Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riparare i mitocondri per sanare le neurodegenerazioni

I mitocondri, da tempo conosciuti come «centrali elettriche cellulari» per la loro capacità di generare la fonte cruciale di energia adenosina trifosfato (ATP), sono essenziali per avere funzioni cellulari appropriate.


Dei difetti mitocondriali sono spesso osservati in varie malattie, compreso il cancro, l'Alzheimer e il Parkinson, e sono la caratteristica di una serie di disturbi genetici mitocondriali, le cui manifestazioni variano dalla debolezza muscolare ai guasti agli organi. Nonostante una relativamente forte comprensione della patologia di tali disturbi mitocondriali genetici, gli sforzi per curarli sono stati in gran parte inefficaci.


Ma ora, il dottorando Walter Chen e il ricercatore post-dottorato Kivanc Birsoy, entrambi del laboratorio di David Sabatini nel Whitehead Institute, hanno svelato come recuperare le cellule che soffrono di disfunzione mitocondriale, una scoperta che potrebbe portare a nuove terapie per questa condizione.


Per trovare le mutazioni genetiche che potrebbero salvare le cellule, Chen e Birsoy hanno imitato la disfunzione mitocondriale in un sistema genetico aploide sviluppato da Thijn Brummelkamp, ex laureato del Whitehead. Dopo aver soppresso la funzione mitocondriale usando il farmaco antimicina, Chen e Birsoy hanno visto che le cellule con mutazioni che disattivano il gene ATPIF1 sono risultate protette dalla perdita della funzione mitocondriale.


L'ATPIF1 fa parte di un sistema di recupero per salvare le cellule che muoiono di fame. Quando le cellule sono private di ossigeno e zuccheri, si accende un complesso mitocondriale che di solito produce ATP (chiamato sintasi ATP) per consumarle, uno stato che può essere dannoso per una cella che sta già morendo di fame. L' ATPIF1 interagisce con il sintasi ATP per spegnerlo ed evitare che consumi la scarsa fornitura di ATP del mitocondrio, ma, nel fare questo, peggiora anche il potenziale della membrana del mitocondrio.


"In queste malattie da disfunzione mitocondriale, in un certo senso, c'è una falsa situazione di fame per la cellula; ci sono molte sostanze nutritive, ma poiché c'è un blocco nel funzionamento normale del mitocondri, questi si comportano come se non ci fosse abbastanza ossigeno", spiega Chen, che con Birsoy, ha scritto un articolo nella rivista Cell Reports che descrive questo lavoro. "Quindi, in queste situazioni, non va bene attivare l'ATPIF1, perché ci sono ancora molti nutrienti intorno che forniscono ATP. Al contrario bloccare l'ATPIF1 è terapeutico perché permette di mantenere il potenziale della membrana".


Le cellule epatiche sono spesso danneggiate nei pazienti con malattia mitocondriale grave, e quindi Chen e Birsoy hanno testato gli effetti della disfunzione mitocondriale nelle cellule del fegato dei topi di controllo e topi con ATPIF1 eliminato geneticamente. Anche in questo caso, le cellule del fegato con funzione ATPIF1 soppressa hanno trattato meglio la disfunzione mitocondriale rispetto alle cellule di fegato con attività ATPIF1 normale. "E' molto semplice: se ci si sbarazza dell'ATPIF1, si sopravvive con una disfunzione mitocondriale", dice Birsoy. "Da quello che si è visto finora, non ci sono effetti collaterali dal blocco dell'ATPIF1 nei topi".


Per Chen e Birsoy, il prossimo passo in questa linea di ricerca è verificare gli effetti della soppressione dell'ATPIF1 in modelli di topo con disfunzione mitocondriale. Poi si cercherà di identificare le terapie che bloccano efficacemente la funzione dell'ATPIF1. Il loro lavoro è stato supportato dal National Institutes of Health, dal David H. Koch Institute for Integrative Cancer Research, dal Alexander and Margaret Stewart Trust Fund, dal National Institute of Aging, dal Jane Coffin Childs Memorial Fund, dalla Leukemia and Lymphoma Society, e dalla Damon Runyon Cancer Research Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: Nicole Giese Rura in Whitehead Institute for Biomedical Research  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Walter W. Chen, Kıvanç Birsoy, Maria M. Mihaylova, Harriet Snitkin, Iwona Stasinski, Burcu Yucel, Erol C. Bayraktar, Jan E. Carette, Clary B. Clish, Thijn R. Brummelkamp, David D. Sabatini, David M. Sabatini. Inhibition of ATPIF1 Ameliorates Severe Mitochondrial Respiratory Chain Dysfunction in Mammalian Cells. Cell Reports, March 2014 DOI: 10.1016/j.celrep.2014.02.046

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.