Iscriviti alla newsletter

Poltiglia mostruosa: quando fallisce il ripiegamento delle proteine

Quando il ripiegamento proteico fallisceGrumi di proteine mal ripiegate, chiamati placche amiloidi sono all'esterno dei neuroni (strutture triangolari). Le placche amiloidi sono associate a molte malattie croniche e debilitanti. (Fonte: NIA/NIH)Immaginiamo il mostro di un film horror anni '50, un grumo di porcheria strisciante, gelatinosa, collosa, che strangola tutto quello che si trova intorno. Queste sono le placche amiloidi quando si formano nei tessuti del corpo dei malati di Alzheimer.


Questi grumi proteici appiccicosi sono associati a molte altre malattie croniche e debilitanti, tra cui il diabete di tipo 2 e le malattie neurodegenerative come il Parkinson e la corea di Huntington.


Le placche amiloidi sono un mistero da molti anni. Il medico tedesco Alois Alzheimer le ha notate per primo nel 1900 nel cervello di un paziente deceduto che aveva sperimentato una forma particolare di perdita di memoria e sbalzi d'umore, i sintomi della malattia che oggi porta il suo nome.


Qualche decennio fa, gli scienziati hanno determinato la struttura di base delle placche. Da allora, i ricercatori, molti finanziati dal National Institutes of Health, hanno fatto enormi passi avanti nella comprensione del ruolo di queste strutture nella malattia.

 

Malformazione caotica

Nella maggior parte delle proteine sane, una catena di piccole molecole, dette amminoacidi, si ripiega in modo preciso. Le proteine ​​sono costituite da combinazioni di lunghe spirali rettilinee, perni, e larghe sezioni piane chiamate foglietti beta. Tutti questi pezzi devono essere nei posti giusti perchè una proteina svolga la sua funzione unica ed eviti di attaccarsi a se stessa o ad altre proteine.


Le placche amiloidi cominciano a formarsi all'esterno delle cellule quando una proteina si dispiega in risposta ad una mutazione o allo stress cellulare, come il calore. Mentre molte proteine si ripiegano in forma corretta, alcune assumono una piegatura errata. Nelle proteine che formano l'amiloide, sezioni di catene di aminoacidi (che normalmente non formano foglietti beta) si possono riaggregare in questa struttura piatta.


Quando questo accade, i foglietti beta possono accatastarsi uno sopra l'altro e incollarsi insieme. Anche solo un paio di foglietti beta impilati possono essere tossici: come un vampiro, possono bucare le membrane cellulari, causando la morte delle cellule. I foglietti beta amiloide possono accumularsi uno sull'altro quasi all'infinito, diventando lunghe catene che intrappolano la cellula, chiamate fibrille. Grumi di molte fibrille costituiscono le placche che sono il segno distintivo dell'Alzheimer e delle malattie simili.

 

Tenere lontano i mostri

La formazione infinita di placche amiloidi è come una scuola di danza dove va tutto storto. Immaginiamo una cellula al "ballo di fine anno": nella maggior parte dei casi, le molecole proteiche girano, volteggiano con passi specifici. Le cellule hanno anche proteine speciali chiamate chaperoni (=accompagnatori, ciceroni) che cercano di mantenere l'ordine.


I chaperoni hanno vari ruoli per aiutare le proteine a piegarsi ed a mantenere la loro forma normale. Un grande complesso chaperone, per esempio, può circondare completamente una proteina che si sta svolgendo, proteggerla da altre proteine che potrebbero attaccarsi ad essa, e aiutarla a ripiegarsi correttamente.


Tutto va bene nel ballo molecolare finchè non si presenta una proteina amiloide macabra. Gli scienziati hanno visto che anche una sola molecola di queste proteine può indurre copie sane della stessa proteina a piegarsi male e a produrre placche collose. Le proteine mal ripiegate possono diffondersi per ingestione e anche per trasfusioni di sangue. Tali proteine infettive, chiamate prioni, portano alla malattia di Creutzfeldt-Jakob e all'encefalopatia spongiforme bovina (nota anche come malattia della "mucca pazza").


Troppe proteine amiloidi possono sopraffare i chaperoni, provocando la formazione di placche soverchiando le attività di protezione. Ulteriori ricerche possono rivelare come allontanare questo incubo, aiutando potenzialmente le persone che hanno o possono sviluppare malattie legate agli amiloidi. Alcune possibilità studiate al momento comprendono l'utilizzo di farmaci che inducono le proteine a rischio a piegarsi correttamente o ad aumentare la potenza o il numero di molecole chaperone della cellula.

 

 

 

 

 


Fonte: NIH, National Institute of General Medical Sciences (NIGMS), via Newswise.

Pubblicato in newswise.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.