Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire l'Alzheimer: come ​​sono selezionate le proteine da smaltire?

E' quasi un assioma che le proteine mal ripiegate compromettono il funzionamento normale delle cellule e che causano malattie umane debilitanti, ma finora non si capiva bene come queste proteine sono rilevate e degradate all'interno del corpo.


Le malattie neurodegenerative (che comprendono l'Alzheimer, il Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica o morbo di Lou Gehrig, l'Huntington e le atassie spino-cerebellari) esigono un pedaggio devastante dalla popolazione che invecchia in tutto il mondo.


"Eppure, non c'è praticamente nessuna cura per una qualsiasi di tali malattie e gli studi clinici hanno dato risultati per lo più deludenti, indicando che gli investigatori stanno ignorando qualcosa di fondamentale su queste malattie", dice Xiaolu Yang, PhD, professore di Biologia del Cancro alla Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania. Tutte queste malattie sono causate da un accumulo di proteine ​​tossiche mal ripiegate in tipi diversi di neuroni. "Tuttavia, la nostra conoscenza è molto limitata circa il modo in cui le cellule normalmente rimuovono queste proteine, una questione fondamentale per capire cosa va storto nelle malattie neurodegenerative".


Yang e il primo autore Lili Guo, PhD, studente di dottorato nel laboratorio di Yang, hanno identificato un percorso di riciclaggio delle proteine nelle cellule di mammifero che rimuovono le proteine mal ripiegate. I risultati del loro studio compaiono oggi online su Molecular Cell in anticipo sull'edizione cartacea. Hanno anche dimostrato il ruolo di questo percorso nella protezione dalle malattie neurodegenerative in un modello animale. Guo è ora borsista postdottorato in un altro laboratorio della Perelman School.


Le proteine sono i cavalli da lavoro delle cellule. Sono le macromolecole più abbondanti, estremamente versatili nelle loro funzioni e criticamente importanti per quasi tutti i processi biologici. Tuttavia, le proteine sono anche molto inclini al misfolding [errata piegatura] a causa di mutazioni genetiche, imprecisioni sintetiche e danni irreparabili. Inoltre, l'emivita di molte proteine è relativamente breve, da pochi minuti ad alcune ore, necessitando di una sintesi continuata. Tale situazione pone un onere alla cellula per mantenere il controllo di qualità nel ripiegamento corretto delle proteine.


"Questo documento risolve una questione di lunga data nel controllo di qualità delle proteine; come vengono selezionate con precisione le proteine mal ripiegate per essere degradate", osserva Yang. "Questo sistema appena descritto potrebbe essere un obiettivo importante per il trattamento delle malattie neurodegenerative".

 

Riciclaggio in due fasi

In qualsiasi cellula che funziona normalmente, la qualità delle proteine è mantenuta da due sistemi:

  1. Il primo è costituito dalle proteine chaperone [=cicerone, guida], come dita che piegano la carta in forma di origami esse guidano le catene di aminoacidi a piegarsi nella forma corretta finale della proteina.
  2. Il secondo è il sistema di riciclaggio che elimina le proteine mal ripiegate e, infine, le scompone nei singoli aminoacidi. Questo sistema coinvolge il proteasoma, un complesso proteico presente in tutto il citoplasma e nel nucleo delle cellule. "Ma non è chiaro come sono riconosciute le proteine deformi e trasportate al proteasoma per essere degradate. Questo studio sposta il campo in avanti, perché abbiamo dimostrato che il sistema è comune a molti tipi di proteine mal ripiegate", osserva Yang.


Oltre a identificare passo-passo i giocatori molecolari del sistema che elimina le proteine mal ripiegate, i ricercatori hanno anche definito il metodo di azione del sistema: il meccanismo d'azione è un sistema di relè con due proteine.

 

  1. La prima proteina (PML/TRIM19) riconosce le caratteristiche delle proteine mal ripiegate, come i nuclei interni esposti acqua-fobici, che emergono e aumentano la formazione di grumi proteici tossici. La PML interagisce selettivamente con le proteine mal ripiegate, riconoscendo questa, ed altre funzioni distinte, e marcano le proteine mal ripiegate con catene di una piccola proteina chiamata SUMO (small ubiquitin-like modifier, piccolo modificatore simil-ubiquitina).
  2. Le proteine mal ripiegate modificate con la SUMO vengono poi riconosciute dalla seconda proteina (RNF4) che le etichetta con catene di un'altra piccola proteina chiamata ubiquitina. La catena ubiquitina è un segnale che può essere riconosciuto da parte del proteasoma con forma a botte, che porta alla degradazione delle proteine mal ripiegate.


Il team ha poi continuato dimostrando l'importanza fisiologica del sistema di eliminazione, usando un modello di topo di atassia spinocerebellare 1 (SCA1), una malattia neurologica letale che causa problemi con il movimento e l'equilibrio. Causa della SCA1 sono delle mutazioni nel gene ATXN1, che coinvolgono segmenti ripetuti dei blocchi di costruzione del DNA citosina (C), adenina (A), e guanina (G) che compaiono più volte di fila nel gene, che codifica un tratto contiguo di aminoacidi glutammina.


Di norma il segmento CAG viene ripetuto da 4 a 39 volte all'interno del gene. Nella SCA1, il segmento CAG si ripete da 40 a più di 80 volte, il che porta ad un livello anomalmente lungo della proteina ataxina-1, che si ripiega in una forma tridimensionale sbagliata e forma grumi all'interno del nucleo. Il gruppo ha indicato che una carenza di PML aggrava sia i difetti comportamentali che quelli neuropatologici causati dalla ripetizione CAG espansa nel topo con SCA1, indicando che la PML funziona di norma per proteggere dalla neurodegenerazione.


La proteina PML è coinvolta anche nella formazione di tumori, ed è così che Yang, un biologo del cancro, è stato coinvolto in questo tipo di ricerca. "Le conoscenze acquisite da questo progetto ci forniscono ora la disponibilità di nuovi bersagli terapeutici per le malattie neurodegenerative. Forse nuovi farmaci potrebbero migliorare il sistema di eliminazione, aumentando l'azione della PML o della RNF4, o potrebbero bloccare gli inibitori del processo di codifica SUMO e dell'ubiquitina", dice Yang.


Hanno collaborato Alex Glavis-Bloom, Michael D. Brewer, James Shorter, Aaron D. Gitler, ora al Stanford Medical Center, e Benoit I. Giasson, ora all'Università della Florida. La ricerca è stata sostenuta in parte dal National Cancer Institute e dall'Istituto Nazionale delle Scienze Mediche Generali.

 

 

 

 

 


FontePerelman School of Medicine at the University of Pennsylvania  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Lili Guo, Benoit I. Giasson, Alex Glavis-Bloom, Michael D. Brewer, James Shorter, Aaron D. Gitler, Xiaolu Yang. A Cellular System that Degrades Misfolded Proteins and Protects against Neurodegeneration. Molecular Cell, 2014; DOI: 10.1016/j.molcel.2014.04.030

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.