- 1. Cambiamenti negli estrogeni impattano sul cervello ben prima dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... donna di sviluppare il MA diventa doppia di quella di un uomo. Perché le donne hanno un rischio così intenso non è chiaro, ma le evidenze suggeriscono un legame tra il declino della produzione di estrogeni ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 2. Come cambia l'espressione genica nel cervello con Alzheime
- (Ricerche)
- Un gruppo internazionale di ricercatori guidato dall'Università Autonoma di Barcellona ha analizzato i geni espressi nei neuroni e negli astrociti con i dati di 800 individui e hanno confrontato ciò che ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 3. I tassi più bassi di demenza al mondo trovati negli indigeni dell'Amazzoni
- (Ricerche)
- Mentre gli scienziati di tutto il mondo cercano soluzioni per il morbo di Alzheimer (MA), un nuovo studio rivela che due gruppi indigeni nell'Amazzonia Boliviana hanno tassi di demenza tra i più bassi ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 4. Dietro una buona mutazione: come una variante genica protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di modifica dei geni per generare la mutazione protettiva nelle cellule staminali umane e quindi hanno trapiantato le microglia derivate da quelle cellule staminali in topi modello umanizzato del MA. ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 5. Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sensibilità dell'individuo agli effetti dannosi dei ROS, sensibilità che aumenta con l'età”. Moulton ha detto: “Nel lavoro attuale, volevamo identificare i geni che sono fondamentali per la formazione ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 6. L'assistenza ai genitori anziani mette a rischio il tuo matrimonio
- (Esperienze & Opinioni)
- Cara Carol: il mio matrimonio è sempre stato instabile fino al punto di arrivare vicino alla separazione, ma finora abbiamo sempre rattoppato le cose. I nostri genitori stanno arrivando agli 80 anni ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 7. Maggior uso di estrogeni può proteggere le aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer nelle donn
- (Ricerche)
- Il calo dei livelli di estrogeni che avviene con la menopausa porta al calo dei volumi di materia grigia, la sostanza cellulare del cervello, nelle aree cerebrali chiave che sono influenzate anche dal ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 8. Integrità della materia bianca rotta nelle persone con la mutazione genica di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... persone a rischio genetico di MA precoce, per capire il modo in cui i geni influenzano il processo della malattia che porta alla demenza. "Questo mostra il potenziale della risonanza magnetica come strumento ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 9. Come far fronte allo stress di prendersi cura dei genitori che invecchiano
- (Esperienze & Opinioni)
- ... familiari che si occupano su base regolare dei genitori anziani, con attenzione ai genitori anziani che possono avere un infortunio, una malattia come la demenza, una disabilità o una malattia legata al ...
- Creato il 26 Set 2021
- 10. Come gestire un genitore con Alzheimer che prima era abusivo?
- (Esperienze & Opinioni)
- Molti figli lottano con decisioni di caregiving per un genitore, o genitori, con cui hanno avuto rapporti complicati, soprattutto se erano stati abusati fisicamente, emotivamente o sessualmente. ...
- Creato il 30 Ago 2021
- 11. Scoperte in Italia sei nuove varianti geniche alla base dell’Alzheimer
- (Ricerche)
- Scoperte sei nuove varianti geniche alla base dell’Alzheimer e studiato un punteggio di rischio poligenico in grado di identificare i soggetti ad elevato rischio di sviluppare la malattia. La ricerca, ...
- Creato il 30 Lug 2021
- 12. Synaptogenix: «il farmaco Bryostatin ha ripristinato la funzione cognitiva in studio di fase 2»
- (Annunci & info)
- La Synaptogenix Inc., società biofarmaceutica USA emergente, focalizzata sullo sviluppo di terapie per le malattie neurodegenerative, ha annunciato qualche giorno fa che il suo abstract (quadro riassuntivo) ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 13. Stile di vita di indigeni dell'Amazzonia può dirci come rallentare l'invecchiamen
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori internazionali ha scoperto che il popolo indigeno Tsimane dell'Amazzonia boliviana sperimenta meno atrofia del cervello rispetto ai loro pari americani ed europei. La diminuzione ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 14. Terapia genica per Alzheimer preserva memoria e apprendimento nei topi
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università della California di San Diego, con colleghi di altre istituzioni, hanno usato la terapia genica per prevenire la perdita di apprendimento e memoria in topi modello del morbo ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 15. La terapia genica con 'dito di zinco' può aiutare a trattare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... portare a un trattamento potenzialmente promettente per i pazienti con questa malattia devastante. Come descritto su Science Advances, la strategia prevede una tecnologia di regolazione genica chiamata ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 16. Trovati geni a dozzine che bloccano la rigenerazione dei neuroni
- (Ricerche)
- ... spinale o lesioni cerebrali traumatiche. Nell'esame massiccio di 400 geni di topo, i ricercatori della Facoltà di Medicina della Yale University, hanno identificato 40 geni coinvolti attivamente nella ...
- Creato il 8 Mar 2021
- 17. Trovati 2 nuovi geni legati all'Alzheimer e i percorsi della malatti
- (Ricerche)
- Un team di ricerca guidato da Chunshui Yu e Mulin Jun Li della Tianjin Medical University (Cina) ha scoperto due nuovi geni potenzialmente coinvolti nel morbo di Alzheimer (MA). Li ha identificati esplorando ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 18. Quando dentro di te vorresti che un genitore morisse
- (Esperienze & Opinioni)
- ... aver voluto così ferventemente che morisse. Beth ha molta compagnia tra figli di mezza età di genitori anziani. Abbiamo visto i nostri genitori invecchiare, non sempre con grazia. Abbiamo visto malattie ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 19. Mutageni hanno effetti di vasta portata sulla salute umana
- (Ricerche)
- Al fine di sopravvivere, prosperare e riprodursi con successo, gli organismi si basano su un alto grado di stabilità genetica. Gli agenti mutageni, che possono minacciare l'integrità del codice genetico ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 20. Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... 2020, un team di ricerca guidato dal prof. Gong Chen della Jinan University di Guangzhou in Cina, ha riferito un approccio innovativo alla terapia genica per rigenerare nuovi neuroni funzionali usando ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 21. Se un genitore sviluppa l'Alzheimer in giovane età, dovresti chiedere un esame genetico
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tipi di geni hanno un ruolo nel determinare se una persona sviluppa una malattia: i geni di rischio e quelli deterministici. I geni del MA sono di entrambe le categorie. I geni di rischio aumentano ...
- Creato il 9 Nov 2020
- 22. Studio su 45.000 individui lega 160 geni al restringimento del cervello
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha collegato 160 geni al restringimento del cervello, visto sulla risonanza magnetica di 45.000 adulti sani. Il ritiro è nella corteccia, lo strato increspato esterno del cervello che ...
- Creato il 27 Set 2020
- 23. Sostituzione degli estrogeni può proteggere le donne dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che nelle donne dovrebbero essere considerati fattori come l'età, la fase riproduttiva, i livelli ormonali e l'interazione con altri fattori di rischio, e propone che la sostituzione di estrogeni all'inizio ...
- Creato il 2 Set 2020
- 24. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Ricerche)
- ... di EBioMedicine. “Il nostro studio rivela che i funghi unici che convivono con i batteri nell'intestino dei pazienti con MCI possono essere modulati attraverso una dieta chetogenica mediterranea”, ha ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 25. Prima terapia genica che potrebbe invertire la perdita di memoria negli esseri umani
- (Ricerche)
- ... con demenza avanzata. La ricerca, guidata da due fratelli, il dott. Arne Ittner e il prof. Lars Ittner, si basa sul loro lavoro iniziato nel 2016 che coinvolge una terapia genica innovativa, che usa ...
- Creato il 3 Ago 2020
- 26. Progettato anticorpo che riconosce gli agenti patogeni dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... computazionale di complessi antigene-anticorpo, il metodo consente di progettare anticorpi per gli antigeni altamente impegnativi, come quelli che vivono solo per un tempo molto breve. Usando una strategi ...
- Creato il 26 Mag 2020
- 27. Difetti nel 'coltellino svizzero' dell'espressione genica possono contribuire all'Alzhei
- (Ricerche)
- La crescita, la morte, e le malattie di organismi complessi si basano sul flusso di informazioni: dai geni nel DNA, attraverso la loro trascrizione nel RNA, e quindi la traslazione di questa trascrizione ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 28. Cambi allo stile di vita potrebbero ritardare problemi di memoria in età avanzata, in base ai nostri geni
- (Ricerche)
- ... ricercatori hanno identificato una serie di geni che sono attivi nei percorsi nutrient-sensing e hanno dimostrato che questi geni mostrano anche associazioni con le prestazioni nei compiti di memoria. ...
- Creato il 3 Apr 2020
- 29. Sono gli agenti patogeni la materia oscura che sta dietro l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... State University, discute con diversi colleghi illustri l'idea che batteri, virus o altri agenti patogeni infettivi possano avere un ruolo nel MA. Il concetto, a volte indicato come 'teoria infettiva ...
- Creato il 19 Mar 2020
- 30. I geni di rischio dell'Alzheimer convergono sulle microgli
- (Ricerche)
- ... sono determinati dalla genetica. È stata identificata qualche dozzina di geni di rischio, ma evidenze recenti mostrano che ci potrebbero essere centinaia di varianti genetiche ulteriori che contribuiscono ...
- Creato il 18 Mar 2020
- 31. Nell'Alzheimer l'accumulo anomalo di proteine cerebrali danneggia i ge
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Exeter hanno collaborato con la Eli Lilly and Company per esaminare il cervello di topi portatori di mutazioni nei geni delle proteine amiloide e tau, l'accumulo delle quali ...
- Creato il 13 Feb 2020
- 32. 'Possiamo modificare i geni dell'Alzheimer con 90% di efficacia nelle staminali uman
- (Ricerche)
- Negli ultimi dieci anni, il CRISPR, strumento per l'editing genetico (=modifica, rielaborazione di geni), ha trasformato la biologia e ha aperto nuove strade di speranza per correggere malattie mortali ...
- Creato il 3 Feb 2020
- 33. Bursack: il linguaggio è importante per convincere i genitori a venire più vicino
- (Esperienze & Opinioni)
- Cara Carol: Trent'anni fa, i miei genitori si sono stancati del clima del nord e si sono trasferiti in una comunità di over-55 in Arizona. Papà è morto tre anni fa, e la mamma ha ora 76 anni ed è sola. ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 34. Quando un genitore ha la demenza devi convivere con emozioni complesse
- (Esperienze & Opinioni)
- Assistere alla demenza in un genitore è una delle cose più difficili che dobbiamo affrontare come adulti. Vediamo i nostri ex custodi diventare dipendenti e disabili, spesso per un lungo periodo di ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 35. I geni non sono l'unico fattore che determina il tuo rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... la demenza". Tutti e tre i gemelli di 85 anni avevano ipertensione, ma i due con MA avevano un comportamento ossessivo-compulsivo di vecchia data. Il team di ricerca ha analizzato la sequenza genica ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 36. Figli di persone con demenza ricevono la diagnosi prima dei loro genitori
- (Ricerche)
- La probabilità di una persona di sviluppare la demenza è influenzata dalla storia familiare, dalle varianti di alcuni geni, e da condizioni mediche come le malattie cardiovascolari e il diabete. Ma ...
- Creato il 23 Ott 2019
- 37. Cervello di portatori di geni di MA cambia a 20 anni: perché non dovremmo preoccuparci
- (Esperienze & Opinioni)
- ... La ricerca genetica ha rivelato che alcuni individui presentano varianti di geni specifici che conferiscono un rischio maggiore di sviluppare il MA in età avanzata. Ad esempio, i portatori della variante ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 38. Secondo ricercatori russi il MA deriva dai geni della comunicazione tra neuroni
- (Ricerche)
- ... terapeutici. Gli scienziati ritengono che la malattia sia associata ai geni che codificano la formazione dei contatti tra i neuroni. Il team ha anche scoperto una sostanza che potrebbe ridurre considerevolmente ...
- Creato il 5 Ago 2019
- 39. Il 'crosstalk' tra i geni promuove l'infiammazione cerebrale nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... sono posti una domanda: cosa succede quando questi geni criticamente importanti vengono messi a tacere, individualmente e simultaneamente? Per trovare le risposte, Tanzi e il suo team hanno studiato ...
- Creato il 15 Lug 2019
- 40. Preoccupa il tentativo del Congresso USA di permettere di brevettare i geni umani
- (Denuncia & advocacy)
- ... la sezione 101 della legge sui brevetti. Se approvata, la bozza di legge annullerebbe 150 anni di giurisprudenza sui brevetti e consentirebbe di brevettare i geni umani e le associazioni naturali tra ...
- Creato il 5 Giu 2019
- 41. Possiamo sostenere il genitore in lutto, ma non possiamo togliere il suo dolore
- (Esperienze & Opinioni)
- Cara Carol: Mio padre, che era stato caregiver della mamma per anni, è morto improvvisamente per un ictus. Non posso dire di essere sorpreso perché era sotto uno stress enorme cercando di far fronte ...
- Creato il 31 Mag 2019
- 42. Dieta chetogenica e disturbi mentali: una nuova revisione
- (Esperienze & Opinioni)
- Se hai un cervello, devi sapere qualcosa delle diete chetogeniche. Il fatto che queste diete, appositamente formulate con un basso contenuto di carboidrati, abbiano il potere di fermare le convulsioni ...
- Creato il 10 Mag 2019
- 43. Professionisti della vecchiaia sono grande aiuto con la cura a distanza dei genitori
- (Esperienze & Opinioni)
- Cara Carol: I miei genitori hanno 80 anni e cominciano ad avere problemi occasionali a gestire gli appuntamenti medici e a prendere i farmaci. Dal momento che vivo e lavoro a quasi 1.600 km di distanza, ...
- Creato il 6 Mag 2019
- 44. Dati condivisi rivelano 5 nuovi geni di rischio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'analisi dei dati genetici di oltre 94.000 individui ha rivelato 5 nuovi geni di rischio per il morbo di Alzheimer (MA) e ne ha confermati altri 20. Un team internazionale di ricercatori riporta per ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 45. Estrogeni prodotti dai neuroni sono importanti per creare ricordi
- (Ricerche)
- Degli scienziati riferiscono che gli estrogeni nel cervello sono importanti per mantenere la comunicazione tra i neuroni e per creare ricordi. I neuroni sia dei maschi che delle femmine producono ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 46. Genitori in una fase intermedia del tramonto: in parte competenti e in parte no
- (Esperienze & Opinioni)
- Potresti avere un genitore anziano con alcuni problemi di memoria. Sembra che il tuo genitore stia declinando in alcune aree della vita, ma sembra ok in tutto il resto. Un esempio potrebbe essere ...
- Creato il 5 Dic 2018
- 47. Scoperti geni legati alla sovraproduzione di proteina tau nella demenza
- (Ricerche)
- ... principali di geni coinvolti in mutazioni che si traducono in una sovrapproduzione della proteina tau, un segno distintivo della perdita progressiva di neuroni osservata nelle principali forme di demenza. ...
- Creato il 4 Dic 2018
- 48. Nuova terapia genica trasforma cellule gliali direttamente in neuroni
- (Ricerche)
- Una nuova terapia genica può trasformare alcune cellule gliali cerebrali in neuroni funzionanti, che a loro volta potrebbero aiutare a riparare il cervello dopo un ictus o dai danni di disturbi neurologici ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 49. Nell'Alzheimer c'è una perdita di controllo dell'attività dei geni ...
- (Ricerche)
- La ricerca pioneristica sui meccanismi che controllano l'attività dei geni nel cervello potrebbe rappresentare la chiave per comprendere il morbo di Alzheimer (MA) e potrebbe aiutare a identificare trattamenti ...
- Creato il 25 Ott 2018
- 50. L'Alzheimer fa emergere l'influenza di tutta la vita dei genito
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più silenziosi, tristi o in lacrime. Possono parlare della loro madre o del loro padre come se i loro genitori fossero ancora vivi, anche se i pazienti stessi sono ben oltre gli 80 o i 90 anni di età, ...
- Creato il 22 Ott 2018
- 51. terapia genica
- (Tag)
- terapia genica
- Creato il 2 Nov 2017
- 52. terapia di deprivazione androgenica
- (Tag)
- terapia di deprivazione androgenica
- Creato il 14 Ott 2016
- 53. terapia deprivazione androgenica
- (Tag)
- terapia deprivazione androgenica
- Creato il 27 Gen 2017
- 54. rischio poligenico
- (Tag)
- rischio poligenico
- Creato il 6 Mar 2018
- 55. recettore gamma correlato agli estrogeni
- (Tag)
- recettore gamma correlato agli estrogeni
- Creato il 8 Apr 2015
- 56. punteggio poligenico
- (Tag)
- punteggio poligenico
- Creato il 31 Gen 2022
- 57. psicoplastogeni
- (Tag)
- psicoplastogeni
- Creato il 13 Giu 2018
- 58. plasmalogeni
- (Tag)
- plasmalogeni
- Creato il 25 Lug 2018
- 59. mutageni
- (Tag)
- mutageni
- Creato il 23 Dic 2020
- 60. herpes genitale
- (Tag)
- herpes genitale
- Creato il 8 Mar 2020
- 61. genitorialità
- (Tag)
- genitorialità
- Creato il 18 Ott 2017
- 62. geni
- (Tag)
- geni
- Creato il 2 Dic 2015
- 63. estrogeni
- (Tag)
- estrogeni
- Creato il 25 Gen 2016
- 64. espressione genica
- (Tag)
- espressione genica
- Creato il 29 Gen 2019
- 65. dieta chetogenica
- (Tag)
- dieta chetogenica
- Creato il 14 Ott 2018
- 66. cellule progenitrici oligodendrociti
- (Tag)
- cellule progenitrici oligodendrociti
- Creato il 3 Mag 2019
- 67. apigenina
- (Tag)
- apigenina
- Creato il 13 Dic 2015
- 68. alzheimerogeni
- (Tag)
- alzheimerogeni
- Creato il 20 Mar 2018
- 69. Dieta mediterranea potrebbe proteggere da perdita di memoria e demenza
- (Articolo taggato con: terapia genica)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è causato da depositi proteici nel cervello e dalla perdita rapida di materia cerebrale. Ma una dieta mediterranea ricca di pesce, verdure e olio d'oliva potrebbe proteggere ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 70. Identificati e caratterizzati tre sottotipi molecolari dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: terapia genica)
- I ricercatori del Mount Sinai hanno identificato tre importanti sottotipi molecolari del morbo di Alzheimer (MA) usando i dati del sequenziamento dell'RNA. Lo studio avanza la nostra comprensione dei ...
- Creato il 12 Gen 2021
- 71. L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizione nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: terapia genica)
- ... gli effetti benefici dell'esercizio attraverso la terapia genica e gli agenti farmacologici", dice Rudolph Tanzi PhD, direttore dell'unità di ricerca sull'invecchiamento e la genetica, vicepresidente del ...
- Creato il 10 Set 2018
- 72. La terapia genica con 'dito di zinco' può aiutare a trattare l'Alzheim
- (Articolo taggato con: terapia genica)
- ... portare a un trattamento potenzialmente promettente per i pazienti con questa malattia devastante. Come descritto su Science Advances, la strategia prevede una tecnologia di regolazione genica chiamata ...
- Creato il 29 Mar 2021
- 73. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Articolo taggato con: terapia genica)
- ... Goldberg, Antonio Currais, Pamela Maher. CMS121, a fatty acid synthase inhibitor, protects against excess lipid peroxidation and inflammation and alleviates cognitive loss in a transgenic mouse model of ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 74. Terapia genica per Alzheimer preserva memoria e apprendimento nei topi
- (Articolo taggato con: terapia genica)
- Ricercatori dell'Università della California di San Diego, con colleghi di altre istituzioni, hanno usato la terapia genica per prevenire la perdita di apprendimento e memoria in topi modello del morbo ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 75. Ultrasuoni focalizzati aprono il cervello a trattamenti finora impossibili
- (Articolo taggato con: terapia genica)
- ... superare la “barriera emato-encefalica” naturale, che protegge il cervello da agenti patogeni nocivi. Il suo approccio mira alla violazione della barriera solo dove serve, e solo quando necessario, e quindi ...
- Creato il 8 Mag 2020
- 76. Dieta mediterranea potrebbe proteggere da perdita di memoria e demenza
- (Articolo taggato con: terapia di deprivazione androgenica)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è causato da depositi proteici nel cervello e dalla perdita rapida di materia cerebrale. Ma una dieta mediterranea ricca di pesce, verdure e olio d'oliva potrebbe proteggere ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 77. Identificati e caratterizzati tre sottotipi molecolari dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: terapia di deprivazione androgenica)
- I ricercatori del Mount Sinai hanno identificato tre importanti sottotipi molecolari del morbo di Alzheimer (MA) usando i dati del sequenziamento dell'RNA. Lo studio avanza la nostra comprensione dei ...
- Creato il 12 Gen 2021
- 78. L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizione nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: terapia di deprivazione androgenica)
- ... gli effetti benefici dell'esercizio attraverso la terapia genica e gli agenti farmacologici", dice Rudolph Tanzi PhD, direttore dell'unità di ricerca sull'invecchiamento e la genetica, vicepresidente del ...
- Creato il 10 Set 2018
- 79. La terapia genica con 'dito di zinco' può aiutare a trattare l'Alzheim
- (Articolo taggato con: terapia di deprivazione androgenica)
- ... portare a un trattamento potenzialmente promettente per i pazienti con questa malattia devastante. Come descritto su Science Advances, la strategia prevede una tecnologia di regolazione genica chiamata ...
- Creato il 29 Mar 2021
- 80. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Articolo taggato con: terapia di deprivazione androgenica)
- ... Goldberg, Antonio Currais, Pamela Maher. CMS121, a fatty acid synthase inhibitor, protects against excess lipid peroxidation and inflammation and alleviates cognitive loss in a transgenic mouse model of ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 81. Terapia genica per Alzheimer preserva memoria e apprendimento nei topi
- (Articolo taggato con: terapia di deprivazione androgenica)
- Ricercatori dell'Università della California di San Diego, con colleghi di altre istituzioni, hanno usato la terapia genica per prevenire la perdita di apprendimento e memoria in topi modello del morbo ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 82. Ultrasuoni focalizzati aprono il cervello a trattamenti finora impossibili
- (Articolo taggato con: terapia di deprivazione androgenica)
- ... superare la “barriera emato-encefalica” naturale, che protegge il cervello da agenti patogeni nocivi. Il suo approccio mira alla violazione della barriera solo dove serve, e solo quando necessario, e quindi ...
- Creato il 8 Mag 2020
- 83. Dieta mediterranea potrebbe proteggere da perdita di memoria e demenza
- (Articolo taggato con: terapia deprivazione androgenica)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è causato da depositi proteici nel cervello e dalla perdita rapida di materia cerebrale. Ma una dieta mediterranea ricca di pesce, verdure e olio d'oliva potrebbe proteggere ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 84. Identificati e caratterizzati tre sottotipi molecolari dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: terapia deprivazione androgenica)
- I ricercatori del Mount Sinai hanno identificato tre importanti sottotipi molecolari del morbo di Alzheimer (MA) usando i dati del sequenziamento dell'RNA. Lo studio avanza la nostra comprensione dei ...
- Creato il 12 Gen 2021
- 85. L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizione nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: terapia deprivazione androgenica)
- ... gli effetti benefici dell'esercizio attraverso la terapia genica e gli agenti farmacologici", dice Rudolph Tanzi PhD, direttore dell'unità di ricerca sull'invecchiamento e la genetica, vicepresidente del ...
- Creato il 10 Set 2018
- 86. La terapia genica con 'dito di zinco' può aiutare a trattare l'Alzheim
- (Articolo taggato con: terapia deprivazione androgenica)
- ... portare a un trattamento potenzialmente promettente per i pazienti con questa malattia devastante. Come descritto su Science Advances, la strategia prevede una tecnologia di regolazione genica chiamata ...
- Creato il 29 Mar 2021
- 87. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Articolo taggato con: terapia deprivazione androgenica)
- ... Goldberg, Antonio Currais, Pamela Maher. CMS121, a fatty acid synthase inhibitor, protects against excess lipid peroxidation and inflammation and alleviates cognitive loss in a transgenic mouse model of ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 88. Terapia genica per Alzheimer preserva memoria e apprendimento nei topi
- (Articolo taggato con: terapia deprivazione androgenica)
- Ricercatori dell'Università della California di San Diego, con colleghi di altre istituzioni, hanno usato la terapia genica per prevenire la perdita di apprendimento e memoria in topi modello del morbo ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 89. Ultrasuoni focalizzati aprono il cervello a trattamenti finora impossibili
- (Articolo taggato con: terapia deprivazione androgenica)
- ... superare la “barriera emato-encefalica” naturale, che protegge il cervello da agenti patogeni nocivi. Il suo approccio mira alla violazione della barriera solo dove serve, e solo quando necessario, e quindi ...
- Creato il 8 Mag 2020
- 90. Dieta mediterranea potrebbe proteggere da perdita di memoria e demenza
- (Articolo taggato con: rischio poligenico)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è causato da depositi proteici nel cervello e dalla perdita rapida di materia cerebrale. Ma una dieta mediterranea ricca di pesce, verdure e olio d'oliva potrebbe proteggere ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 91. Identificati e caratterizzati tre sottotipi molecolari dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: rischio poligenico)
- I ricercatori del Mount Sinai hanno identificato tre importanti sottotipi molecolari del morbo di Alzheimer (MA) usando i dati del sequenziamento dell'RNA. Lo studio avanza la nostra comprensione dei ...
- Creato il 12 Gen 2021
- 92. L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizione nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: rischio poligenico)
- ... gli effetti benefici dell'esercizio attraverso la terapia genica e gli agenti farmacologici", dice Rudolph Tanzi PhD, direttore dell'unità di ricerca sull'invecchiamento e la genetica, vicepresidente del ...
- Creato il 10 Set 2018
- 93. La terapia genica con 'dito di zinco' può aiutare a trattare l'Alzheim
- (Articolo taggato con: rischio poligenico)
- ... portare a un trattamento potenzialmente promettente per i pazienti con questa malattia devastante. Come descritto su Science Advances, la strategia prevede una tecnologia di regolazione genica chiamata ...
- Creato il 29 Mar 2021
- 94. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Articolo taggato con: rischio poligenico)
- ... Goldberg, Antonio Currais, Pamela Maher. CMS121, a fatty acid synthase inhibitor, protects against excess lipid peroxidation and inflammation and alleviates cognitive loss in a transgenic mouse model of ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 95. Terapia genica per Alzheimer preserva memoria e apprendimento nei topi
- (Articolo taggato con: rischio poligenico)
- Ricercatori dell'Università della California di San Diego, con colleghi di altre istituzioni, hanno usato la terapia genica per prevenire la perdita di apprendimento e memoria in topi modello del morbo ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 96. Ultrasuoni focalizzati aprono il cervello a trattamenti finora impossibili
- (Articolo taggato con: rischio poligenico)
- ... superare la “barriera emato-encefalica” naturale, che protegge il cervello da agenti patogeni nocivi. Il suo approccio mira alla violazione della barriera solo dove serve, e solo quando necessario, e quindi ...
- Creato il 8 Mag 2020
- 97. Dieta mediterranea potrebbe proteggere da perdita di memoria e demenza
- (Articolo taggato con: recettore gamma correlato agli estrogeni)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è causato da depositi proteici nel cervello e dalla perdita rapida di materia cerebrale. Ma una dieta mediterranea ricca di pesce, verdure e olio d'oliva potrebbe proteggere ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 98. Identificati e caratterizzati tre sottotipi molecolari dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: recettore gamma correlato agli estrogeni)
- I ricercatori del Mount Sinai hanno identificato tre importanti sottotipi molecolari del morbo di Alzheimer (MA) usando i dati del sequenziamento dell'RNA. Lo studio avanza la nostra comprensione dei ...
- Creato il 12 Gen 2021
- 99. L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizione nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: recettore gamma correlato agli estrogeni)
- ... gli effetti benefici dell'esercizio attraverso la terapia genica e gli agenti farmacologici", dice Rudolph Tanzi PhD, direttore dell'unità di ricerca sull'invecchiamento e la genetica, vicepresidente del ...
- Creato il 10 Set 2018
- 100. La terapia genica con 'dito di zinco' può aiutare a trattare l'Alzheim
- (Articolo taggato con: recettore gamma correlato agli estrogeni)
- ... portare a un trattamento potenzialmente promettente per i pazienti con questa malattia devastante. Come descritto su Science Advances, la strategia prevede una tecnologia di regolazione genica chiamata ...
- Creato il 29 Mar 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: