Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'«impronta digitale» di un peptide consente una diagnosi precoce dell'Alzheimer

Gli schemi di macchie ottenuti da soluzioni peptidiche essiccate consentono un'identificazione efficace delle malattie neurodegenerative, un'analisi rapida con reti neurali.

Left amyloid beta Aβ42 peptide right mutationLe reti neurali possono rilevare differenze minime nei modelli di colorazione dalle soluzioni di peptidi essiccate (a sinistra: peptide Aβ42 - a destra: mutazione).

Le malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) o il Parkinson sono causate da errori di piegatura (misfolding o ripiegamento errato) di proteine ​​o peptidi, cioè da cambiamenti nella loro struttura spaziale. Questo è il risultato di minuscole deviazioni nella composizione chimica delle biomolecole.


Ricercatori del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) hanno sviluppato un metodo semplice ed efficace per rilevare tale errata piegatura in una fase iniziale della malattia. Il misfolding è rivelato dalla struttura dei residui secchi di soluzioni proteiche e peptidiche. Il metodo prevede l'analisi delle micrografie con reti neurali e ha una precisione predittiva di oltre il 99%. I risultati sono stati pubblicati su Advanced Materials.


La struttura biochimica di proteine ​​e peptidi determina le loro funzioni biologiche. Ci sono molte indicazioni che anche minuscoli cambiamenti strutturali o spaziali possano promuovere lo sviluppo delle malattie. Molte malattie neurodegenerative sono state attribuite al ripiegamento errato di proteine ​​e peptidi causati da tali cambiamenti. I peptidi di  amiloide-beta (Aβ42) hanno un ruolo chiave nel MA; differiscono in un singolo residuo di aminoacidi e rappresentano mutanti ereditari della malattia.


Finora non c'era un metodo semplice e accurato per prevedere le mutazioni nelle proteine. Al KIT, un gruppo di ricerca guidato dal professor Jörg Lahann ha sviluppato un metodo per rilevare il ripiegamento errato attraverso la struttura delle soluzioni di proteine ​​e peptidi essiccati.


"I modelli di macchiatura non erano solo caratteristici e riproducibili, ma si traducono anche in una classificazione di 8 mutazioni con una precisione predittiva di oltre il 99%"
, ha affermato Lahann, autore senior dello studio, nel descrivere i risultati.


Il gruppo ha dimostrato che le informazioni cruciali sulle strutture primarie e secondarie dei peptidi possono essere raccolte dalle macchie lasciate indietro mediante goccioline in essiccazione della soluzione peptidica su una superficie solida.

 

Modelli di macchiatura come impronte digitali del peptide

Le soluzioni proteiche e peptidiche sono posizionate con precisione su vetrini da un sistema di pipettatura automatizzato per garantire risultati controllati e riproducibili. Le superfici dei vetrini sono preparate in anticipo con un rivestimento polimerico idrofobico.


Per analizzare i modelli di colorazione complessi delle goccioline essiccate, i ricercatori hanno acquisito immagini della microscopia di polarizzazione. Le immagini sono state quindi analizzate con reti neurali ad apprendimento profondo.


"Poiché le strutture sono molto simili e difficili da distinguere a occhio nudo, è stata sicuramente una sorpresa che le reti neurali fossero così efficaci", afferma Lahann a proposito dei risultati. "I modelli di macchiatura dei peptidi Aβ servono da impronte digitali esatte che riflettono l'identità strutturale e spaziale di un peptide".


Questa tecnologia consente di identificare in pochi minuti le varianti di MA con la massima risoluzione, secondo Lahann.

 

La preparazione semplice del campione offre diagnosi veloci

I risultati suggeriscono che un metodo semplice come essiccare una goccia di soluzione peptidica su una superficie solida può diventare un indicatore per differenze minime nelle strutture primarie e secondarie dei peptidi.


"Sono urgentemente necessari metodi di rilevamento scalabili e accurati per stratificare le alterazioni ​​conformazionali e strutturali delle proteine, per decodificare le firme patologiche di malattie come Il MA e il Parkinson", afferma Lahann.


È anche un metodo relativamente semplice che non richiede una preparazione elaborata di campioni e quindi consente una diagnosi semplice e amichevole per i pazienti. Inoltre, il metodo ha un grande potenziale per altre applicazioni nella diagnostica medica e nella rilevazione molecolare delle malattie.

 

 

 


Fonte: KIT-Karlsruher Institut für Technologie (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Azam Jeihanipour, Jörg Lahann. Deep‐Learning‐Assisted Stratification of Amyloid Beta Mutants Using Drying Droplet Patterns. Advanced Materials, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.