Ricerche
Politiche anti-fumo sembrano proteggere il cuore
Un nuovo studio sull'impatto del divieto di fumo sull'intero stato del Michigan aggiunge altre evidenze che le politiche che vietano il fumo di tabacco nei luoghi di lavoro e negli altri spazi pubblici possono migliorare notevolmente la salute pubblica, riducendo le malattie cardiache e la mortalità, secondo una ricerca presentata alla 63a Sessione Scientifica Annuale dell'American College of Cardiology.
Gli studi sui divieti precedenti di fumare al chiuso hanno sempre dimostrato una grande diminuzione dei ricoveri ospedalieri per infarto dopo che le leggi antifumo sono entrate in vigore.
L'esposizione al fumo passivo è associata a 50.000 decessi stimati di adulti non fumatori negli Stati Uniti ogni anno. I funzionari della sanità pubblica hanno avvertito che la respirazione anche di piccole quantità di fumo passivo può provocare danni al cuore degli adulti sani non fumatori e può scatenare attacchi di cuore in coloro che sono già a rischio. Come risposta, molti stati hanno approvato leggi anti-fumo che vietano di fumare in tutte le aree interne di un luogo di ritrovo, per tutelare pienamente i non fumatori dall'esposizione involontaria al fumo passivo. Nel 2010, il Michigan è diventato il 38° stato ad emanare una legge per un'aria interna senza fumo, che vieta il fumo in tutti i luoghi di lavoro, compresi bar e ristoranti.
Per esaminare l'impatto clinico del diritto dell'aria interna senza fumo nel Michigan, i ricercatori hanno esaminato il Campione Nazionale dei Ricoveri, estraendo i ricoveri da infarto, da insufficienza cardiaca congestizia e da ictus, un anno prima e dopo l'implementazione del divieto. Hanno trovato una riduzione statisticamente significativa di malattie cardiovascolari e di morte, con un calo delle ospedalizzazioni correlate del 2,03 per cento, da 65.329 a 64.002 (da 51,77 per 1.000 ricoveri totali, a 49,54 per 1.000 totali).
Anche i morti in ospedale sono diminuiti da 3,91 per 100 eventi a 3,53 per 100 eventi, e la mortalità in ospedale è calata dello 0,38 per cento. C'è stata una significativa riduzione dei ricoveri per esacerbazioni di insufficienza cardiaca congestizia e di mortalità in ospedale per attacco di cuore. Inoltre, i ricercatori hanno trovato una riduzione non significativa di attacchi cardiaci, di ictus e di mortalità in ospedale da esacerbazione di insufficienza cardiaca congestizia e da ictus.
Può essere rilevante perché: |
Il fumo, attivo, passivo o di «terza mano» [quello che resta sui materiali, sui giocattoli, sugli oggetti, ecc.], è un fattore di rischio per l'Alzheimer, in quanto il fumo restringe i capillari che portano ossigeno e nutrienti ai neuroni, causandone la sofferenza e la successiva morte. |
"Non c'è politica federale nazionale per vietare il fumo al chiuso, anche se una tale politica potrebbe migliorare la salute pubblica e, potenzialmente, ridurre i costi dell'assistenza sanitaria", ha detto Sourabh Aggarwal, MD, medico del Dipartimento di Medicina Interna alla Western Michigan University School of Medicine, e ricercatore principale dello studio. "L'assistenza sanitaria non può avvenire solo a livello individuale. Deve essere un attacco su più fronti, e comprendere politiche di sanità pubblica da attuare ai massimi livelli".
Molteplici studi statunitensi hanno documentato l'impatto delle leggi per un'aria senza fumo nel diminuire il tasso degli attacchi di cuore. Uno studio del 2011, che ha esaminato l'impatto del diritto all'aria senza fumo nell'Arizona sui ricoveri ospedalieri per attacchi cardiaci, dolore toracico, ictus e asma, aveva trovato che la legge ha provocato una diminuzione statisticamente significativa in tutte e quattro le condizioni. Secondo Aggarwal, lo studio del Michigan è il primo a esaminare la mortalità in ospedale relativa ad un divieto di fumo in tutto lo stato. La prossima fase della ricerca sarà di indagare se le politiche pubbliche che vietano di fumare al coperto sono associate a costi più bassi di assistenza sanitaria.
Un limite fondamentale di questo studio è che i ricercatori non sono stati in grado di spiegare o di controllare gli altri fattori che possono aver avuto un ruolo nel tasso di eventi minori, di ricoveri e decessi in ospedale.
Fonte: American College of Cardiology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: