Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché depressione e invecchiamento aumentano il rischio di malattie?

Lo stress psicologico e i disturbi psichiatrici legati allo stress sono associati ad un maggiore rischio di malattie legate all'invecchiamento, ma i meccanismi molecolari alla base di questa relazione sono sconosciuti.


Capire questi meccanismi può contribuire allo sviluppo di strategie preventive mirate e trattamenti nuovi o migliorati per queste malattie devastanti.


Questo lavoro è stato presentato al congresso dell'European College of Neuropsychopharmacology a Berlino.


Ora un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da Germania e Stati Uniti ha scoperto che sia l'invecchiamento che la depressione sono associati a cambiamenti nel gene FKBP5.


I geni possono essere regolati mediante l'aggiunta o la rimozione di gruppi metile (CH3) a un'area del gene. I ricercatori hanno scoperto che l'invecchiamento può ridurre questo processo di metilazione, che induce il gene FKBP5 ad essere sovra-espresso. Hanno anche scoperto che quando qualcuno è depresso, il processo di demetilazione è accelerato ancora di più.


La seconda scoperta è stata che questa maggiore espressione del FKBP5 è associata ad un aumento dei marcatori biochimici di infiammazione e di rischio cardiovascolare.


Il ricercatore dottor Anthony Zannas dell'Istituto Max Planck di Psichiatria di Monaco di Baviera, dice:

"Abbiamo scoperto che sia l'invecchiamento che la depressione sembrano portare a cambiamenti nel modo in cui viene elaborato il DNA, e che questo può controllare l'espressione dei geni che regolano il modo in cui reagiamo allo stress. Questi cambiamenti sono associati ad una maggiore infiammazione, e crediamo che questo possa portare ad un aumento del rischio di diverse malattie legate all'invecchiamento, come le malattie cardiovascolari e i disturbi neuropsichiatrici, che abbiamo osservato negli individui cronicamente stressati e depressi".

"Il nostro lavoro dimostra che il rischio delle malattie legate all'invecchiamento potrebbe essere conferito dai cambiamenti epigenetici dei geni legati allo stress e negli aumenti conseguenti nell'espressione dei marcatori di infiammazione. E' troppo presto per dire che vediamo un rapporto di causa ed effetto, quindi abbiamo bisogno di confermare i risultati su campioni più grandi e di scoprire i meccanismi su modelli animali. Se riusciremo a fare questo, potremo avere l'opportunità di sviluppare test per le malattie legate all'età e nuovi modi di prevenire gli effetti dannosi dello stress".


Il gene FKBP5 si trova sul cromosoma 6 negli esseri umani. Esso codifica la proteina 5 di legame FK506, conosciuta anche come FKBP5. Questa proteina ha un ruolo nella risposta allo stress, nella regolazione immunitaria e nei processi cellulari di base che coinvolgono il ripiegamento delle proteine.


Commentando il lavoro per l'ECNP, il professor Bill Deakin (di Manchester) ha detto:

"C'è una crescente consapevolezza che la depressione è l'espressione di una serie di vulnerabilità per una serie di disturbi associati all'età, compresa l'obesità, il diabete, le malattie cerebro-vascolari e la demenza. Zannas e colleghi stanno ora cominciando a svelare alcuni dei primi meccanismi molecolari del rischio condiviso. L'attenzione si concentra sul FKBP5, un fattore di trascrizione proteico che regola diversi geni rilevanti per la depressione (tramite gli ormoni dello stress) e per disturbi come l'Alzheimer".

"Vivere traumi nell'infanzia e nell'invecchiamento influisce sull'attività del gene del FKBP5. Questa regolazione epigenetica è anormale nelle persone con depressione. E' solo l'inizio e questi risultati devono essere confermati in via definitiva su grandi popolazioni. Tuttavia abbiamo la via per trovare sottotipi molecolari della depressione con trattamenti specifici mirati sui fattori di trascrizione e sui meccanismi epigenetici".

 

 

 

 

 


Fonte: European College of Neuropsychopharmacology via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.