento e nella memoria olfattiva.


Somministrare sia scFv9 che scFv42.2 ai moscerini ha prodotto una attività protettiva sinergica, il che suggerisce che entrambi i scFv possono colpire contemporaneamente diversi epitopi Aβ42, secondo gli scienziati. Questa è la prima volta che due anticorpi che puntano diverse regioni dell'Aβ42 hanno mostrato un'attività sinergica, grazie alla flessibilità sperimentale dei Drosophila.


Oltre all'immunoterapia, gli scienziati hanno studiato gli effetti protettivi della «secreted heat shock protein 70» (secHsp70) prodotta in laboratorio, sui moscerini le cui cellule cerebrali stavano accumulando Aβ42 extracellulare. L'Hsp70 è un chaperone [cicerone, accompagnatore, guida] che previene e inverte il misfolding [malripiegamento] delle proteine, ma che si trova principalmente all'interno della cellula. Nei moscerini trattati con secHsp70 extracellulare, gli occhi erano perfettamente organizzati, la morte cellulare si è ridotta, i calici dei mushroom bodies si sono conservati, e la funzione locomotoria è migliorata.


I ricercatori hanno determinato che il secHsp70 interagisce direttamente con l'Aβ42 senza influenzare l'accumulo e l'aggregazione di Aβ42 nel cervello dei moscerini. Così, l'attività protettiva del secHsp70 può essere mediata dal legame stabile alle specie di Aβ42 tossiche.


Questo studio delinea un nuovo approccio per affrontare ampiamente gli amiloidi al di fuori della cellula e bloccare la loro capacità di attaccare i neuroni circostanti, secondo gli scienziati.

 

 

 

 

 


FonteGenetics Society of America  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.