Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché non abbiamo ancora una cura per l'Alzheimer?

ImagingTau

Come ricercatore sul morbo di Alzheimer (MA) e neurologo che si prende cura delle persone con la malattia, condivido la frustrazione, anzi la rabbia, delle persone e delle famiglie quando dico loro che non ho una cura da offrire.


Nell'ultimo anno, gli scienziati hanno affrontato il Covid-19, una malattia finora sconosciuta e in pochi mesi hanno sviluppato nuovi vaccini efficaci. Nello stesso periodo di tempo, si è vieppiù allungata la lista dei fallimenti per un trattamento del MA. Attualmente, gli unici farmaci approvati per il MA alleviano semplicemente alcuni dei sintomi - parzialmente e temporaneamente - ma non fermano l'incedere della malattia.


Anche se è stata inizialmente descritta ufficialmente 115 anni fa, e naturalmente esisteva molto prima, non abbiamo ancora una cura per questa malattia devastante. Perché?


Iniziamo seguendo i soldi. Per anni, i sostenitori dei pazienti hanno indicato il pedaggio crescente e i costi impazziti del MA mentre la popolazione mondiale invecchiava. La ricerca sul MA è gravemente sotto-finanziata rispetto a quella del cancro, delle malattie cardiache, dell'HIV/AIDS e persino del COVID-19.


Purtroppo, la convinzione sbagliata che il MA colpisce solo le persone anziane è un fattore che contribuisce a questo sotto-finanziamento. Tuttavia, il 5-10% delle persone con MA ha meno di 65 anni; alcuni anche meno di 50. Il MA è anche una malattia dell'intera famiglia, causando ansia, depressione e esaurimento ai caregiver e ai propri cari, esigendo un costo socio-economico sproporzionato.

 

Teorie contrastanti

Il finanziamento non è l'unico problema qui. Il cervello umano è estremamente complesso, e il MA è la malattia più complessa del cervello. Le sfide che derivano da questa collisione di complessità si riflettono sulle numerose teorie in competizione sull'origine del MA.


La teoria più diffusa è che il MA è causato da proteine mal ripiegate che si aggregano in grumi, uccidendo le cellule cerebrali e dando origine ai sintomi di perdita di memoria e di declino cognitivo. Inizialmente, il colpevole in questa storia di ripiegamento errato era una proteina chiamata amiloide-beta. Più di recente, un'altra proteina, la tau, è emersa come possibile contributore.


Sebbene una ricchezza di dati di ricerca abbia supportato questa teoria di errato ripiegamento delle proteine (l'ipotesi amiloide), molteplici farmaci progettati per bloccare i processi di errato ripiegamento delle proteine ​​tossiche del cervello sono falliti negli esperimenti umani, uno dopo l'altro. Infatti, negli ultimi due anni, diversi studi clinici importanti, basati sull'ipotesi leader del campo (che ridurre il livello di amiloide-beta aggregata che riempie il cervello dei pazienti di MA fermerebbe la progressione della malattia) hanno fallito drasticamente.


E così ci sono molte altre teorie. Un nuovo contendente pesante è la teoria della neuroinfiammazione del MA che suggerisce che la malattia deriva da un rilascio eccessivo di sostanze chimiche infiammatorie tossiche dalle cellule immunitarie nel cervello chiamate microglia. I farmaci progettati per affrontare questa teoria sono fondamentalmente diversi da quelli che puntano l'ipotesi amiloide e sono ancora all'inizio del processo di sviluppo.


Una teoria diversa rivendica che il MA è una malattia delle sinapsi, che sono le giunzioni tra le cellule cerebrali, e tuttavia un altro suggerisce che è una malattia dei mitocondri, una struttura centrale per la produzione di energia presente in ogni cellula cerebrale.

 

Sfide per trovare una cura

Il percorso verso una cura non sarà facile, e anche se queste teorie portano allo sviluppo di farmaci, questi ultimi possono fallire per una serie di altri motivi.


Il MA è una malattia molto lunga, cronica, probabilmente presente da 20 a 30 anni prima che siano evidenti i primi sintomi. Dare il farmaco quando una persona diventa sintomatica potrebbe essere troppo tardi per fare la differenza. Ma non abbiamo la capacità di fare una diagnosi 30 anni prima dei primi sintomi, e anche se potessimo, avremmo bisogno di considerare l'etica di dare un farmaco potenzialmente tossico a lungo termine a qualcuno che può o non può avere la malattia dopo tre decenni.


Inoltre, a differenza dello sviluppo di antibiotici, in cui i ricercatori sanno in pochi giorni se il farmaco funziona, la natura cronica del MA richiede esperimenti lunghi e costosi - che durano anni - prima di avere una risposta. Tale tempo e spesa è un ulteriore impedimento allo sviluppo di farmaci.


Un problema finale è che il MA potrebbe non essere semplicemente una malattia. Potrebbe infatti essere un insieme di malattie simili. Un 52enne con MA ad insorgenza precoce ha certamente un decorso clinico distinto e diverso da un 82enne con il MA a tarda insorgenza. Un farmaco che funziona in un 82enne lavora anche nella malattia della persona di 52 anni? Forse si, o forse no.


Per fortuna, nonostante questi numerosi ostacoli, nei laboratori di tutto il mondo si stanno svolgendo ricerche affascinanti e incoraggianti. I successi della scienza e dell'industria farmaceutica contro molte altre malattie nel secolo scorso sono spesso nate dalla soluzione di problemi semplici. Il MA non è un gioco da ragazzi, ma quello più difficile, e gli scienziati dovranno risolvere molti problemi, molti dei quali non sono mai stati affrontati, sulla strada per una cura. Ma ci arriveremo.

 

 

 


Fonte: Donald Weaver, professore di chimica e direttore del Krembil Research Institute dell'Università di Toronto.

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.