Ricerche
Come il ripiegamento delle proteine potrebbe curare l'Alzheimer e il Parkinson
Si ritiene che, quando ci sono nel corpo proteine vitali mal ripiegate, si verificano malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la Creutzfeld-Jakob. Anche se attualmente non ci sono cure per queste condizioni, ricercatori biologi della Brown University hanno riferito che le cellule sono in grado di risolvere da se stesse i problemi, ma richiedono solo con un po' di aiuto.
L'intuizione suggerisce che ci sono più possibilità di sviluppare una terapia per la scorretta piegatura di quanto gli scienziati avevano pensato.
"Ci sono più fasi a cui puntare" ha detto l'autrice Susanne DiSalvo. Finora la maggior parte degli scienziati pensava che l'unico modo per fermare la sfuggevole errata piegatura era proprio all'inizio e ha assunto che i mutanti devono bloccare quel primo passo per mantenere la proteina nella forma innocua. "Questo è uno dei principali risultati del lavoro di Susanne: dimostra che se si interferisce anche solo minimamente con questo processo, la cellula può farcela e sbarazzarsene", ha detto Tricia Serio, professore associato di scienza medica, che ha guidato il team di ricerca. "Il dogma tra gli addetti ai lavori è che queste conformazioni erano così anomale che la cellula non riusciva a risolverle. Ma ciò che abbiamo scoperto è che questo processo di misfolding [errata piegatura] è così efficiente che le cellule non possono tenerne il passo. Se si rende anche solo un po' meno efficiente, la cellula può sbarazzarsi dello stato patologico".
|
Un prione mutante, il Q24R, ostacola la capacità delle proteine mal ripiegate di aggregarsi in ammassi dannosi. E' come un foglio di asciugatura che riduce l'elettricità statica e rende più facile piegare il bucato. Un altro utile prione mutante, conosciuto come G58D, aiuta la cellula, accelerando la sua capacità di spiegare e ripiegare le proteine mal ripiegate. Questo somiglia di più a un amico che aiuta a districare le stringhe delle luci di Natale quando si tolgono dal ripostiglio.
Gli esperimenti di DiSalvo hanno mostrato come i mutanti e le cellule lavorano insieme. Le cellule si sono curate solo quando c'è stata la combinazione del mutante aggiunto e di permettere al sistema di controllo di qualità delle cellule di lavorare. Aggiungere il mutante G58D, per esempio, potrebbe curare una cella dall'infezione da prione Sup35, ma se si perturba il sistema di qualità della cellula allora il G58D non funziona.
Lo studio è stato pubblicato in Nature Structural and Molecular Biology.
Pubblicato su SiFy.com il 21 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: