Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I tipi più comuni di demenza e le loro caratteristiche uniche

La demenza è causata da varie malattie e condizioni che portano al danneggiamento delle cellule cerebrali o delle connessioni tra le cellule cerebrali.

Quando si effettua una diagnosi di demenza, i medici sono soliti riferirsi ai seguenti criteri:

  • Sintomi devono comprendere il declino della memoria e di alcune capacità cognitive.
  • Il declino nelle abilità cognitive deve essere abbastanza grave da interferire con la vita quotidiana.


È importante per un medico determinare la causa della perdita di memoria o degli altri sintomi di tipo demenza. Alcuni sintomi possono essere invertiti, se sono causati da condizioni curabili, come depressione, delirio, interazione farmacologica, problemi alla tiroide, uso eccessivo di alcol o carenze di determinate vitamine.

Alzheimer: il tipo più comune di demenza che si stima corrisponda al 60/80 per cento dei casi. I primi sintomi spesso includono difficoltà a ricordare nomi e eventi recenti, apatia e depressione. I sintomi successivi includono giudizio alterato, disorientamento, confusione, cambiamenti di comportamento e difficoltà di linguaggio, di deglutizione e di movimento. Le anomalie caratteristiche sono i depositi del frammenti di proteina beta-amiloide (placche) e fili intrecciati della proteina tau (grovigli).

La demenza vascolare (nota anche come demenza multi-infartuale o post-ictus o deterioramento cognitivo vascolare) è considerata il secondo tipo più comune di demenza. Il deterioramento è causato dalla riduzione del flusso ematico a parti del cervello, spesso a causa di una serie di piccoli ictus che blaccano le arterie. I sintomi spesso si sovrappongono a quelli dell'Alzheimer, anche se la memoria può non essere altrettanto gravemente colpita.

La demenza mista ha le anomalie tipiche dell'Alzheimer e di un altro tipo di demenza (in genere quella vascolare) ma anche di altri tipi, come la demenza a corpi di Lewy. Studi recenti suggeriscono che la demenza mista è più comune di quanto si pensasse.

Demenza con corpi di Lewy: il modello di declino può essere simile all'Alzheimer, compresi i problemi con la memoria e di giudizio così come i cambiamenti del comportamento. Allerta e gravità dei sintomi cognitivi possono variare ogni giorno. Sono comuni le allucinazioni visive, la rigidità muscolare e i tremori. Le caratteristiche sono i corpi di Lewy (depositi anormali di proteina alfa-sinucleina) che si formano all'interno delle cellule nervose nel cervello.

Morbo di Parkinson: molte persone che hanno il morbo di Parkinson (un disturbo che di solito comporta problemi di movimento) sviluppare anche la demenza nelle fasi successive della malattia.

Demenza frontotemporale: le cellule nervose nelle regioni frontali e laterali del cervello sono particolarmente colpite. I sintomi tipici sono i cambiamenti di personalità e del comportamento e difficoltà con il linguaggio. Nessuna anomalia microscopica distintiva è legata a tutti i casi.

Malattia di Pick: Caratterizzata da corpi di Pick (cellule nervose contenenti un accumulo anormale di fibre composte di proteina tau), è un tipo di demenza frontotemporale.

Creutzfeldt-Jakob: disordine rapidamente fatale che compromette la memoria e il coordinamento e provoca cambiamenti di comportamento. Causato dall'errato ripiegamento (misfolding) della proteina prionica in tutto il cervello. Si ritiene che la variante Creutzfeldt-Jakob sia causata dal consumo di prodotti provenienti da bovini affetti da morbo della mucca pazza.

Idrocefalo a pressione normale: causato da l'accumulo di liquido nel cervello. I sintomi comprendono difficoltà a camminare, perdita di memoria e incapacità di controllare la minzione. A volte può essere corretto con l'installazione di uno shunt chirurgico nel cervello per drenare il liquido in eccesso.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


shalev_hsScritto da Micha Shalev (foto), MHA, proprietario della Casa di Riposo Dodge Park e del The Adult Day Club al Dodge Park a Worcester. La struttura ospita due riunioni del gruppo di supporto gratuito al mese per i coniugi e i figli di persone con demenza e/o Alzheimer.

Pubblicato in FiftyPlusAdvocate.com il 3 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.